Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 3, 2021
in
New York
December 3, 2021
0

Nel Campus della Columbia University, tra studenti tristi e pieni di rabbia

Il giorno dopo la morte dello studente italiano Davide Giri, abbiamo posto domande ai giovani universitari e raccolto l'umore nei confronti di New York

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Nel Campus della Columbia University, tra studenti tristi e pieni di rabbia

Eleonora Francica, studentessa della Columbia University (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 5 mins read

È una giornata insolitamente temperata a Morningside Heights, Upper Manhattan, nel cuore di New York. I raggi di sole tardo-autunnali illuminano timidamente il campus della Columbia University sulla 116ª strada, dopo giorni di neve e vento alternati al nuvoloso grigiore metropolitano.

Sembrerebbe quasi una bella mattinata primaverile, non fosse per le bandiere a mezz’asta che sovrastano l’imponente biblioteca in stile romanico, e qualche telecamera di media locali appostata accanto agli studenti che camminano a passo svelto verso le aule ascoltando musica dai loro AirPods.

La scena del crimine vicino al Campus della Columbia University (Foto di Terry W. Sanders)

Sembra difficile pensare che proprio a pochi isolati da qui, più precisamente tra la 123ª e Amsterdam Avenue, uno studente italiano di ritorno da un allenamento di calcio sia stato brutalmente accoltellato allo stomaco e ucciso.

Il nome della vittima è Davide Giri, trentenne nato ad Alba, in provincia di Cuneo. Era dottorando di ricerca in scienze informatiche dopo essersi laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino e all’Università dell’Illinois.

Davide Giri- ANSA

Il presunto assassino, identificato dalla polizia nel venticinquenne afroamericano Vincent Pinkney (pregiudicato con alle spalle undici arresti, di cui uno per tentato omicidio tre anni fa), si sarebbe poi accanito su un altro passante, anche lui casualmente italiano: il ventisettenne Roberto Malaspina, da poco arrivato nella Grande Mela come turista-ricercatore. Lui, per fortuna, è fuori pericolo, ma la ferita (specialmente quella psicologica) tarderà a guarire.

Alla Casa Italiana della Columbia University, La Voce di New York contatta Barbara Faedda, direttrice esecutiva dell’Italian Academy for Advanced Studies in America, che esprime così il suo cordoglio: “Davide Giri era un giovane brillante scienziato italiano, pieno di competenze e curiosità intellettuali e culturali. L’Italian Academy – e tutta la comunità che comprende e raggiunge – è profondamente addolorata. Si tratta di una perdita gravissima per la Columbia, l’Italia e la città di New York; un pensiero sincero alla famiglia, ai colleghi e agli amici di Davide”.

Dei fiori dove è stato ucciso Davide Giri (Foto Terry W. Sanders)

Non tutti però nel campus accettano di parlarci, spesso preferendo non commentare l’accaduto. Le motivazioni sono varie: c’è chi è ancora visibilmente scosso, chi ne sa poco (o preferisce non sapere) e chi invece sembra aver paura di esporsi troppo.

Tra queste ultime una studentessa cinese, che ci chiede di non rivelare il suo vero nome e di non fotografarla. È giovane e dimostra più o meno venti anni, ma le sue parole colpiscono per la schiettezza: “Non mi sono mai sentita particolarmente al sicuro in questo quartiere, ma paradossalmente oggi (con la presenza di pattuglie e il faro dei media puntato, NdA), lo sono molto di più”. Non è in alcun modo pentita di aver scelto New York e la Columbia per i suoi studi, ma ammette di essere consapevole che “qui bisogna tenere costantemente gli occhi aperti”.

La scena del crimine vicino alla 123 Strada e Amsterdam (Foto di Terry W. Sanders)

Nel frattempo, ci imbattiamo quasi per caso nel genovese Ludovico, 27 anni, dottorando in storia dell’arte in Italia, che sentiamo parlare al cellulare in italiano. A differenza degli studenti del campus, a cui la notizia è stata comunicata via mail, è inizialmente all’oscuro di tutto. Quando lo informiamo si dice francamente dispiaciuto, ma non vuole generalizzare: “Può capitare ovunque nelle grandi metropoli, non solo a New York” – anche se poi ammette di fare particolare attenzione e di non sognarsi nemmeno di frequentare alcune zone a rischio, specialmente di notte (su tutte Central Park e aree circostanti).

Non gli si può dar certo torto: oltre al duplice attentato della scorsa notte (prime luci dell’alba di venerdì in Italia), che in realtà è quadruplice perché l’attentatore ha offeso anche un’altra coppia sinora rimasta anonima, la zona a nordovest di Central Park è tristemente coperta di sangue. A pochi metri dal luogo del decesso del dottorando italiano, nel 2019 aveva perso la vita la diciottenne Tessa Majors, anche lei ripetutamente accoltellata durante una tentata rapina.

La bandiera della Columbia University a mezzasta (Fot di Terry W. Sanders)

Crystal la conosceva bene Tessa,  vivevano negli stessi alloggi universitari. Undergraduate student alla Columbia, ci dice: “Quando cala il sole, quest’area diventa inquietante, con una sensazione diffusa di insicurezza. Spero che la Columbia faccia il possibile per mantenerci al sicuro”, dice Crystal celando a stento la preoccupazione.

Dopo essere entrati in confidenza, si lascia sfuggire una piccola critica proprio nei confronti dell’università: “È una questione complicata quella della sicurezza alla Columbia, soprattutto perché non si vuole finire per stigmatizzare la vicina comunità di Harlem (uno degli storici quartieri afroamericani di New York NdA).

