Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
March 19, 2016
in Homepage
March 19, 2016
0

Aspettando il Devereux al Met

In scena il 24 marzo, Roberto Devereux di Gaetano Donizetti, nella nuova produzione del Metropolitan Opera Theatre

Jack LucentinibyJack Lucentini
Devereux Met

Una immagine della messa in scena del Devereux al Met. Foto: courtesy Metropolitan Opera

Time: 4 mins read

Grande aspettativa per una nuova produzione del Metropolitan Opera Theatre, nella quale ci si attende che la venerabile istituzione si astenga dalle pretenziose scenografie che negli ultimi mesi hanno causato stupore e critiche tra i più autorevoli recensori della stampa americana.

L’opera di cui si tratta è il Roberto Devereux di Gaetano Donizetti, che va in scena il 24 marzo per essere anche ritrasmessa in “alta definizione” a un gruppo di sale cinematografiche il 16 aprile.

Quello che si ha motivo di sperare è che lo scenografo scozzese, Sir David McVicar, abbia lasciato la sua messinscena nel contesto storico originale, senza azzardare nessuno di quei traslochi in epoca moderna che hanno contrariato pubblico e critica in recenti produzioni di opere classiche come la Traviata e la Manon Lescaut. Ciò non foss’altro che per l’impossibilità di trasferire in un diverso contesto un dramma che si svolge necessariamente nell’era della prima regina Elisabetta, cioè nel primo Seicento.

L’opera scritta da Donizetti nel 1837 è basata difatti sull’amore che quella nubile regina avrebbe nutrito per uno dei personaggi della sua corte, Roberto Devereux conte di Essex, amore conclusosi in tragedia quando Elisabetta stessa sarebbe stata indotta, o costretta, a condannare questo gentiluomo alla decapitazione per alto tradimento.

McVicar aveva d’altra parte osservato lo stesso rispetto storico in due altre opere donizettiane allestite al Metropolitan in precedenti stagioni, la Maria Stuarda e l’Anna Bolena, assieme alle quali il Devereux viene a costituire, secondo la pubblicità del teatro, una cosiddetta triade delle regine Tudor. Sono, tutt’e tre le opere, eminenti  rappresentanti del bel canto italiano nella prima parte del XIX secolo; Donizetti, tuttavia non intendeva affatto presentarle come trilogia, e ognuna era stata affidata a un librettista diverso.

A stimolare ulteriormente l’interesse per queste opere e in particolare per il Devereux –  una delle sole sei nuove produzioni di questa stagione, un numero ridotto rispetto agli anni passati a causa, probabilmente, degli imbarazzi finanziari in cui il Metropolitan risulta ricaduto – è il fatto che in tutte e tre la stessa soprano, l’americana Sondra Radvanovsky, interpreterà il ruolo della regina in una stessa stagione. Questa è un’impresa rara, mai tentata sulla scena lirica americana dagli anni Settanta, quando a realizzarla fu Beverly Sills per la New York City Opera.

Il ritratto che Radvanovsky farà della regina Elisabetta I è atteso con entusiasmo, e un critico, Fred Plotkin di WQXR, unica stazione radio di musica classica newyorchese, ha già ricordato che la soprano era stata “stupenda” nello stesso ruolo quando l’opera era stata presentata a Toronto dalla Canadian Opera Company nel 2014. È in parte in base alla sua presenza nella produzione del Metropolitan che lo stesso critico ha definito la presentazione delle “tre regine” uno dei due “aspetti più importanti” del cartellone di quest’anno del Met (l’altro sarebbe la nuova produzione della Lulu di Berg.)

Devereux Met
Il direttore d’orchestra Maurizo Benini

C’è un ultimo motivo di interesse in questo nuovo Devereux: la direzione dell’orchestra affidata all’italiano Maurizio Benini, noto musicista bolognese e specialista in “bel canto”. La sua è una direzione apprezzatissima, ma qualche critico lo ha accusato di eccessiva velocità nei tempi, un rilievo che fu specificamente fatto a proposito del Devereux quando l’opera venne rappresentata al Covent Garden in forma di oratorio nel 2002. Tuttavia da allora Benini sembra aver rallentato il passo, tanto è vero che nel materiale informativo del Met la lunghezza dell’opera è prevista di due ore e un quarto, cioè circa dieci minuti più lunga di quella indicata sull’ultima registrazione in CD e quindi nella sua durata media.

Benini è uno dei vari direttori le cui prestazioni al Met verranno sicuramente valorizzate quando, tra non molto, dovrà ritirarsi il grande direttore musicale del Met James Levine, il quale è stato assalito dal Parkinson malattia che, causando un tremore alle mani è evidentemente incompatibile con la direzione di un’orchestra.

Altri interpreti della nuova produzione del melodramma donizettiano sono, oltre a Matthew Polenzani nella parte di Devereux, Elīna Garanča nella parte di Sara e Mariusz Kwiecien in quella del Duca di Nottingham, due altri personaggi nell’intrigo di amore e di gelosia che divora i protagonisti principali.

Donizetti, che compose dozzine di opere prima di essere stroncato, a cinquant’anni, da un’inizio di follia e da un colpo apoplettico, manifestò particolare interesse per le vicende della monarchia britannica, ma non si fece mai problemi ad arricchirne la storia quando ciò gli appariva utile agli effetti teatrali. È questo in particolare il caso del Devereux, la cui trama poggia su pochi fatti reali. Ciò che è indubbio è che questo nobiluomo, un tempo favorito della regina che era già avanti negli anni, fu effettivamente processato e giustiziato a 34 anni per aver concluso una tregua non autorizzata con un gruppo di ribelli irlandesi che era stato inviato a sterminare. Ogni altro particolare appartiene alla fantasia di Donizetti e a quella del suo librettista Salvatore Cammarano, che a sua volta si basava sul canovaccio di un drammaturgo francese minore.

Share on FacebookShare on Twitter
Jack Lucentini

Jack Lucentini

DELLO STESSO AUTORE

Devereux Met

What to Expect from Roberto Devereux at the Met

byJack Lucentini
Devereux Met

Aspettando il Devereux al Met

byJack Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: liricaMaurizio BeniniMet OperaMetropolitan Operaopera
Previous Post

Presidenziali & Co.

Next Post

What to Expect from Roberto Devereux at the Met

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Devereux Met

What to Expect from Roberto Devereux at the Met

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?