Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 18, 2021
in
Lingua Italiana
October 18, 2021
0

Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

Per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo racconto di una giornata girovagando per Manhattan e Brooklyn senza una parola d’inglese: le reazioni

Lenni LippibyLenni Lippi
Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

Lenni Lippi mentre parlando solo in italiano cerca di farsi capire da due newyorkesi sulla promenade di Brooklyn Heights (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 7 mins read

Per chi non lo sapesse, questa è la ventunesima Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’iniziativa nata nel 2001 da una collaborazione tra l’Accademia della Crusca, la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura.

L’italiano, la lingua dell’opera, della poesia, della letteratura, la lingua del buon cibo e della canzone. La lingua di un popolo con una ricca storia di esperienza migratoria. È pressoché impossibile avere dati certi sul numero di italiani nel mondo ma secondo l’Istat e il Ministero degli Esteri sono circa 50 milioni – tra espatriati e nati all’estero – gli italiani al di fuori dei nostri confini. Siamo dovunque.

E qui in America essere italiano ha (quasi) sempre voluto dire avere qualcosa in più, purtroppo non solo nel bene ma anche nel male.

Per favore, aspetta… Lenni Lippi durante la sua giornata in giro per New York parlando solo in italiano (Foto di Terry W. Sanders)

Gli italiani piacciono, sono famosi, sono simpatici e puoi stare sicuro che almeno quattro parole quattro le sanno tutti: pizza, ciao, bella e bravo. E New York non sarebbe New York senza la comunità di italoamericani: impossibile non incontrare quotidianamente qualcuno con un parente italiano. Quindi, per la settimana della lingua italiana nel mondo, me ne sono andata in giro per New York, fingendo di non parlare una parola di inglese, per raccogliere le reazioni della gente e vedere quanto sia fondamentale avere un cellulare con una buona rete dati e la batteria piena per sopravvivere!

Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Fabio Finotti (Foto di Terry W. Sanders)

Parto dal mio quartiere di Brooklyn, South Slope, mi infilo nella metro R e chiedo al bigliettaio “Scusi, parla italiano? Mi serve un biglietto”. Mi guarda due secondi, senza cambiare espressione, poi mi fa cenno di no con la testa, ed è chiaro che non è la risposta alla mia domanda ma sottintende “guarda, non ho capito una parola ed è anche inutile che ci riprovi”. Ringrazio in italiano, striscio la mia metro card e mi dirigo a Manhattan, Park Avenue, destinazione Istituto Italiano di Cultura, dove ovviamente tutti parlano italiano, compreso il personale straniero. Mi riceve il direttore Fabio Finotti che mi illustra gli eventi dedicati a “Dante l’italiano” on-line sul sito dell’Istituto da lunedì 18 a domenica 24 Ottobre. Parliamo un po’ degli “italici”, come preferisce definire italiani e italoamericani con un unico termine, e poi lo saluto per dirigermi a Grand Central. Lungo Park Ave mi infilo in un lussuoso albergo, il Loews Regency Hotel e chiedo all’usciere se parla italiano; mentre mi fa cenno di no con un piccolo sorriso, mi indica i concierges. Lei era occupata a digitare al computer a testa bassa, quindi mi riceve lui: “Salve, parla italiano?” Panico, sguardo fisso un po’ vuoto, lei smette di digitare, mi guarda, lo guarda, si guardano, lui torna a me e mi dice “I’m sorry”, io non mollo, “non c’è nessuno che parla italiano?”, indicando gli altri due concierges impegnati con altri clienti.

Grand Central Terminal: 11, aprile, 2020 (Foto di Terry Sanders)

Macché, un altro no con la testa, sincronizzato. Saluto e me ne vado alle informazioni centrali di una Grand Central mezza vuota, dove di solito devi fare gincane per districarti in un formicaio di gente. Lo sportello circolare centrale è ormai mezzo digitale, ci sono computer al posto delle persone ma due operatori sono in carne e ossa. Mi rivolgo al primo: “scusi, parla italiano?”; “I wish!” Mi risponde in una piena risata. Non ho resistito, stavo fingendo di non sapere l’inglese ma l’esclamazione è stata troppo divertente… e ho riso con lui. Lo ringrazio e faccio il giro per passare all’altro, stessa domanda, e anche stavolta è un no con sorriso. Esco dalla stazione e vado alla biblioteca pubblica. All’ingresso qualcuno mi risponde “un poquito de español” ma non è la settimana giusta per quello, quindi salgo ed entro nello shop dove però l’elegante signora alla cassa mi rivolge a bassissima voce un cortese “I’m sorry” con un altrettanto garbato sorriso. Esco e decido di provare un ristorante italiano. Il più vicino a Bryant Park è Arno, sulla 38esima. Entro e individuo subito il proprietario: è seduto da solo ad un tavolo tondo per otto piazzato in disparte dalla sala ma a vista. Sta mangiando, indossa un pantalone elegante e camicia scura, corpulento, carnagione mediterranea, mi vede e mi fa cenno di avvicinarmi con la mano con fare più minaccioso che bonario. “Salve parla italiano?” “Se, un poco – mi fa molto serio – chevoi?”. Ah, penso io, ho trovato l’italoamericano, “e di dov’è?” “io sono de Portogallo”. La cucina italiana vende decisamente meglio di quella portoghese e quindi ha imparato male un po’ di italiano però non mi sono fermata a mangiare quindi non so dirvi come cucina.

