Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lettere
October 26, 2022
in
Lettere
October 26, 2022
0

“Presidente Meloni, non si dimentichi degli italiani all’estero”

Lettera aperta alla Signora Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni

Silvana MangionebySilvana Mangione
Meloni ad Al-Sisi: ‘Cooperiamo su energia, ambiente, diritti’

Italian Prime Minister Giorgia Meloni arrives at Chigi Palace for the handover ceremony to the new government and the opening of the first council of ministers, in Rome, Italy, 23 October 2022. ANSA / ANGELO CARCONI

Time: 4 mins read

Signora Presidente, le scrivo da semplice cittadina italiana che vive negli Stati Uniti.

Ho letto con attenzione il suo discorso, che non ho potuto ascoltare dal vivo, per problemi di fuso. Un discorso appassionato, il suo, ed estremamente chiaro per quanto riguarda le intenzioni su cui si basa il programma, che la sua compagine di governo intende realizzare.

Un lungo discorso, che ha toccato le criticità da affrontare e le ricchezze di ogni genere del Bel Paese. Un discorso, però, nel quale lei ha dedicato soltanto poco più di 3 righe alla presenza di 6 milioni e mezzo di cittadini italiani fuori dai confini – pari alla ventunesima Regione, con una popolazione seconda soltanto alla Lombardia – affiancata dai 150 milioni circa di italici, come li chiama il Presidente Bassetti.  Lei ha detto, infatti:

“Aggiungo che tornare a puntare sul valore strategico dell’italianità vuol dire anche promuovere la lingua italiana all’estero e valorizzare il legame con le comunità italiane presenti in ogni parte del mondo, che sono parte integrante della nostra comunità nazionale”.

Magna pars di questo enorme mondo di emigrati italiani si riconosce nella definizione che lei stessa dà di sé, con grande umiltà:

“Rappresento ciò che gli inglesi chiamerebbero l’underdog. Lo sfavorito, per semplificare, che per affermarsi deve stravolgere tutti i pronostici”.

Noi vogliamo essere trattati davvero come parte integrante della nostra comunità nazionale, con piena parità di diritti e di doveri. Ai doveri adempiamo, con grande rispetto. A molti diritti aneliamo ancora senza risposte. Primo fra tutti quello di coloro che, cittadini jure sanguinis nati in Italia, si sono visti strappare la cittadinanza in virtù della legge 555/1912, all’atto della propria naturalizzazione, spesso obbligata, nel Paese in cui avevano preso dimora. La legge 91/1992, che sancisce il diritto alla doppia cittadinanza, ha tuttavia creato un vulnus sanabile soltanto con una nuova legge.

A coloro che avevano perso la cittadinanza ha concesso una finestra di soli 5 anni per presentare la domanda di riacquisto, mentre non stabilisce alcuna scadenza per il riconoscimento della cittadinanza italiana a chi dimostra, con documentazione non sempre del tutto attendibile, di discendere da un italiano, magari emigrato prima dell’Unità d’Italia. In merito alla nostra splendida lingua, ricordo che i delegati e le delegate che parteciparono alla Prima Conferenza Nazionale dei Giovani italiani nel mondo – alla quale lei, Signora Presidente, intervenne come Ministro della Gioventù – dichiararono nel loro documento: “Lingua è identità”. Ma con gli scarsi finanziamenti, le complicazioni procedurali e i ritardi nell’erogazione dei fondi agli enti gestori dei corsi, la bellissima dichiarazione dei giovani d’allora, e di quelli che li hanno seguiti, è ormai pressoché priva di significato.

A questo si affianca l’esigenza improrogabile di porre mano a una nuova legge di vero sostegno alla stampa italiana all’estero, in tutte le possibili forme che i media dell’informazione, anche audiovisiva, hanno assunto negli ultimi decenni. Passando ad altro tema, lei dice ancora, giustamente:

“Dobbiamo riuscire a porre fine a quella beffa per cui il Sud esporta manodopera, intelligenze e capitali che sono invece fondamentali proprio in quelle regioni dalle quali vanno via”.

E non soltanto da quelle, suggeriamo noi. L’Italia sta invecchiando anche perché un numero crescente di giovani, spesso, ma non sempre, plurilaureati, cerca di realizzare il proprio progetto di vita all’estero. Lei dice:

“…l’Italia, che il 17 marzo di 161 anni fa è stata unificata dai giovani eroi del Risorgimento… oggi, come allora, è dall’entusiasmo e dal coraggio dei suoi giovani che può essere risollevata”.

