Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 7, 2022
in
Arte e Design
May 7, 2022
0

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

Dopo Keith Haring, lo street artist italoamericano chiude la mostra "Attitude"

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

Gaia

Time: 4 mins read

È lo street artist newyorkese Gaia a salutare la città di Pisa dopo la chiusura della mostra Attitude | Graffiti writing, Street art, Neo Muralismo, la collettiva dedicata all’Urban Art, comprensiva di oltre cento lavori contemporanei e terminata solo nei giorni scorsi.

L’esposizione, curata da Gianguido Grassi e organizzata presso lo storico Palazzo Blu di Pisa, è rimasta aperta circa quattro mesi e si è conclusa con la realizzazione di sei opere di Gaia, rappresentative dei sei continenti visitati dall’artista e riproposti nel suo stile figurativo, tramite icone dirette a raccontare le storia, la cultura e la natura di quei luoghi.

L’artista ha chiuso l’esposizione con un’opera dipinta dal vivo in onore di Keith Haring (che è stato il protagonista in una mostra nel medesimo Palazzo Blu fino al 18 aprile scorso), e che Gaia ha chiamato Tuttomondo, esattamente come il murales che lo stesso Haring realizzò a Pisa nel 1989: “Questo lavoro cerca di incapsulare la portata concettuale incredibilmente ampia della mostra in una sintesi di simboli che rappresentano l’invasione e la viralità. Il globo terrestre è al centro della composizione con un morso strappato al suo corpo come la mela della mitologica storia della genesi di Adamo ed Eva. Intorno alla terra ci sono immagini al microscopio elettronico a colori di virus, un anello di fiori invasivi che da diversi continenti si sono diffusi inavvertitamente attraverso viaggi e commerci, e infine una serie di aeroplani, l’emblema fondamentale della globalizzazione”, afferma l’artista.

Interni del Palazzo Blu (foto di Gianguido Grassi)
“Tuttomondo” (100 cm x 70 cm, 2022)

Nelle opere esposte, colori, immagini e icone sono al centro della installazione. Forme definite con cura, nelle quali si distingue la sovrapposizione armoniosa delle sagome, come pure il loro accostamento. Terre, animali e personaggi dominano i suoi lavori: un incastro studiato delle sue visioni, nelle quali emerge forte, alla stregua del collage – sua prerogativa – l’impronta pop, sociale e contemporanea, impossibilitata ad astrarsi dal contesto reale in cui è perfettamente integrata.

Nord America e Sud America (Gaia)

Lavori affascinanti e dinamici. Vivaci e pieni di energia. Nei quali affiora, delicata, una sorta di impalpabile fierezza, in grado di lasciare la sensazione che si possa ancora sperare in un futuro migliore e, soprattutto, più giusto. Opere da ammirare e, oserei aggiungere, da ascoltare, considerata la scelta felice delle icone così sapientemente accostate alle storie che, tramite i suoi personaggi, i simboli, le visioni Gaia traduce e valorizza, anche ricorrendo a dimensioni importanti e cromatismi accostati in contrasto fra loro, sempre fortemente radicati alla storia e ai valori dei luoghi in cui sorgono le opere. Quasi una esigenza, la sua, di raccontare l’identità – la narrazione storica, sociale e antropologica – dei posti che ha visitato.

Provo a comprendere meglio il suo percorso di artista e di esploratore, al fine di entrare più a fondo nell’origine dei lavori di questo giovane cosmopolita, che in pochi anni ha firmato opere uniche al mondo, tra le quali, solo per citarne alcune, il Double St Michael (Nationalism), a Kiev, (Ukraine for Art United Us); lo splendido Pronkstilleven, a Kingston (New York) con O Positive Festival; Maturity, insieme a 999 Contemporary, a Roma e moltissime altre.

Gaia, cosa cerca quando viaggia? E cosa trattiene?