A scanso di equivoci, quella della violenza non è certamente una questione che riguarda un solo quartiere, un dato colore della pelle o un’etnia. Il problema sicurezza a New York ha radici pluridecennali e tocca da vicino praticamente tutti e cinque i boroughs. Povertà in aumento, instabilità psicologica, scarsa presenza delle forze dell’ordine, oltre ovviamente alla presenza di gangs violente come la Ebk di Pinkney, sembrano essere i minimi comuni denominatori del problema. “Sono già attivi alcuni corsi di sicurezza personale all’interno del campus”, e azzarda una previsione: “Dopo i fatti di ieri credo diventeranno ancora più popolari”.

Eleonora Francica, studentessa della Columbia University (Foto di Terry W. Sanders)

Poco più tardi ci raggiunge Eleonora Francica, romana, ventiquattrenne graduate student di giornalismo alla Columbia e già collaboratrice della Voce di New York. “Come studentessa e cittadina italiana mi sono sentita coinvolta in prima persona, è stato uno shock enorme pur non conoscendo il ragazzo”. Rivela che, istintivamente, la prima cosa che ha fatto dopo aver appreso dell’accoltellamento, stamattina, è stata chiamare il suo ragazzo e i suoi genitori in Italia.

Anche lei a caldo lascia trasparire un comprensibile misto di tristezza e rabbia: “Aggressioni del genere ormai sono all’ordine del giorno, succede qualcosa almeno una volta a settimana”. Cosi si chiede retoricamente: “Dov’è la polizia? Lo sanno tutti che questa zona in certi orari diventa terra di nessuno, in particolare tra la 123ª e Amsterdam”.

Ammette che la Columbia, tramite newsletter interna, si premura di mantenere costantemente al corrente la comunità studentesca sulla “cronaca nera”, invitando alla prudenza. Ma anche lei, come già Crystal, non lesina critiche all’università su una certa ambiguità nell’evidenziare adeguatamente le aree e i fattori di rischio, e su quella che definisce addirittura una specie di “omertà” su temi e questioni potenzialmente divisive.

Quando infine le chiediamo se l’episodio cambierà il suo modo di comportarsi in città, annuisce vistosamente e aggiunge: “Certamente! Qualche settimana fa, ad esempio, ho attraversato da sola Central Park intorno a mezzanotte per accorciare dall’Upper West Side all’Upper East Side. Oggi certo non mi sognerei più di farlo!”.

Rania, degli Emirati, Studentessa al Bard College (Foto di Terry W. Sanders)

Rania, studentessa 22enne da Dubai, si allontana per qualche secondo dal gruppo di colleghe e raggiunge i nostri microfoni: “Sono scioccata, stavamo giusto discutendo con alcune amiche sulla criticità della sicurezza dentro al , e soprattutto fuori dal, campus”. “Anche se i media dicono che il luogo del delitto è vagamente ‘vicino al campus’, la verità è che ne è parte integrante, ci andiamo a lezione, ci abitano i nostri amici lì”.

Merrick, studente di architettura originario di Houston, è meno sorpreso: “La notizia ha scosso un po’ tutti ma bisogna tenere conto del fatto che questa è New York, dove è richiesta attenzione dappertutto, specie di notte”. Subito dopo interviene il suo amico Carlos, di Miami: “In realtà per me quest’area non è nemmeno poi troppo pericolosa, come dicono. Noto sempre un bel po’ di polizia in giro”.

Tyler di Los Angeles, studente alla Columbia (Foto di Terry W. Sanders)

Gli ultimi due intervistati sono Tyler, ventiduenne studente di matematica originario di Los Angeles, e Thomas, ex militare sulla quarantina proveniente da San Diego ma nato in Texas.

“Logicamente non mi aspettavo che accadesse qualcosa di così drammatico, ma sanno tutti che l’area non è delle più sicure”, dice Tyler. “L’università”, aggiunge, “non può certo consigliare di evitare certi posti, perché a quel punto verrebbe probabilmente tacciata di discriminazione”. A suo avviso, però, la situazione ora è comunque di gran lunga migliore di quanto fosse durante il lockdown, quando non era insolito “incontrare gruppi di tossicodipendenti dentro e fuori la metropolitana”, e New York sembrava ripiombata nei primi anni ’80.

Thomas di San Diego, ex militare, studente alla Columbia University (Foto di Terry W. Sanders)

Thomas invece si rifà agli insegnamenti ricevuti nell’esercito: “Quando frequenti un posto con una certa assiduità, come facciamo noi studenti qui, diventa fisiologico abbassare la guardia, ed è proprio allora che arrivano i guai”. Dietro la sicurezza di chi ha militato nell’esercito per 23 anni ed è stato dispiegato in vari scenari bellici, salutandoci si lascia però andare a una battuta dal sapore amaro: “Comunque mi sa che tratti a piedi ne farò pochi, da oggi in poi prendo la metropolitana”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Ma Putin prende tempo

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: Columbia UniversityDavide GiriItalian Academy Columbia UniversityItalian Academy for Advanced Studies at Columbia UniversityStudenti columbia universitystudenti italiani a New York
Previous Post

Il Prof. Stefano Vicari: “Vaccinare i bambini è un atto di protezione e generosità”

Next Post

Jeffrey Epstein andò 17 volte alla Casa Bianca durante le presidenza di Bill Clinton

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

Latest News

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa
Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Jeffrey Epstein andò 17 volte alla Casa Bianca durante le presidenza di Bill Clinton

Jeffrey Epstein andò 17 volte alla Casa Bianca durante le presidenza di Bill Clinton

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?