Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Televisione
February 26, 2023
in Televisione
February 26, 2023
0

Addio a Maurizio Costanzo, il rivoluzionario della TV italiana

Inventore del talk, scrittore, mentore, ma anche pioniere del berlusconismo. Con lui se ne vanno 84 anni di storia

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Addio a Maurizio Costanzo, il rivoluzionario della TV italiana

Maurizio Costanzo (ANSA)

Time: 3 mins read

Oggi lo chiamano “il re dei talk show”, formula encomiastica e semplificatoria. La macchina del lutto si è rimessa in moto a Roma per Maurizio Costanzo, un rito collettivo che la capitale dedica agli artisti (negli ultimi 18 mesi per esempio Raffaella Carrà e Gina Lollobrigida), a cominciare dalla camera ardente nella Sala della Protomoteca ai Musei Capitolini in Campidoglio, dove sono sfilati politici e colleghi: la premier Giorgia Meloni, l’ex sindaca Virginia Raggi, l’attuale sindaco Gualtieri, tutto il mondo della tv pubblica Rai – dove Costanzo nel lontano 1976 aprì il suo salotto virtuale con Bontà Loro (spalancava simbolicamente all’inizio le imposte di una finta finestra) – e dei canali berlusconiani Mediaset – dove trasmigrò nel 1982 dando vita al Maurizio Costanzo Show, in diretta prima dal teatro Parioli, poi da studi televisivi. Domenica 26 febbraio, continua l’omaggio; lunedì 27 i funerali nella Chiesa degli Artisti a piazza del Popolo, ultimo atto pubblico del rito.

Aveva 84 anni, se ne è andato quasi all’improvviso dopo un’operazione. Sembrava immortale, hanno detto in molti. Nacque come giornalista e fu anche autore teatrale e sceneggiatore, ma se la voce roca, il profilo pingue sullo sgabello che spostava attorno ai divani degli ospiti, sono saldamente ancorati nell’immaginario collettivo è per quelle 42 stagioni di intrattenimento tv solo su Mediaset, il programma più longevo della tv italiana. Costanzo, in verità, il talk show in Italia lo ha praticamente inventato, non solo facendo parlare in libertà persone già note (da Carmelo Bene a Aldo Busi, da Manuela Kusterman a Paola Borboni) ma proponendo una costellazione di personaggi nuovi, molti dei quali ha aiutato a emergere: comici come Dario Vergassola e Claudio Bisio e Giobbe Covatta. Cantautori e intrattenitori come Francesco Baccini e David Riondino. Giovani giornalisti come Pierluigi Diaco, in lacrime alla camera ardente, e attori come Enrico Brignano e Valerio Mastandrea, arrivato con una rosa in mano schivando i cronisti. Insomma nomi che fuori d’Italia hanno poco peso ma nella penisola sono pane quotidiano.

Soprattutto però Costanzo ha inventato una schiera di opinionisti ‘polemisti’ a vario titolo, come lo storico dell’arte (poi riciclato in politica) Vittorio Sgarbi o l’esperto di tutto Giampiero Mughini o il filosofo Stefano Zecchi; ultimamente – poiché è andato in onda fino alla fine – anche il giornalista Giuseppe Cruciani, ormai animatore urlante e politically incorrect per eccellenza della radio italiana col suo programma La Zanzara. Si noterà a questo punto l’attitudine di Costanzo a fare spettacolo. Il suo talk show – a differenza di molti altri della tv italiana – non mirava almeno in teoria a informare, ma a intrattenere.

Maurizio Costanzo
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Il rito collettivo del lutto in Italia ormai, almeno sui giornali e in tv, impone una melassa di retorica: di Costanzo come di altri è obbligatorio parlare solo in termini di caloroso entusiasmo. Il rovescio della medaglia però, poiché viviamo nell’era delle polarizzazioni, è l’indignazione sui social o al bar: chi tira fuori dal cappello il ricordo di quella tessera della P2, la lobby massonica segreta cui Costanzo come tanti altri si iscrisse negli anni Settanta (facendo poi pubblica abiura);  chi lo accusa proprio di aver dato la stura al polemismo vacuo in tv, nutrendo per decenni le teste degli italiani di opinioni a vanvera (e di essere stato in questo un perfetto esponente del berlusconismo) e fomentando un modello di dibattito basato sull’incazzatura e sull’urlo, dove la maleducazione diventava elemento di spettacolo.

C’è poco spazio per una visione più distaccata. La parabola di Maurizio Costanzo racconta molto dell’Italia, e lo stesso si può dire della (quarta) moglie Maria De Filippi, ideatrice e animatrice da vent’anni del popolarissimo talent show Amici – sempre su Mediaset – biondissima in nero di fronte alla bara accanto al figlio adottivo della coppia, Gabriele. Erano insieme dal 1989, coppia inossidabile della tv e della vita pubblica italiana, veri regnanti di un mondo di influenze e conoscenze con la loro casa di produzione Fascino PGT. La Fascino è controllata al 50% da De Filippi (nel 2008 Costanzo le cedette la sua quota) e per l’altra metà di RTI Spa, a sua volta controllata al 100% da Mediaset. E’ lecito dire che siano stati agenti di una rivoluzione nella tv italiana; per molti, in peggio.

Ma Costanzo è stato anche amico fedele e trampolino di lancio di tanti, mentore di giovani, giornalista e uomo di spettacolo che all’Italia ha regalato cose importanti (per esempio: il testo con Ghigo De Chiara di Se Telefonando, grande successo di Mina musicato da Morricone; e la sceneggiatura o cosceneggiatura di 25 film, fra cui il meraviglioso Una giornata particolare insieme a Ruggero Maccari e al regista, Ettore Scola; raccontava l’impatto brutale del fascismo sulla società italiana mettendo al centro dell’azione una casalinga e un gay). E ancora, Costanzo era generoso e impegnato in molte cause sociali. L’attivista ed ex parlamentare Vladimir Luxuria, spesso sua ospite, lo ringrazia: “ha migliorato la mia vita”. Aveva prestato il suo volto alle campagne dell’associazione Luca Coscioni per l’eutanasia, una legge che in Italia ancora non si riesce a fare. Dichiaratamente ateo, negli ultimi giorni alla clinica Paideia pare abbia chiesto all’amico avvocato Giorgio Assumma di recitare insieme un’Ave Maria; e chi di noi cresciuti nel cattolicesimo italiano non potrebbe fare altrettanto, vicino alla fine.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ItaliaMaurizio CostanzoTV
Previous Post

The Wallace Lounge, Uptown-Chic Stylish Piano Bar and Lounge Set to Open

Next Post

Treasures from Capodimonte Museum Hosted by the Louvre in Paris

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Treasures from Capodimonte Museum Hosted by the Louvre in Paris

Treasures from Capodimonte Museum Hosted by the Louvre in Paris

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?