Sono sempre stato attratto dagli spazi abbandonati e sfitti, dai tunnel sotto i nostri piedi e dagli altri spazi di infrastruttura e di transito. Oltre ad essere luoghi perfetti per praticare le tecniche pittoriche, l’architettura e l’uso del sito raccontano una certa narrativa sulla città. Dopo aver acquisito familiarità con l’ambiente, è importante esplorare i regimi estetici della cultura. Partendo da questa familiarità fondamentale, si possono raccontare altre storie che si spera abbiano una risonanza più profonda con il pubblico che incontra immediatamente il murale.

C’è un posto che l’ha cambiata, come uomo e artista? O che porta sempre con lei?

La mia vita personale si basa sulla dualità di due città. Cresciuto a New York, nel bel mezzo della fiorente scena della Street Art del 2007, sono stato in grado di definire un nome all’inizio della mia carriera. Trascorrendo i successivi quindici anni a Baltimora al di fuori dell’ombra dei grandi nomi all’interno del movimento, sono stato in grado di definire veramente il mio rapporto etico con il mondo, in un panorama irto di lezioni di iniquità e resilienza. Baltimora è una città di sfide uniche e ha plasmato la visione del mondo con cui percepisco altri luoghi in cui viaggio. In un certo senso, ovunque io viaggi è come un pezzo di un puzzle verso una “teoria del tutto” senza limiti noti. Solo una domanda senza fine che sfocia in opere e interventi pubblici.

I suoi lavori sono veri e proprio progetti: articolati e studiati. Talvolta complessi. Qual è il punto di inizio delle sue opere, dove hanno origine?

La mia ricerca su un luogo parte da un obiettivo molto ampio per poi affinarsi verso un concetto singolare. Spesso è utile avere una serie di stakeholder locali che possono fornire critiche sulla ricerca raccolta e sui progetti proposti. Questo approccio dialogico assicura che le mie ipotesi visive stiano effettivamente ottenendo i risultati desiderati. L’obiettivo è essere sia visivamente sbalorditivi, sia leggermente sfidanti per le presunzioni con cui costruiamo le nostre identità. È un approccio pericoloso che rasenta l’orientalismo, ma se il risultato ha successo, il murale può essere sia celebrativo che contemplativo.

Quale o più elementi la convincono a scegliere la storia di un luogo piuttosto che un altro?

Certo, è difficile dire esattamente quale sarà il concetto definitivo di ogni murale. Spesso, come detto, parto da una rete molto ampia. Ma dopo anni passati a conoscere molte regioni interconnesse, sono stato più efficiente con il focus della mia analisi. Al momento, voglio raccontare storie marginali non riconosciute dalle istituzioni e riempire questi buchi nella nostra memoria pubblica collettiva. Riconoscere la presenza della First Nations, l’esistenza Queer e la resistenza radicale sono i miei argomenti preferiti.

Cosa è per lei l’ispirazione?

L’ispirazione è una correlazione e una connessione insolite. Confronti poetici che ci permettono di mettere in discussione ipotesi, ma anche pregiudizi e convinzioni.

Se dovesse raffigurare Pisa, quali elementi legati alla sua identità utilizzerebbe?

Quando dipingo in Italia, penso che sia importante sfidare e problematizzare la nozione di nazione, mercantilismo ed esplorazione. Inoltre, la natura protettiva degli assetti urbani medievali europei è intrigante. Pisa offre l’opportunità di giocare con la sciocca nozione di “scoperta” con i contributi scientifici di Galileo, e ci sono molte strade di metafora quando si affronta un argomento del genere.

Ricordiamo che la mostra Attitude | Graffiti writing, Street art, Neo Muralismo, è stata curata da Gianguido Grassi e realizzata da Start – Open Your Eyes, prodotta da Fondazione Pisa, con il patrocinio di Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, con il sostegno di Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Normale Superiore Sant’Anna.

Info: https://gaiastreetart.com

Murales dell’artista Dima Fatum a Kiev
Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arteGaiagraffitiKeith HaringmuralesNew YorkPisa
Previous Post

Il pile verde di Zelensky va all’asta: venduto a $110.000

Next Post

Overturning Roe v Wade: The Risk to Republicans

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Overturning Roe v Wade: The Risk to Republicans

Overturning Roe v Wade: The Risk to Republicans

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?