Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
February 8, 2023
in
Sport
February 8, 2023
0

Il leggendario Arthur Ashe, primo nero ammesso in uno sport di bianchi

Un grande campione che ha lasciato il tennis migliore di quando ci è entrato

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Il leggendario Arthur Ashe, primo nero ammesso in uno sport di bianchi

Artur Ashe con il trofeo di Wimbledon, 1975 - cmgww.com

Time: 3 mins read

Novembre 1975, palasport di Bologna. Sul campo da tennis che ricopre il parquet del basket c’è Adriano Panatta. Il suo avversario è Bob Hewitt, formidabile doppista, australiano naturalizzato sudafricano: un tipo da prendere con le molle, corpulento, calvo, rissoso e irascibile, faccia da filibusta. Dopo uno scambio serrato, Hewitt conquista il punto, ma l’arbitro ordina di rigiocarlo. Il pubblico trattiene il fiato mentre il pirata punta dritto al seggiolone. Prima però che accada l’irreparabile, il suo sguardo si dirige verso un angolo della tribuna. In quel momento un signore distinto fa un cenno con l’indice teso, indicando il soffitto: una delle luci del palasport si è spenta durante il gioco, giusto ripetere il punto. Hewitt fa marcia indietro senza dire parola e torna a servire, la tempesta è stata evitata per un soffio.

L’autore di quel piccolo gesto si chiamava Arthur Ashe ed è stato il più grande tennista afroamericano: capace di vincere tre tornei Slam, impresa riuscita a nessun altro uomo di colore. Ashe è morto il 6 febbraio 1993 lasciando un’impronta indelebile del suo soave quanto determinante e purtroppo fugace passaggio sulla terra. Aveva 49 anni quando se l’è portato via una polmonite, complicanza dell’Aids contratto durante una trasfusione di sangue infetto susseguente a un’operazione al cuore. Quasi una maledizione di famiglia, visto che il piccolo Arthur aveva perso precocemente la madre vittima di un intervento chirurgico sbagliato. A occuparsi di lui, avviandolo al tennis, era stato così il padre poliziotto, custode in un impianto sportivo di Richmond, Virginia, riservato ai neri. Quel ragazzino mingherlino dai capelli crespi e il sorriso dolce pareva promettente, tanto da finire nelle mani di Robert Johnson: il coach che aveva forgiato Althea Gibson, un mito, prima donna con la pelle scura ad affermarsi come numero uno del tennis.

Quell’incontro fu decisivo. “Ero pelle e ossa, con un racchettone più grande di me. Robert dovette credere che fossi affamato, così mi spedì subito in cucina”, avrebbe raccontato Ashe molto tempo dopo. Johnson plasmò il suo gioco e la sua crescita umana, temprandolo per superare le difficoltà di un ambiente profondamente razzista, in un momento storico in cui la segregazione razziale era ancora la normalità. La scalata era tutt’altro che facile. Nel ’63, ventenne, fu il primo afroamericano a diventare campione nazionale juniores. Primo a entrare nella squadra statunitense di Coppa Davis. E primo a vincere gli Us Open nell’era dei professionisti. Primo in tutto, sempre. Grazie alla grande cultura, lo studio ininterrotto, la capacità di impegnarsi allo spasimo nel gioco e contemporaneamente laurearsi in scienze delle finanze e diventare paladino dei diritti civili delle minoranze. Uno come lui non s’era mai visto. Campione di etica e di sport. Dedito alla disciplina, al lavoro, al rispetto dell’altro. In campo e fuori elegantissimo, irreprensibile, completo, votato all’attacco, leale. Ieratico. Un’icona di stile senza mai rinunciare alla battaglia.

Ashe nel 1982 alla Casa Bianca assieme a Ronald Reagan – wikimedia

Nel ’68 il governo sudafricano gli impedì di partecipare al torneo di Johannesburg. Ashe rispose avviando una campagna coinvolgente contro l’apartheid, denunciandone gli orrori e chiedendo l’espulsione dal circuito della federazione segregazionista. Il suo impegno fu tale che nel ’90 Mandela, appena uscito dal carcere, volle incontrarlo e ringraziarlo per quanto aveva saputo fare. Fu un eroe integralmente anti eroe. “L’autentico eroismo – è una delle sue frasi emblematiche – è sobrio e privo di drammi. Non è il bisogno di superare gli altri a qualunque costo, ma il bisogno di servire gli altri a qualunque costo”. Evangelico sì, ma senza porgere l’altra guancia. Come quella volta al Masters di Stoccolma, nel ’75, quando in vantaggio 4-1 contro Nastase nel set decisivo sbattè per terra la racchetta ritirandosi. Il romeno l’aveva provocato per tutto il match chiamandolo <Negroni>, finché Arthur decise di averne abbastanza: “Me ne vado perché temo di non controllarmi, preferisco perdere la partita piuttosto che il rispetto di me stesso”, spiegò all’arbitro.

Ashe considerò il tennis come un mezzo più che il fine. Questo non gli impedì di trionfare ai Campionati d’Australia del 1970, seconda perla Slam. E di disegnare il suo capolavoro sull’erba di Wimbledon nel ’75, a 32 anni, quando battè in finale Jimmy Connors, dieci anni meno di lui, che l’aveva sempre sconfitto in precedenza. Con le lenti a contatto anziché i soliti occhiali, giovane nell’aspetto e nella condizione atletica, volò sul campo, rimase solido dal fondo, aggredì la rete e non diede mai ritmo né punti di riferimento a quel rivale favoritissimo, pestifero e antipatico, totalmente diverso da lui. Fu quella l’ultima grande vittoria. Colpito da un infarto nel ’79, si ritirò l’anno dopo per diventare capitano della squadra Usa di Davis. Ma il cuore lo tradì di nuovo nell’83. Finché nell’88 scoprì la terribile verità dell’Aids, contro cui combattè a modo suo: creando cioè una fondazione che aiutasse chiunque non potesse pagarsi le cure mediche. Quindi volle dedicarsi a comporre le sue memorie, terminando il manoscritto giusto una settimana prima di morire. Dentro c’è, completa, la sua eredità: “Sono stato il primo nero ammesso in uno sport di bianchi. E ho imparato che campione è chi lascia il suo sport migliore di quando ci è entrato”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Artur Ashetennis
Previous Post

Minacce di morte a Tajani: l’Italia aumenta la sicurezza nelle rappresentanze all’estero

Next Post

Historic Alleva Dairy, Established in 1892 in Little Italy,  to Close Down

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Historic Alleva Dairy, Established in 1892 in Little Italy,  to Close Down

Historic Alleva Dairy, Established in 1892 in Little Italy,  to Close Down

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?