Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 13, 2022
in
Arte e Design
May 13, 2022
0

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Intervista all'"artigiana" che realizza arredi d’arte con la tecnica del metallo forgiato a cera persa

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

L'artigiana Osanna Visconti di Modrone (osannavisconti.com)

Time: 6 mins read

Osanna Visconti di Modrone realizza elementi di arredo per interni.  Si definisce “una creativa e un’artigiana,” perché disegna e lavora direttamente con le sue mani i materiali che daranno forma ai suoi oggetti. Non si definisce una designer perché i suoi sono pezzi unici, nessuno creato per essere prodotto su larga scala. È anche creatrice di gioielli. Unici anche quelli, risultati dallo studio approfondito delle gemme condotto anni fa a New York.

L’artigiana Osanna Visconti di Modrone (osannavisconti.com)

È presente in due show room a Milano, in Via Santa Marta e Via della Spiga. Ma non si sente artista: “Conosco l’arte e gli artisti. Non oso paragonarmi a loro. Ma siamo italiani e abbiamo il privilegio di vivere nel paese più ricco di opere d’arte nel mondo. Sono nata e cresciuta a Roma e ho avuto la fortuna di toccare la bellezza, di viverla, anche solo passeggiando da bambina insieme a mio padre nella città magica del Colosseo e della Cappella Sistina. Nessuno ci può togliere quanto acquisito solo vivendo le nostre città. Dei suoi millenni di storia dell’arte, di sculture, monumenti, affreschi, chiese, palazzi d’epoca. Sono con noi, ce li portiamo dentro e fanno parte della nostra cultura”.

Per forgiare oggetti ed elementi in bronzo utilizza la tecnica della fusione a cera persa.

Le forme dei suoi pezzi sono tratte dalla natura: oggetti e gioielli che richiamano i profili di foglie, fiori, rami, alberi, canne di bambù. È uno stile che affascina perché pacato e deciso. Una bellezza che risalta nel movimento della linea, nella ricerca di una sobrietà più celata, forse offuscata dalla forza e la solidità che il materiale utilizzato suggerisce. Ma il suo è anche il tentativo di non tradire la propria individualità in cambio di qualche complimento o pezzo venduto in più.

Si stabilisce subito un’atmosfera perfetta per una chiacchierata sul suo lavoro, per capire il suo stile, al di là di un mero scambio di opinioni personali.

Quando ha iniziato le sue creazioni?

“Sono sempre stata affascinata dalla bellezza. Ovunque: nella natura, guardando un tramonto, un paesaggio, un oggetto; come pure dalla bellezza interiore… in questa armonia tra dentro e fuori, la bellezza affiora e si distingue. Ho sempre ricercato il bello inteso come armonia nel mondo. E la creazione è diventato un “rifugio” nel quale realizzare oggetti d’uso, oggetti utili alla quotidianità, ma che trattengono anche qualcosa di bello, da ricordare, ammirare o semplicemente osservare. Così ho iniziato con piccole forme, piccoli oggetti: cucchiaini, piattini, vasi; poi i gioielli, anche se questi ultimi sono diventati l’attività di cui oggi si occupa esclusivamente mia figlia Madina. In seguito, ho pensato di realizzare oggetti funzionali agli interni, alle nostre case, vassoi, bowl, centritavola. Poi tavolini, sedie. Fino alle librerie. Oggi sono alle prese con paraventi, mobili, allestisco pareti… Però la tecnica non è cambiata, è sempre quella della fusione a cera persa. La cera, lavorata e modellata a mano diviene lo strumento per realizzare le forme che desidero, seguire le linee che immagino, trasformando tutto in bronzo. Peraltro, posso lavorare con artigiani di estrema professionalità, imparando ogni giorno di più: mi aiutano a forgiare sempre meglio un materiale eccezionale, il bronzo. Cangiante, caldo, elegante, solido, affidabile…”.

Scottato Cabinet in Bronze (osannavisconti.com)

Crea e realizza oggetti di design: sono più funzionali o più decorativi?

“Come dicevo cerco di conciliare l’oggetto utile al bello, tramite la ricerca, lo studio del dettaglio, un particolare, una linea che richiami la mia identità… che è quella italiana. Ad esempio, se creo un tavolo o un centro tavola per la frutta, o qualsiasi altra cosa, ho bisogno che siano belli da guardare, osservare, con quelle peculiarità che tento di concedere a ogni elemento”.

I suoi oggetti trasmettono grande forza, energia, talvolta una sorta di “severità”, seppur forgiata con eleganza. Secondo Lei, esistono un elemento femminile e uno maschile nell’arte?

“Si, credo di si. In generale penso che le persone – donne e uomini – si esprimano in modo diverso. Spesso riusciamo a capire se l’autore di un’opera d’arte è maschio o femmina, perché abbiamo energie diverse, dunque utilizziamo altre linee, altri colori; strumenti, codici, elementi diversi tramite i quali dare concretezza alla nostra visione, l’idea che si fa strada in noi per dare forma a un’ispirazione che ancora non conosciamo, ma che abbiamo appena intuito”.

Che campi si diverte ad esplorare?