Purché, diciamo noi, si costruisca un circolo virtuoso che consenta ai nostri giovani, fuggiti alla ricerca di uno spazio vitale, di rientrare alle stesse condizioni trovate all’estero, se lo vogliono, oppure di rimanere all’estero, se lo preferiscono, per costruire una circolarità di rete con i loro omologhi anche non italiani

Questo servirà all’internazionalizzazione dell’Italia, che deve, come lei dice, “… puntare su quei settori nei quali può contare su un vantaggio competitivo. Penso al marchio, fatto di moda, lusso, design, fino all’alta tecnologia”, tutti àmbiti nei quali la presenza del Sistema Italia nel mondo è stata rafforzata, appunto, dalla rete capillare delle nostre presenze e dall’italianizzazione dei gusti altrui, che i nostri expat hanno determinato.

Per concretare tutto questo e molto altro, che ci permetteremo man mano di sottoporre alla sua attenzione, la preghiamo di voler nominare un Vice Ministro o un sottosegretario agli esteri che abbia una profonda conoscenza sia del mondo dell’emigrazione che della politica italiana, per esperienza diretta. Siamo certi che, anche in questo caso, lei vorrà applicare il lodo che precetta di non confermare le stesse persone a cariche già ricoperte.

Eletti e candidati di Fratelli d’Italia nel mondo avevano fatto campagne elettorali incentrate sulla promessa di un “Ministero” (meglio sarebbe stato dire correttamente un Ministro senza portafoglio) per gli italiani all’estero. Lei ha preferito non inserire questa figura fra i Ministri del suo Governo. Siamo certi che la sua decisione sia stata accompagnata dalla ferma volontà di scegliere un forte Vice Ministro o sottosegretario con delega per gli italiani all’estero al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un Vice Ministro o un sottosegretario, insomma, che abbia le capacità, la cultura politica parlamentare, l‘esperienza associativa a livello mondiale e la modestia, fondamentali per affrontare tutte le istanze degli italiani fuori d’Italia, quelle comuni a tutte le realtà e quelle specifiche alle diverse aree continentali, con la visione e la sensibilità necessarie a rispettare e sanare ognuna di esse, una dopo l’altra.

Il partito, che lei ha guidato alla vittoria, discende in linea retta da due precursori che hanno sempre avuto a cuore le sorti degli emigrati: il Movimento Sociale Italiano e Alleanza Nazionale, con la figura di Mirko Tremaglia, che si è distinta nella battaglia per ottenere l’esercizio del diritto di voto in loco con rappresentanza diretta degli italiani all’estero. Questo ha bisogno di essere protetto con la piena applicazione dei requisiti per il voto, elencati all’articolo 48 della nostra meravigliosa Costituzione: “Il voto è personale ed eguale, libero e segreto°. Ma bisogna anche tornare alla normalità del suffragio universale per l’elezione dei Comitati degli Italiani all’estero, con il ripudio dell’opzione inversa, nonché riformare le leggi istitutive degli stessi Com.It.Es. e del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

Il CGIE, congelato in una limitatissima “ordinaria amministrazione” da quasi un anno, attende che lei, Signora Presidente, firmi al più presto il decreto di nomina dei Consiglieri di nomina governativa, per essere completato, potersi insediare e ricominciare il proprio lavoro di sintesi degli input, che provengono da Com.It.Es. e associazioni, e raccordo con il Governo e il Parlamento.

Attendiamo con ansia questo suo atto ufficiale e auspichiamo che lei trovi rapidamente il tempo richiesto per emanare il decreto che consacra l’agibilità di questo organismo.

La ringrazio profondamente dell’attenzione che spero potrà e vorrà dedicare a questa lettera aperta e le auguro fervidamente e sinceramente Buon Lavoro.

Share on FacebookShare on Twitter
Silvana Mangione

Silvana Mangione

DELLO STESSO AUTORE

“Ministro Tajani, è tempo di sbloccare il nuovo CGIE”

bySilvana Mangione
Meloni ad Al-Sisi: ‘Cooperiamo su energia, ambiente, diritti’

“Presidente Meloni, non si dimentichi degli italiani all’estero”

bySilvana Mangione

A PROPOSITO DI...

Tags: Giorgia Meloniitaliani all'estero
Previous Post

Climate Activists, Keep Your Hands off Our Art!

Next Post

Mosca: ‘Esclusi da riunione proliferazione armi, Roma ostile’

DELLO STESSO AUTORE

A New York i giovani abbracciano la poesia con il premio “Italiani per il futuro”

A New York i giovani abbracciano la poesia con il premio “Italiani per il futuro”

bySilvana Mangione

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mosca: ‘Esclusi da riunione proliferazione armi, Roma ostile’

Mosca: 'Esclusi da riunione proliferazione armi, Roma ostile'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?