Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 9, 2021
in
Primo Piano
December 9, 2021
0

La caduta di un impero: 30 anni fa scompariva l’Unione Sovietica

L’8 dicembre 1991 l’URSS cessava di “esistere come soggetto di diritto internazionale”. Trent'anni dopo, il mondo post-sovietico è più diviso che mai.

Gennaro MansibyGennaro Mansi
La caduta di un impero: 30 anni fa scompariva l’Unione Sovietica

Bambini moscoviti seduti su una statua di Stalin rovesciata - DIETER ENDLICHER, AP

Time: 4 mins read

Le cronache del tempo riportano che la neve cadesse copiosa su Viskuli l’8 dicembre del 1991. Un piccolo paesino di frontiera bielorusso, a una manciata di chilometri dalla Polonia, divenne per un giorno l’epicentro di uno dei principali avvenimenti geopolitici del XX secolo: la fine dell’Unione Sovietica. Quella che per più di mezzo secolo era stata la nazione più estesa al mondo fu consegnata ai libri di storia dalle tre firme di Boris El’cin (Russia), Leonid Kravčuk (Ucraina) e Stanislaŭ Šuškevič (Bielorussia). Il sogno di esportare la rivoluzione marxista-leninista, già accantonato da Stalin, tramontava definitivamente assieme a tutto l’apparato istituzionale sovietico.

A dire il vero, nei mesi precedenti a dichiararsi sovrani avevano già provveduto i tre Stati baltici e l’Azerbaigian nonché, poco alla volta, tutte le altre repubbliche sorelle. Ancora prima era caduto il muro di Berlino e le truppe di Mosca si erano ritirate a capo chino dall’Afghanistan. Ad infiacchire l’URSS erano state anche le politiche di glasnost’ (pubblicità) e perestrojka (ristrutturazione) perorate da Michail Gorbačëv, eletto segretario generale del PCUS nel 1985. Le riforme gorbačëviane erano state appunto concepite per modernizzare l’URSS e introdurla al nuovo millennio, ma finirono fatalmente per accelerarne l’inesorabile fine: venute meno le premesse del rigido controllo centrale e della censura capillare, il collante che aveva tenuto insieme le quindici repubbliche sovietiche si squagliò come neve al sole.

Il nuovo corso fu esemplificato dall’atteggiamento di Mosca nei confronti della Lituania, dove in seguito alla proclamazione d’indipendenza venne abbozzato un intervento militare sulla falsariga di quello che aveva stroncato nel sangue la “primavera di Praga” nel 1968. Lo stesso Gorbačëv si rese conto che insistere militarmente sarebbe stato un errore anacronistico, preferendo invece battezzare la via diplomatica. Nell’estate del 1991 elaborò così un “nuovo trattato dell’unione” (“nuovo” rispetto al “vecchio” trattato che aveva dato vita all’URSS nel 1922) per salvare quello che già allora pareva politicamente un malato terminale. Tra le novità, la libera ed effettiva possibilità di secedere dall’URSS da parte dei singoli Stati.

Meno di 24 ore prima della cerimonia di firma, però, il vecchio establishment comunista decise di sparare (letteralmente) le ultime cartucce rimaste per salvare quello che rimaneva dell’Unione dalle spinte indipendentistiche e dal riformismo di Gorbačëv. Il colpo di Stato, passato alla storia come putsch di agosto, fu un atto di disperazione neutralizzato nel giro di tre giorni: i burocrati comunisti non avevano fatto i conti con il secco net del presidente russo El’cin, di grossa parte dell’esercito e, soprattutto, della popolazione. Ad uscirne mal ridotti furono tanto il PCUS quanto Gorbačëv, entrambi i quali avrebbero peraltro terminato la loro carriera nel giro di poche settimane.

L’8 dicembre non si fece dunque altro che ratificare nero su bianco quello che ormai era diventato ufficiale nei fatti: la cessazione dell’esistenza dell’URSS “come soggetto di diritto internazionale e come realtà geopolitica”. La cornice scelta fu quella della foresta di Belaveža, anche se ufficialmente gli accordi risultano sottoscritti nella capitale Minsk. I tre sottoscrittori furono i capi di Stato di Russia, Ucraina e Bielorussia, che si sostituirono al segretario generale sovietico Gorbačëv (che avrebbe perciò potuto farli arrestare per sedizione) per rimpiazzare l’URSS con una neo-nata Comunità di Stati Indipendenti (CSI). Una fratellanza di Stati sovrani – la CSI – prendeva il posto di un sovrano di Stati fratelli – l’URSS. Due settimane più tardi, altre otto repubbliche (ex-)sovietiche si unirono alla CSI attraverso i Protocolli di Alma-Ata, cantando il definitivo de profundis dello Stato che per metà secolo aveva tenuto testa a Washington.

