Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 28, 2022
in
New York
September 28, 2022
0

Il canto delle sirene risuona a Bushwick nella mostra di Amant

Inaugurata il 15 settembre, "SIREN (some poetics)" esibisce i lavori di 17 artisti per sondare i confini della comunicazione

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Il canto delle sirene risuona a Bushwick nella mostra di Amant

SIREN (some poetics), ph. Francesca Magnani

Time: 3 mins read

Amant è una non profit a Bushwick a Brooklyn, fondata nel 2019 che promuove la sperimentazione e il dialogo attraverso mostre, programmi pubblici e residenze d’artista.

La mostra di gruppo SIREN (some poetics) ha aperto i battenti il 15 settembre e continuerà fino a marzo. Con la curatela della scrittrice e poetessa Quinn Latimer, presenta opere di Katja Aufleger, Patricia L. Boyd, Bia Davou, Sky Hopinka, Liliane Lijn, Bernadette Mayer, Rosemary Mayer, Nour Mobarak, Senga Nengudi e Rivane Neuenschwande.

SIREN (some poetics), ph. Francesca Magnani

Abbiamo seguito una presentazione con la curatrice che è anche una studiosa e ha scritto questo per il pubblico della mostra: “Il suono di una sirena mette in allarme: segnala un danno. Nel mondo antico, le sirene erano raffigurate come donne (in parte uccelli o pesci) il cui canto seducente era un invito all’autolesionismo. Entrambi i canti/rumori delle sirene, antichi e contemporanei, indicano dunque un pericolo. Tuttavia, se la nostra concezione di sirena è cambiata, le nostre nozioni di controllo non lo sono. Vogliamo comunque salvarci, dal canto o altro. Eppure nell’antico poema che le rese note, le sirene non erano descritte come corpo, ma solo come voce. La seduzione offerta dalla sirena era cognitiva; era conoscenza. La sua tecnologia era un “canto amoroso”, emesso come da un oratore sulla terraferma attraverso l’acqua che indicava altri confini ideologici: tra esilio e casa, straniero e familiare, femminile e maschile, non umano e umano, pericolo e sicurezza, trasgressione e normatività, disobbedienza sonora e obbedienza sonora, cioè la lingua come rumore e la lingua come significato linguistico. Questi confini binari erano ingiusti e falsi. Ma la poesia è politica, sempre. La mostra SIREN esamina ciò che sta al di là di tali confini e binari: ancestrale, tecnologico, epistemologico, letterario, patriarcale, corporeo, emotivo o altro. Dedicata alla voce – come firma estetica o produzione di sé e del suono – e ai corpi simili a avatar che costruiamo e rompiamo attorno ad essa, la mostra considera le tecnologie del mito e della bocca, della terra e dell’allarme, del genere e della poetica.

SIREN (some poetics), ph. Francesca Magnani

Attraverso il lavoro di circa diciassette artisti e poeti di diverse generazioni e aree geografiche, la mostra postula pratiche che impiegano una grammatica di segni e sistemi sonori, immaginando, resistendo, scrivendo e dando voce al campo visivo.

Allontanandosi dalle mostre fredde, cliniche, concettuali e per lo più bidimensionali che tante volte sono state sinonimo di linguaggio e poesia come pratica di arte visiva, in cui il cubo bianco sostituisce la pallida pagina architettonica, SIREN è situata nella terra umida con i suoi caleidoscopici ecosistemi.

Vengono proposte forme sia umane che non umane di creazione di linguaggio e poetica, dal mito precoloniale alla fantascienza ludica, dalla linea oracolare contraffatta alla favola critica, dalle reti micotiche ai batteri intestinali, dal testo al tessuto, dalla poesia al prisma all’algoritmo. Le opere in mostra, infatti, spesso emettono ed evidenziano una sorta di linguaggio parapoetico: la poesia come opaca strutturazione metabolica o come affioramento selvatico.

La curatrice Quinn Latimer, ph. Francesca Magnani

Dall’Odissea, composta collettivamente e diffusa oralmente, all’arte contemporanea e alle pratiche poetiche di oggi, la nostra poetica è intrecciata con le tecnologie e i sistemi di comunicazione che ne condizionano la creazione e ne consentono (o disabilitano) la circolazione. In tutte le opere qui raccolte, tali sistemi (di linguaggio, desiderio, cognizione, violenza, genere) e miti (di normatività e supremazia) sono sentiti, articolati, criticati e canalizzati, così come i corpi da essi continuamente plasmati. Nessun corpo ma una voce, come avrebbero potuto dire gli antichi. Leggere o farsi leggere, come potrebbero rispondere i nostri contemporanei”.

La mostra SIREN è accompagnata da un programma pubblico di letture, performance e workshop, e a una pubblicazione, che sarà pubblicata da Dancing Foxes Press all’inizio del 2023.

Per più informazioni:

https://www.amant.org/exhibitions/10-siren-some-poetics

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani
Il cast e la regista di Paternal Leave, Berlinale 2025 © Foto di Francesca Magnani

Berlinale sipario: l’Orso d’Oro di “Drømmer” e “Paternal leave” con Marinelli

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: AmantarteBushwickmostreNew YorkNew York Citysirene
Previous Post

Il tifone Ian devasta Cuba e si dirige verso la Florida

Next Post

Spari dopo una partita di football in un liceo di Filadelfia: morto un 14enne

DELLO STESSO AUTORE

Berlinale 2025, Foto © Francesca Magnani

“Canone effimero”: alla Berlinale i fratelli De Serio presentano un’Italia inedita

byFrancesca Magnani
Berlino a caso

Presenze italiane alla Berlinale 2025, come cambia il mercato del cinema

byFrancesca Magnani

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Spari dopo una partita di football in un liceo di Filadelfia: morto un 14enne

Spari dopo una partita di football in un liceo di Filadelfia: morto un 14enne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?