Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 27, 2022
in
Arts
December 27, 2022
0

Il centenario di Stan Lee creatore di supereroi, mago dei fumetti

Self made man di genio ha iniziato scrivendo necrologi, poi ha creato personaggi immortali

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Il centenario di Stan Lee creatore di supereroi, mago dei fumetti

Stan Lee / Wikipedia

Time: 3 mins read
“L’aldilà, nell’universo Marvel, ha le porte girevoli”. Il suo epitaffio l’aveva scritto per tempo, in prima persona, da straordinario inventore di storie quale era. Stan Lee, il mago dei fumetti, avrebbe festeggiato i cent’anni proprio il 28 dicembre. Seduto a capotavola assieme alle sue meravigliose creature: Spiderman, gli X-Men, I Fantastici Quattro, Hulk, Iron Man, gli Avengers. Ovvero i super eroi della Marvel, la casa di produzione di cui fu tutto, a partire da quando si chiamava ancora Timely Comics. Era il 1939, Stan aveva 17 anni: “Il mio compito era eliminare tutte le linee a matita che rimanevano nelle tavole. Tornavo a casa ogni sera con un braccio dolorante”, raccontava rievocando gli esordi da oscuro addetto alle copie.
Quel ragazzino nato a New York nel 1922 – Stanley Martin Lieber il vero nome – era ricco di fantasia, ma povero in canna, figlio primogenito di una coppia di ebrei emigrati in America dalla Romania. Studiare costava troppo e così si arrangiava a comporre necrologi nel retrobottega dei quotidiani. La svolta arrivò due anni dopo, quando gli fu chiesto di scrivere il testo per un numero speciale di Capitan America: altro che i soliti riempitivi, si trattava della prova generale di un autentico genio della letteratura a fumetti. Ma era il 1941, gli eventi precipitavano e di lì a poco il giovane Lee sarebbe partito per la guerra con la divisa dell’esercito Usa. Il ritorno dietro la scrivania non fu per niente facile. Il conflitto mondiale aveva creato psicosi e incubi difficili da cancellare. Divampò in quel periodo una campagna moralizzatrice che accusava i comics di corrompere le menti dei giovani lettori con immagini di violenza e sessualità ambigua. Per sopravvivere, le case editrici risposero dotandosi di un codice di regolamentazione interna particolarmente severo, che tuttavia non impedì l’emorragia crescente di copie perdute.
Spiderman / Ansa
Negli anni ’50 la crisi delle vendite divenne lampante: resistevano nelle edicole solo le testate di Superman, Batman e Wonder Woman appartenenti alla Dc Comics, ovvero la concorrenza.
Lo sceneggiatore Lee era sul punto di gettare la spugna. Ma proprio quando tutto pareva perduto, ecco il colpo di scena. “Fu mia moglie a convincermi: non devi mollare, ripeteva, è ora che tu scriva le storie che preferisci”. Bingo. Nel 1961 la Timely si trasformò nella Marvel Comics e Stan ne divenne capo redattore, direttore editoriale (nominato dal suo scopritore Martin Goodman) e presidente. In un amen rivoluzionò il mondo dei fumetti dando alla luce un battaglione di personaggi incredibili: prima I Fantastici Quattro e subito dopo, in successione, Hulk, L’Uomo Ragno, Thor, Iron Man, gli X-Men, Devil, il Dottor Strange, Silver Surfer. La famiglia Marvel esplose come una bomba facendo saltare il banco. Tutti compravano gli albi firmati Lee e disegnati da talentuosi innovatori come Jack Kirby e Steve Ditko, che rivendicarono a lungo (e giustamente) il ruolo di co-autori.
Il primo numero della serie X-Men, pubblicato nel 1991, vanta tuttora un insuperabile record mondiale: 8 milioni di copie vendute. Ma qual era l’ingrediente segreto dietro l’enorme successo dei giornalini? Superman viene da un altro mondo, irrompendo nel nostro con i suoi poteri alieni; al contrario Spiderman e compagni sono persone comuni che, per un accidente del destino e non per scelta, acquisiscono capacità smisurate. Così risultava molto più facile per il lettore immedesimarsi nelle loro esistenze così complesse: esseri straordinari, certo, ma anche persone rese vive da emozioni, problemi, insicurezze comuni a tutti. “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità”: sulla scena apparivano per la prima volta donne e uomini nati normali e diventati speciali, che facevano squadra tutti assieme per combattere il Male. Era questo il tocco di Lee, creatore di sogni che aveva portato la normalità e la quotidianità nei fumetti dei super eroi. Trasformando con un colpo di bacchetta magica l’industria dei comics nell’immaginazione allo stato puro.
Tanto che a partire dal 1967 i personaggi uscirono dalle pagine per sbarcare sul piccolo schermo, e quindi nelle sale cinematografiche. Stan, autentico istrione, decise come Hitchcock di concedersi una civetteria: volle apparire in un cameo nei film tratti dalle sue storie, e non solo. Ambizione più che giustificata: per chi ama i fumetti Marvel, l’autentico super eroe in fondo è lui. Immortale. La sua scomparsa a Los Angeles il 12 novembre 2018, a 95 anni, è stato soltanto un incidente di percorso. Il seguito alla prossima puntata.
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: avengersDottor StrangeHulkI Fantastici QuattroIron ManJack KirbyMarvelSilver SurferSpidermanStan LeeSteve DitkoTimely ComicsX-Men
Previous Post

La Corte Suprema “boccia” Biden: rimane in vigore il Title 42 sui migranti

Next Post

Roberto Benigni Brings St. Francis’ Canticle to Italian TV to Inspire Us to Love

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Roberto Benigni Brings St. Francis’ Canticle to Italian TV to Inspire Us to Love

Roberto Benigni Brings St. Francis' Canticle to Italian TV to Inspire Us to Love

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?