Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 21, 2023
in
News
January 21, 2023
0

Jacinda Ardern: una vera leader anche nelle dimissioni

L'ex primo ministro neozelandese ha saputo dire basta con lo stesso coraggio con cui ha detto no alle armi, al carbone, alle discriminazioni

Alessandra FarkasbyAlessandra Farkas
Covid: Nuova Zelanda, positiva la premier Jacinda Ardern

Jacinda Ardern -EPA/HOW HWEE YOUNG

Time: 3 mins read

Quando Jacinda Ardern fu eletta premier della Nuova Zelanda, nel 2017, si guadagnò il titolo di capo di governo donna più giovane al mondo. L’anno dopo, è diventata la seconda leader dei tempi moderni ad avere un bambino mentre in carica – dopo Benazir Bhutto del Pakistan – affermando all’epoca: “non sono certo la prima donna a fare multitasking “. Durante il suo stellare mandato, Ardern ha formato il governo più diversificato nella storia della Nuova Zelanda, con più donne, persone di colore, LGBTQ e nativi negli annali di un paese di soli 5 milioni di abitanti di cui nessuno, prima di lei, sembrava interessarsi.

In un’era in cui le donne continuano ad essere una rarità nella politica globale, (con solo 28 paesi rappresentati da leader donne nel 2022), grazie a lei la Nuova Zelanda è diventata la prima democrazia avanzata ad avere una legislatura a maggioranza femminile. Non c’è dunque da stupirsi se il suo addio alla politica, questa settimana, ha suscitato shock e sgomento, e non solo in patria, dove ora i laburisti devono affrettarsi a sostituirla in un momento di crisi per il partito.

La “Jacindamania” sarà anche diminuita in Nuova Zelanda, ma ha continuato a fiorire altrove e non solo nel mondo anglofono. Dagli Stati Uniti all’India e dal Giappone al Sud Africa, la notizia delle sue dimissioni riempie da giorni social media e chat room. Improvvisamente milioni di donne in tutto il mondo si sentono orfane. La sua leadership ha risvegliato le loro coscienze demoralizzate dall’ostentato maschilismo e tribalismo identitario che trionfano a livello internazionale, spinti da leader autocratici e autoritari.

Jacinda ha riempito un vuoto per i progressisti in cerca di una casa nell’era del maschilismo agli steroidi di Donald Trump, Boris Johnson, Jair Bolsonaro e Vladimir Putin. E se un nuovo studio suggerisce che una maggiore rappresentanza femminile nelle legislature può aiutare a migliorare la polarizzazione politica, Jacinda lo ha dimostrato coi fatti. Contrapponendo empatia e risolutezza alla politica al testosterone di Trump e Putin in risposta alle tante crisi. In un momento di accresciuta islamofobia, ha gestito le sparatorie di massa di Christchurch del 2019 con sensibilità, rispetto e, soprattutto, determinazione.

Ha mostrato la stessa efficienza nell’affrontare un grave terremoto e una pandemia senza precedenti, regalando al paese la riforma delle armi da fuoco e la Legge Zero Carbon, una delle più progressiste al mondo. Dopo che la misoginia istituzionale era riuscita a sbarrare la strada a leader talentuose quali Hillary Clinton e Elisabeth Warren, ostacolando il percorso della vice di Biden Kamala Harris e dell’ex premier australiana Julia Gillard, Ardern sembrava aver inaugurato la nuova era dell’emancipazione post “Me Too”.

In realtà non è andata così. Sin dal primo giorno, e per tutto il suo periodo come primo ministro della Nuova Zelanda, Jacinda è stata perseguitata da insulti sessisti e misogini di giornalisti, commentatori online e colleghi politici. Proprio come è successo alla prima ministra finlandese Sanna Marin e, prima di loro, alla tedesca Angela Merkel, la britannica Theresa May e la liberiana Ellen Johnson Sirleaf.

Finland’s Prime Minister Sanna Marin EPA/KIMMO BRANDT

Nel suo discorso di commiato – “Non ho più le energie necessarie” e “So cosa ci vuole per far bene questo lavoro e io non ho più le forze” – moltissime donne hanno visto lo sfinimento di una leader costretta ad essere costantemente sulla difensiva in quanto donna. “Nessun politico uomo sarebbe mai oggetto delle domande e critiche sessiste riservate alle colleghe donne”, nota giustamente il Washington Post.

Ma il suo addio può essere interpretato anche come il trionfo dell’indipendenza e della libertà di scelta caldeggiate dal femminismo. Proprio come il suo stile di leadership “gentile, ma forte” contrastava con l’atteggiamento macho di tanti premier e presidenti, così la sua partenza sembra tanto più ammirevole in un mondo in cui Jair Bolsonaro e Donald Trump hanno cercato di aggrapparsi al potere anche dopo essere stati licenziati dall’elettorato. “L’importante per un politico è sapere quando è ora di ritirarsi”, ha spiegato lei nella sua conferenza stampa d’addio.

È quasi impossibile immaginare un uomo nella sua posizione che ammette di essere stanco e di voler dedicarsi alla famiglia. Convinti della propria indispensabilità e assuefatti allo stile di vita e ai fringe benefits del mestiere, i politici si aggrappano quasi sempre alla poltrona. Basta guardare alla leadership Usa, guidata dal presidente Joe Biden, 80 anni come il leader di maggioranza del Senato Mitch McConnell.

L’uscita di Ardern è però molto diversa dal tipo di “rinuncia” che in passato ha costretto tante donne a scegliere la famiglia al lavoro. “Dimettendosi alle proprie condizioni, Jacinda si sta ribellando allo status quo piuttosto che semplicemente caderne vittima”, scrive Bloomberg News, “La vera equità e uguaglianza significano avere la possibilità e il privilegio di dire di no a ciò che ci si aspetta da noi. Una volta che la polvere della storia si sarà depositata”, conclude, “la scelta di Ardern potrebbe rivelarsi l’ennesima decisione pragmatica di una leader che sapeva quando fermarsi, per se stessa e per la sua nazione”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Farkas

Alessandra Farkas

Nata a Roma, ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1981 come reporter da New York per il settimanale L'Europeo. Dal 1985 scrive per il Corriere della Sera, di cui è stata corrispondente dagli Stati Uniti fino all’anno della pensione, nel 2015. Nel dicembre 2014 ha vinto il "Premio Speciale Amerigo", assegnato per la migliore copertura dall’America ad un giornalista italiano.

DELLO STESSO AUTORE

Orsi del Trentino: salvi, per ora

Orsi del Trentino: salvi, per ora

byAlessandra Farkas
Covid: Nuova Zelanda, positiva la premier Jacinda Ardern

Jacinda Ardern: una vera leader anche nelle dimissioni

byAlessandra Farkas

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkeBenazir BhuttoElisabeth WarrenEllen Johnson SirleafHillary ClintonJacinda ArdernJacindamaniaJulia GillardKamala HarrisMee TooSanna MarinTheresa May
Previous Post

Biden perde Ron Klain: il capo staff della Casa Bianca si dimette

Next Post

Un “no” deve bastare

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Brooke Shields: “Da giovane sono stata stuprata anche io”

Un "no" deve bastare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?