Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 21, 2021
in
Spettacolo
October 21, 2021
0

“L’Arminuta”: il dramma di una ragazzina tra modernità e mondo rurale

Presentato al Festival del Cinema di Roma il film di Giuseppe Bonito tratto dal best seller di Donatella Di Pietrantonio, nelle sale italiane dal 21 ottobre

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Time: 5 mins read

Arminuta è un romanzo di Donatella Di Pietrantonio, pubblicato qualche anno fa; un prodotto letterario pluripremiato (ha vinto all’epoca anche un Premio Campiello) che ha ispirato la pellicola cinematografica omonima appena andata in scena al Festival del Cinema di Roma. Nel caso in cui non si fosse letto il volume – se è vero il detto per cui i film non riescono quasi mai  a reggere la qualità ed il fascino dei libri di successo dai quali sono ispirati – in questo caso viene invece immediatamente voglia di comperarlo e verificare: la pellicola Arminuta è infatti già un piccolo capolavoro, che narra una storia sospesa nel tempo, di rara bellezza e toccante poesia, e che debutterà il prossimo 21 ottobre nelle sale italiane. La regia è di Giuseppe Bonito, mentre la sceneggiatura è di Monica Zapelli e della stessa autrice del romanzo.

Partiamo dal titolo: un vocabolo dialettale abruzzese che identifica la protagonista, una ragazzina adolescente dai lunghi capelli rossi e dall’incarnato diafano, impersonata dalla brava Sofia Fiore.

Il significato? Più o meno “restituita”, “ritornata”. Approfondendo al riguardo, in particolare si apprende che il termine allude ad un rientro controvoglia, al pari di qualcosa che viene rimesso  in maniera forzata in un luogo  che non è il suo; un luogo a cui si fa fatica ad abituarsi. La storia è semplice quanto misteriosa (solo verso la fine si svelerà il vero motivo del ritorno): l’Arminuta (non è dato conoscere altro nome per la protagonista) un giorno viene accompagnata, da colui che fino a quel momento è stato il padre,  in una casa dalla quale non sapeva in realtà di provenire per nascita. Due madri, due padri, due famiglie. Attorno al dualismo ruota tutto il film. Una famiglia che credeva la sua, che la restituisce ad una famiglia che per nascita le spetta, ma che lei non conosce e all’inizio neanche vuole. Alle domande della Arminuta nessuno dà risposte precise. Le viene detto che la famiglia d’origine la reclami, ma la ragazzina crede che la madre sia malata e la restituisca per questo; già da subito, però, capisce che quanto è veramente accaduto le viene taciuto. E non sarà dato saperlo – né a lei né allo spettatore – per quasi tutta la durata del film (poco meno di due ore).

Sofia Fiore, (@credits Festa del Cinema di Roma)

Cosa si prova ad essere catapultati, un giorno qualunque, in un universo parallelo di cui non si conosceva l’esistenza, ma che improvvisamente ci fa precipitare in un’altra quotidianità? Da una casa ricca ad una casa povera; da una prima madre, Adalgisa  (impersonata da Elena Lietti, figura attoriale del film che rifulge poco nella incisività che riesce a regalare al suo personaggio), alla madre naturale impersonata dall’attrice Vanessa Scalera, che si cala invece con convinzione e resa nella figura della donna stanca di una vita di fatica e stenti, rassegnata, tra dolori e  rimpianti, con altri 5 figli messi al mondo (oltre alla protagonista), e con un marito autoritario e severo, impersonato dall’attore Fabrizio Ferracane (il quale,  dietro modi rozzi e a tratti violenti, rappresenta simbolicamente il mondo patriarcale che ancora vive in certe subculture contadine).

“L’Arminuta”, pellicola presentata al Festival del Cinema di Roma (Facebook, @L’Arminuta-Film)

Applausi al team che ha affiancato la regia: davvero bravo il direttore della fotografia (Alfredo Betrò); le immagini restituite all’osservazione assomigliano infatti  a  quadri d’autore delicati, dai  colori pastello (talvolta bucolici, talvolta con sfondi cittadini);alcune scene potrebbero ricordare anche fotografie minimaliste di Luigi Ghirri. Sicuramente, composizioni e dettagli non sono mai lasciati al caso, ed hanno una  potenza espressiva degna di nota, con azzeccati accostamenti cromatici sia di abiti che di ambienti.

Stessa maniacale attenzione è riservata nel film alla scenografia (a firma Marcello di Carlo) e ai costumi (a cura di Fiorenza Cipollone); questi ultimi fanno ben capire allo spettatore che l’ambientazione del film è Anni 70/80. Le riprese registiche sono sicure ed  hanno un ritmo narrativo che non cala mai di tono.

