Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 22, 2023
in
New York
January 22, 2023
0

Roma/New York 1953-1964: il ponte Italia-USA in mostra da David Zwirner

L'esposizione si trova nella galleria sulla 19ª strada a due passi dal Chelsea Market

Veronica RecchiabyVeronica Recchia
Roma/New York 1953-1964: il ponte Italia-USA in mostra da David Zwirner

La mostra Roma - New York alla galleria di David Zwirner - davidzwirner.com

Time: 3 mins read

Nella galleria David Zwirner, sulla 19ª strada a due passi dal Chelsea Market, ha da poco aperto “Roma/New York, 1953–1964”: mostra che celebra la prolifica contaminazione tra arte italiana e americana avvenuta tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. 

“Sia in Italia che in America, l’arte funge da riscatto nazionale, proponendosi come simulacro di vita, capace di innescare una discussione sui malumori di una società votata alla tecnologia e al marketing dilaganti. Fu tra il 1945 e il 1964 che l’arte italiana si rivolse a quella americana nei confronti dei suoi ricercatori, collezionisti e mercanti. E allo stesso modo, gli artisti americani si concentrarono nuovamente su una cultura le cui radici e la cui storia non potevano essere cancellate dall’era fascista”.

Parlò così Germano Celant in merito alla mostra “Roma-New York: 1948–1964” da lui curata nel 1993 alla Murray and Isabella Rayburn Foundation. Il titolo dell’esposizione visitabile oggi a New York è un chiaro tributo a quella del ’93 e a tutto l’operato del grande critico genovese.

A partire dagli anni Cinquanta, dopo la fine della Seconda guerra mondiale che aveva rallentato lo sviluppo di nuove tendenze, Roma emerse come centro di una nuova avanguardia grazie al ritorno di artisti, scrittori e intellettuali dall’esilio e dai campi di prigionia.

Alberto Burri, Rosso Nero, 1952 – davidzwirner.com

Tutto questo mentre, dall’altra parte dell’oceano, New York si preparava a diventare il luogo simbolo dell’arte contemporanea. Pittori informali e astrattisti che lavoravano ed esponevano a Roma, con il sostegno di personalità come Emilio Villa e Palma Bucarelli (organizzatrice della prima grande mostra di Jackson Pollock in Europa nel 1958, nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna), cominciarono così a essere regolarmente presenti in mostre personali nella Grande Mela.

Afro Basaldella nel 1950 si recò negli Stati Uniti ed iniziò la ventennale collaborazione con la Catherine Viviano Gallery. Piero Dorazio e Giuseppe Capogorssi lavorarono rispettivamente con la Wittenborn One-wall gallery e Leo Castelli. Alberto Burri, dopo un’esperienza come prigioniero di guerra in Texas nel 1940, tornò in America nel 1953 con la personale alla Stable Gallery di Eleanor Ward.

L’Italia, a sua volta, fu in grado di attrarre gli artisti attivi a New York, tra cui Philip Guston, Franz Kline, Willem de Kooning, Rauschenberg, Salvatore Scarpitta e Twombly, esposero in luoghi importanti a Roma, come la Galleria dell’Obelisco di Irene Brin e Gaspero del Corso e la Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis.

Durante questo periodo, mostre collettive in entrambe le città presentarono le due comunità l’una accanto all’altra, mettendo il loro lavoro in dialogo diretto. Da questo scambio transatlantico emersero relazioni feconde: già nel 1953 Robert Rauschenberg, accompagnato dall’amico Cy Twombly, fece visita allo studio di Alberto Burri, della cui arte rimarrà da quel momento fortemente influenzato. Lo stesso Twombly nel 1957, su suggerimento dell’artista Toti Scialoja, si trasferì a Roma, dove trovò nuova ispirazione dalla mitologia greca e romana.

Afro, Grande estate, 1962 – davidzwirner.com

Arrivarono poi la pubblicità e l’esaltazione americana del consumismo: gli artisti italiani ne rimasero incantati. Nei lavori di chi crebbe con un’impronta neorealista – come Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Mimmo Rotella e Mario Schifano, che possiamo quasi tutti raccogliere sotto la Scuola di Piazza del Popolo – si nota dalla metà degli anni Cinquanta l’ingresso di elementi tratti dalla sfera dei consumi o dalla dimensione urbana di matrice americana. In particolare fu Schifano, che nel 1962 espose da Sidney Janis a New York nella storica mostra The New Realists, a farsi portavoce di una pratica pittorica che accolse frammenti di immagini, pubblicità e testi.

A segnare questa decade fu anche la vittoria di Robert Rauschenberg del Leone d’Oro a Venezia nel 1964, il cui successo consacrerà la pop art americana a livello internazionale. 

L’esibizione mette in luce anche le figure di alcuni personaggi chiave per l’arte del dopo guerra italiano, spesso poco considerate a livello internazionale: Gastone Novelli, Achille Perilli e Carla Accardi, unica donna all’interno del gruppo Forma 1. 

Share on FacebookShare on Twitter
Veronica Recchia

Veronica Recchia

Nata e cresciuta tra Parma e Milano, ha conseguito una laurea in economia e gestione del patrimonio culturale. Dopo un'esperienza nella casa d'aste Sotheby's, si occupa di mercato e critica d'arte.

DELLO STESSO AUTORE

Elisabetta Benassi a New York: inaugurata la mostra alla galleria Peter Freeman

Elisabetta Benassi a New York: inaugurata la mostra alla galleria Peter Freeman

byVeronica Recchia
Roma/New York 1953-1964: il ponte Italia-USA in mostra da David Zwirner

Roma/New York 1953-1964: il ponte Italia-USA in mostra da David Zwirner

byVeronica Recchia

A PROPOSITO DI...

Tags: arteDavid Zwirnermostraroma new york
Previous Post

Avatar 2 domina incassi Usa, a quota 2 mld dollari nel mondo

Next Post

Ottavia Piccolo e il teatro per i bambini

DELLO STESSO AUTORE

New York Galleries: Opening of the Week (02-21/02-25)

New York Galleries: Opening of the Week (02-21/02-25)

byVeronica Recchia
Al MoMa Meret Oppenheim: regina della colazione in pelliccia

Al MoMa Meret Oppenheim: regina della colazione in pelliccia

byVeronica Recchia

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byEmanuele La Prova
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ottavia Piccolo e il teatro per i bambini

Ottavia Piccolo e il teatro per i bambini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?