Vimini Consolle in Bronze (osannavisconti.com)

“Tanti. Sento il bisogno di creare utilizzando le mani: pitturo le pareti di casa, faccio bricolage, mi dedico al giardino, poto le rose, assemblo oggetti e materiali diversi, sperimento, creo con ciò che recupero dalla natura. Amo molto la natura perché trovo che sia meravigliosa e irripetibile”.

La natura… cosa rappresenta per Lei: origine, vita, o perfezione?

“La perfezione. Assolutamente. E non mi stanco di osservarla, di viverla. Offre dei miracoli da cogliere e studiare, in qualsiasi sua manifestazione. Per questo è anche una grande maestra per me. Imparo molto da lei. È in assoluto la vera creatrice. Noi non inventiamo nulla, al massimo ci limitiamo a interpretare”.

Ci sono artisti che L’hanno ispirata nel corso degli anni? 

“Sì. Se parliamo di scultori, amo molto Giacometti, Brancusi, Arp e Melotti. Tra i contemporanei, Penone, perché ricrea alberi, tronchi e cortecce; insomma, elementi della natura riprodotti in bronzo”.

Come definisce la materia che trasforma?

“Ci sono dei momenti in cui lavoro che mi ‘abnego’ talmente tanto sentirmi isolata dal mondo; una fuga da tutto, ma non da me stessa. Mentre realizzo nuovi pezzi entro in contatto con la parte più intima e profonda di me, una parte molto libera, che non gestisco razionalmente, ma che si fa sentire proprio mentre mi dedico al lavoro”.

Direi che questo è un processo che appartiene più all’arte che all’attività creativa. Un momento di astrazione, ma non passivo perché permette l’apertura di un canale in grado di liberare energie nuove e potenti. Un flusso in grado di generare la visione delle Sue idee e della Sua ispirazione. Il corpo segue quel flusso – le sue mani – non la ragione. Per questo motivo credo fortemente che agisca più da artista che da creativa!

“Grazie, ma non mi definisco un’artista. Non l’ho mai fatto perché ho molto rispetto per l’arte. E non lo direi mai di me stessa. Anche se le sono grata di questa associazione”.

Paglia di Vienna Coffee Table in Bronze (osannavisconti.com)

Osanna, trovo che tutto ciò che produce sia molto personale e possieda una certa intimità. Come di riconciliazione con il sé. Ho visto degli elementi in bronzo ritraenti delle finissime canne di bambù: ho trovato che fossero dotate di molto slancio, movimento, leggerezza. Non erano solo elementi di arredo, contenevano una loro poetica, una memoria.

“Si è vero, una libreria e dei paraventi in bronzo. Sono personali. C’è ricerca. Probabilmente contengono qualcosa della mia storia. Pensi che ogni parte che compone la libreria, ogni sostegno che regge i piani è diverso dall’altro. E ogni pezzo si differenzia dall’altro”.

In cosa i Suoi oggetti sono correlati alla Sua vita…? Passata, presente, o futura?

“Mi appartengono tutti. C’è tutta la mia vita. Io sono una donna molto flessibile, disponibile, fino a sembrare gestibile. In realtà è solo una apparenza perché sono molto determinata, ferma sulle mie decisioni, seppur posata. E molto concreta. Mio marito una volta mi ha detto che ‘uccido con dolcezza’”.

Quanto e come ha influito la pandemia nella Sua creatività?

“Molto. Nonostante sia stato un momento di grande dolore e di difficoltà, ci ha permesso di riflettere a lungo e profondamente su noi stessi. Pur se con l’augurio che non accada più, ci ha concesso una pausa che non avremo la possibilità di vivere. E per me quello stand by ha avuto molto senso e valore”.

Un progetto futuro?

Fiore Coffee Table in Bronze (osannavisconti.com)

“Il salone del Mobile a Milano, con Nilufar dove sarò presente con un camino e uno specchio, entrambi rifiniti da foglie cadenti, molto naturali, un po’ romantici e sempre in bronzo. Poi ho sperimentato delle fusioni di vetro sorrette da nastri di bronzo; infine ho una collaborazione con una casa di tessuti toscana, in cui il bronzo dialogherà con i tessuti ispirati ai kimono giapponesi”.

Ha mai pensato di fondare una scuola di maestranze di varie specializzazioni? Al fine di conservarle nel futuro, per non perdere questa ricchezza dell’artigianato e Made in Italy?

“Sarebbe meraviglioso. Almeno per recuperare delle professioni che ormai stanno scomparendo … pensi agli imbottitori toscani o gli argentieri a Milano… se ne trovano sempre meno. Sarebbe effettivamente una grande iniziativa. Un progetto molto innovativo. Una grande missione. Ci penserò!”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartigianibronzodesignmade in ItalyOsanna Visconti di Modrone
Previous Post

Cartoon of the Week/64

Next Post

Cisgiordania: 15 Paesi Ue, Israele fermi piano 4mila case

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cisgiordania: 15 Paesi Ue, Israele fermi piano 4mila case

Cisgiordania: 15 Paesi Ue, Israele fermi piano 4mila case

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?