Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 5, 2016
in
Arts
February 5, 2016
0

Moth, la svolta ultra-pop dei Chairlift

Il successo pop per l'ultimo album dei Chairlift è già nell'aria

Piero MerolabyPiero Merola
moth-chairlift-a
Time: 3 mins read

Il Canada chiama, Brooklyn risponde. Dopo Grimes, esplosa in tutto il mondo con il travolgente Art Angels, un altro nome un tempo prerogativa del mondo indie nordamericano, sembra intenzionato a farsi sedurre dai lustrini mainstream. I Chairlift hanno pubblicato a fine gennaio il terzo album Moth, uscito per Columbia Records, che ha tutti gli ingredienti per il successo pop già nell’aria e i diversi sold out pre-annunciati in Nord America ne sono un’ulteriore prova (vedi le date sul sito ufficiale).

I Chairlift nascono come un duo nel 2005 da un’idea di due studenti della University of Colorado. Carolina Polachek, originaria di New York, e Aaron Pfenning si sono conoscono proprio tra le aule e le feste dell’istituto e inizialmente danno vita a un progetto di stampo dark, pensato come l’eccentrico proposito di scrivere delle sonorizzazioni per case infestate da fenomeni soprannaturali. Lei canta, produce e scrive canzoni per qualsiasi strumento, per il primo album si avvalgono della collaborazione di un bassista, Kyle McCabe con il quale volano a Ovest in quel di Los Angeles per registrare e lanciare il promettente EP Daylight Savings del 2006.

Le potenzialità mainstream si intravedono anche nei primi progetti sospesi tra pop elettronico contemporaneo ed eredità synth pop anni Ottanta. All’estate dello stesso anno risale il più classico dei trasferimenti per le band degli anni Duemila, ovviamente a Brooklyn, ovviamente a Williamsburg nel cuore della scena indipendente americana. A loro si unisce Patrick Wimberly (oggi unico titolare del progetto insieme a Caroline, dopo l’addio, nel 2010, di Aaron che ha intrapreso la carriera da solista) e grazie alla firma del contratto con una delle label indie più seguite di New York, la Kanine Records, il nome inizia a circolare anche oltreoceano.

La vera svolta arriva però nel 2008 grazie al mondo della pubblicità, quando la Apple sceglie l’accattivante Brusies per lo spot dell’ipod nano. Il disco, uscito sempre in quell’anno ha un buon riscontro nella critica specializzata. Un altro singolone, Evident Utensile, grazie al suo videoclip si guadagna una nomination agli Mtv Music Awards e arriva subito la divisione A&R di Columbia Records a proporre un contratto al gruppo. Così l’album Does You Inspire You è ripubblicato e distribuito in tutto il mondo. È l’inizio di una veloce ascesa verso la popolarità fuori dai confini della scena indipendente. Caroline ha la stoffa della popstar, da solista si fa apprezzare per collaborazioni con Washed Out, Holy Ghost, Delorean e Blood Orange (che vi abbiamo già presentato). Il duo lavora insieme al collettivo hip hop di culto Das Racist nel 2010 e poi ancora nel 2011. I tour vanno bene e grazie al supporto ai concerti di MGMT, Phoenix e Killers, la popolarità continua a crescere. Nel 2012 esce il disco della consacrazione, Something, sempre accompagnato da ottimi video: Amanaemonesia Meaning, Met Before, che mettono in lustro il gusto estetico e visivo dei Chairlift, e il tormentone indie I Belong In Your Arms, riscritto in giapponese con un video dal gusto fortemente nipponico.

Instancabile, la vocalist dà vita al progetto solista Ramona Lisa scritto durante un periodo di soggiorno a Roma per una residenza artistica a Villa Medici. Scrive colonne sonore, idea delle sonorizzazioni e perfeziona il suo gusto da produttrice, oltre che da cantante. Un anno dopo un altro step dà la meritata visibilità a Caroline spianando la strada per il successo pop dell’ultimo disco. La Polachek è convocata da Beyoncé come seconda voce in No Angel, incluso nell’album omonimo di fine 2013 della signora Knowles.

Finalmente nel 2015, dopo una lunga gestazione, il terzo album Moth, è completato e segna il passo verso un’irreversibile deviazione pop dopo le suggestioni sintetiche e retrò dei primi due dischi. Il primo singolo Ch-Ching, uscito nell’autunno del 2015, ha tutto il potenziale del tormentone da dancefloor, Romeo conferma le prime sensazioni. Il disco contiene delle ballad pop semplici e perfette, i suoni sono ancora più levigati e luccicanti, tra soul, r’n’b e retrogusto wave. E la voce di Caroline è irresistibile anche nei momenti più strappalacrime. Resistere a brani come Crying In Public è da senza cuore.

I Chairlift non hanno venduto l’anima, ma hanno la consapevolezza di poter donare al mondo pop un gusto musicale sofisticato da polistrumentisti navigati che non guasta mai.

La band è su Facebook e su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: BrooklynChairliftindie musicmusica poppop
Previous Post

Presidenziali 2016: scintille tra Sanders e Clinton

Next Post

A New York il vino parla italiano

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
italian wine week

A New York il vino parla italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?