Nel film, centrale è la contrapposizione dualistica. Dualismo dello status economico delle due famiglie, ma anche delle ambientazioni (città/campagna). Si rincorrono per tutto il film i sentimenti di bene e male. Rimpianto e rimorso, passato e presente, speranza e tormento, dialetto e lingua italiana, scene di giorno e scene di notte. E così via, in una giostra della vita in cui la protagonista, esattamente come la giostra dove lei sale ad un certo punto del film, si mette a girare, girare, girare…accompagnata dalle due figure di fratelli per lei determinanti (gli altri tre sono delle comparse), cioè l’attore Andrea Fuorto (il  diciottenne sognatore in cerca di libertà, noncurante delle regole e delle botte paterne, che prima di uscire di scena farà in tempo a provocare turbamenti nella Arminuta a causa di una attrazione verso la ragazzina) e soprattutto la sorellina minore Adriana, che è il pezzo forte della pellicola: un talento naturale, il suo, che al secolo corrisponde al nome di Carlotta De Leonardis (siamo sicuri che ne risentiremo parlare: è proprio brava; la migliore, considerando che è davvero giovanissima).

Carlotta De Leonardis, (@credits Festa del Cinema di Roma)

“Io non sono un pacco, e voi dovete smettere di spostarmi di qua e di la’”: Arminuta che è divisa in due, che non capisce; che ha due madri e due padri ma  non appartiene a nessuno; che vorrebbe di nuovo la sua vita, le sue amicizie, il suo mare cittadino…ma che nel frattempo vive anche il richiamo del DNA, delle sue origini e delle contraddizioni primordiali. Arminuta che piano piano inizia a percepire una nuova realtà,  rifiutata ancora in parte ma in parte accettata (in questo, la figura della sorellina Adriana è fondamentale).  Il film si gioca molto con gli sguardi dei vari protagonisti; con i silenzi di intesa, di imbarazzo o di vergogna;  con i gesti (si va dalla rabbia all’ affettività celata ; al riguardo, colpisce ad esempio la tenerezza di alcuni momenti tra figlia e madre naturale, dopo tanta difficoltà iniziale a lasciarsi andare al legame del sangue).

Il cast di “L’Arminuta” (@credits Festa del Cinema di Roma)

Le musiche originali del film sono d’Autore, ed esattamente di Giuliano Taviani & Carmelo Travia, facenti parte della Associazione Compositori Musica per Film a presidenza onoraria di Ennio Morricone. Delicatissima questa colonna sonora della pellicola; rimane particolarmente impressa la melodia del  violino, che regala un mood dal sapore romantico ed avvolgente.

Interpellato al riguardo dalla nostra testata, Giuliano Taviani si è così espresso: “Durante la scrittura delle musiche, già dalle prime scene montate che ci sono arrivate, io e Carmelo abbiamo avuto la consapevolezza  di trovarci di fronte a un gran bel film. Un film intenso, doloroso. Con uno stile rigoroso, dove il dolore viene raccontato più con gli sguardi e i silenzi che con le parole. In questo contesto anche la musica, di matrice minimalista, entra in punta di piedi, convivendo con le pause ed i silenzi. Anche la musica ha una valenza dualistica, come e’ il tema centrale del film. Da una parte un colore musicale costruito sugli armonici di un quartetto d’archi. Un colore freddo, stemperato dalla melodia del vìolino solo. Dall’altra parte – durante i flashback della vita passata – un colore caldo, rotondo, ottenuto con il timbro del sassofono”.

Parafrasando il titolo, il Cinema italiano è finalmente “ritornato” ad un prodotto di grande qualità, riunendo tanti talenti in una sola pellicola. Non sveleremo il finale, tutto da gustare. Alla fine, cosa resta a chi guarda questo film? Che si puo’ solo andare avanti, nella vita, cercando di vedere che esistono misteriose opportunità nelle difficoltà del destino. E che niente è scritto per sempre da fuori, ma che tutto si può riscrivere da dentro.

Ci auguriamo che Arminuta abbia il successo che merita; al momento, evidenziamo che è inserito nella short list dei film italiani tra i quali verrà scelto il candidato agli Oscar.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: ArminutacinemaDonatella di Pietrantoniofamigliafestival del cinema di romaGiuseppe BonitoMonica ZapelliSofia Fiore
Previous Post

La regina Elisabetta rifiuta il titolo ‘Anziano dell’anno’. “Non mi sento vecchia”

Next Post

Rivelazioni: all’ONU le richieste di chi non vuole abbandonare i combustibili fossili

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Allarme rosso per l’ambiente, ma gli incontri internazionali solo una passerella politica

Rivelazioni: all'ONU le richieste di chi non vuole abbandonare i combustibili fossili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?