Firma dell’accordo di Accordo di Belaveža – U. IVANOV, RIA NOVOSTI

Nelle sue memorie, Gorbačëv si sarebbe scagliato pubblicamente contro i tre di Belaveža, accusandoli di aver ragionato seguendo logiche di “lotta di potere e interessi personali”. Il premio Nobel per la pace se la sarebbe presa in particolare con il presidente russo El’cin, reo di aver sabotato l’ultimo ed estremo tentativo di mantenere in vita l’URSS per diventare il nuovo padrone della Russia.

Effettivamente, quella notte di Natale del 1991 in cui Gorbačëv concludeva la sua carriera politica e la bandiera con falce e martello veniva rimossa dal Cremlino, El’cin prendeva simbolicamente lo scettro di “unico re” a Mosca. Non passò però molto prima che si trovasse di fronte a un’economia disastrata da anni di pianificazione inefficiente. La soluzione di El’cin fu ricorrere a una “terapia d’urto” post-traumatica fatta di privatizzazioni, liberismo e laissez-faire, che spianò la strada a un’accozzaglia di oligarchi dalla dubbia reputazione e a un impoverimento epocale della popolazione. La situazione finì per sfuggire di mano pure allo stesso El’cin, la cui popolarità risentì enormemente della drammatica crisi finanziaria del 1998.

Così, il 31 dicembre 1999, un rassegnato El’cin si dimise e contestualmente ai russi venne presentato il nuovo presidente, un pietroburghese che prima di fare il primo ministro aveva lavorato per il KGB. Il suo nome era Vladimir Putin, che da quella notte di Capodanno divenne il vero uomo forte di Russia. Sin da subito, Putin sfruttò abilmente la sua immagine di pacificatore sociale, guadagnata nella guerra cecena, e rimpinguò le casse statali capitalizzando sull’aumento dei prezzi delle materie prime e del gas. La mossa si rivelò un successo e l’economia russa tornò sui binari della crescita sostenuta, facendo guadagnare a Putin livelli di popolarità (effettiva) da far impallidire anche gli statisti sovietici.

L’opinione di Putin proprio su Belaveža e sulla caduta dell’URSS in generale non lascia certo spazio a interpretazioni: “la più grande catastrofe geopolitica del secolo”, ebbe a definirla il presidente nel 2005. Dal 1991 in poi, in effetti, lo spazio post-sovietico non sarebbe più stato lo stesso. Alcuni Stati hanno mantenuto un rapporto di collaborazione e amicizia reciproca con la Russia – principalmente la Bielorussia (specialmente dopo l’aiuto russo a Lukašėnka nel 2020), l’Armenia e gli Stati dell’Asia centrale. Una collaborazione che, per quanto approfondita, non è comunque lontanamente paragonabile alla coordinazione di epoca sovietica.

Dall’altra, si sono create anche “sorelle coltelli”, ovverosia nazioni che hanno compiuto un’inversione a U in senso marcatamente russofobo: tra queste non solo la Georgia – in cui il sentimento anti-russo ha raggiunto l’apice nella guerra-lampo del 2008 – ma anche l’Ucraina del post-2014. Altri ancora, invece, come l’Azerbaigian, sono stabilmente finiti nella sfera d’influenza di altre potenze regionali, ossia della Turchia.

Di “catastrofe” in senso putiniano si potrebbe peraltro parlare propriamente anche alludendo ai tanti conflitti che negli ultimi 30 anni hanno fatto scorrere fiumi di sangue negli ex confini dell’impero, dalla Cecenia al Nagorno-Karabakh, dal Donbass alla Georgia.

Vale quindi la pena ricordare la celebre risposta che Zhou Enlai diede quando, nel 1972, gli fu chiesto cosa ne pensasse dell’impatto della Rivoluzione francese: “Troppo presto per stabilirlo”. Troppo presto è forse anche per stabilire le conseguenze del collasso di un gigante dai piedi d’argilla che per mezzo secolo ha fatto tremare mezzo mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: BelavezhaBielorussiaEl'cinGorbaciovRussiaUcrainaUnione SovieticaUrss
Previous Post

Quattordici senatori del Gop in aiuto di Biden per alzare il tetto della spesa pubblica

Next Post

Stati Uniti nel sangue: 12 grandi città hanno segnato quest’anno il record di omicidi

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Stati Uniti nel sangue: 12 grandi città hanno segnato quest’anno il record di omicidi

Stati Uniti nel sangue: 12 grandi città hanno segnato quest'anno il record di omicidi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?