Capisci? Lenni Lippi durante la sua giornata a New York parlando solo italiano (Foto di Terry W. Sanders)

Dopo l’italiano portoghese, decido di andare “a casa” e mi dirigo a Little Italy. Andando verso la metro, passo davanti ad un negozio, fuori c’è un ragazzo che fermo sul marciapiede sta chiacchierando con due signore. Mentre lo supero, pronuncia due parole in inglese, io mi fermo, mi giro, lui mi guarda e gli dico “sei italiano!”. Subito gran sorrisi, e come ti chiami, e che fai qua; lui si chiama Nicolò Riva ed è qui a New York solo per un mese con il suo multi brand pop up shop ‘Style Hunter Milano’, poi si sposterà a Miami e poi tornerà in Italia, quindi lui non vale per questa ricerca ma gli italiani scambiano sempre due parole quando si incontrano all’estero e così facciamo.

Little Italy, Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Finita la chiacchierata, la metro mi porta a Little Italy e mi faccio uno dopo l’altro: Alleva Ricotta & Mozzarella, Piemonte Ravioli dal 1920 e Ferrara, bar pasticceria dal 1892. Nel primo c’è un ragazzo italo americano, l’attività è di famiglia, sa qualche parola imparata dal papà di Avellino ma non si può dire lo parli. Dopo pochissime parole tirate fuori con grandissima fatica si arrende e passa all’inglese, riesce giusto a dirmi che però i loro prodotti sono originali e il “fiore di latte” è buono.

Nel secondo invece si parla messicano, Piemonte Ravioli resiste dal 1920 con qualunque gestione.

La vetrina dell’emporio E. Rossi & Co a Grand Street, Little Italy, Manhattan (Foto L.P.)

La terza, la pasticceria vecchia più di un secolo, ha un macchina ATM proprio all’ingresso che diffonde altissima Bésame Mucho cantata in francese, il personale è tutto straniero e nessuno parla italiano, solo il proprietario, che però non c’è. E allora esco e mi infilo nell’emporio accanto, con le statuine del presepio fatte a mano e le caffettiere in vetrina. Dentro, il signor Ernesto Rossi detto Henry, si illumina quando mi sente parlare italiano. Anche lui ci prova a dire qualcosa ma Henry ha più di 70 anni ed è nato e cresciuto dietro l’angolo quindi è italiano di seconda generazione. L’italiano, mi racconta in inglese, non l’ha mai saputo veramente. Lui sapeva un po’ di napoletano perché il papà era di Avellino (il 73% degli italoamericani ha origini del sud, 17% del nord e 10% centro) e quando ha provato ad andare a lezioni di italiano ha smesso quasi subito perché non riconosceva nulla di quello che sapeva lui. Mi fa sentire l’incisione di una canzone scritta da lui (in inglese) e poi prende la chitarra e me la canta live. Henry ha perso la moglie 6 mesi fa per Covid, è stato un piacere tenergli compagnia per un po’. Ma ancora niente italiano, nemmeno tra gli italoamericani. La verità è che negli anni Little Italy è stata praticamente inglobata dall’adiacente China Town e gli italiani/italoamericani si sono spostati verso altri borough, come Brooklyn, Staten Island, o addirittura fuori nel New Jersey o in  Florida.

L’entrata del MoMA di New York (Foto di Terry W. Sanders)

E allora riprovo con un luogo turistico, dove si è abituati a tante lingue: vado al MOMA. Il primo addetto appena entri l’italiano non lo sa. É imbarazzato, non tanto perché non sa la mia lingua ma perché capisce che non saprebbe come comunicare con me; “nessuno parla italiano?” e sempre imbarazzato dice no, chiede sorry e alza le spalle mentre allarga la braccia ma non mi arrendo, giro a destra e vado agli sportelli Membership. Chiedo di nuovo, stavolta accorcio i tempi e lo faccio in inglese e la ragazza reagisce tutta soddisfatta: “Yes, our manager”. Valentina Mangiameli è italiana quindi sì che parla italiano ma è l’unica nel museo. Ovviamente guide e alcune indicazioni sono multilingue ma il personale è raramente poliglotta. E se proprio conoscono un secondo idioma è molto più probabile che sia lo spagnolo. Chiacchiero un po’ anche con Valentina e poi decido di tornare verso casa. Torno a Brooklyn e vado a Bensonhurst dove si trovano market e ristoranti italoamericani. Un gruppo di signori fuori alla pasticceria Villabate Alba, appena hanno sentito l’italiano, si è messo subito a far domande: “E di dove vieni?” “E tieni i figli?” “E addostà a tuo marito?” È un miscuglio di Calabria, Campania e italiano in una grammatica mezza americana, a volte pensano o fanno finta di aver capito e a domande sul come, dove o quando, rispondono “eh si, si” ma nonostante l’assenza di italiano, si sentono italiani, ci tengono e ne sono orgogliosi. Se invece ci si sposta a Brooklyn Hieghts, sulla bellissima Promenade di fronte allo stupefacente dipinto dello skyline di Manhattan sempre diverso ogni volta che ci si va, tutti hanno fretta e nessuno si ferma a cercare di capire cosa dice la straniera che parla un idioma sconosciuto. Cercano di capire ma lo fanno continuando a camminare e tutti reagiscono allo stesso modo: gran sorrisi che accompagnano tanti “sorry”. Un ragazzo ha provato a dirmi qualcosa, ma evidentemente delle poche lezioni di italiano che avrà preso ricordava solo il fatto di averle frequentate; solo una signora si è fermata, si è messa la mascherina e a debita distanza mi ha chiesto in inglese cosa mi servisse. Le ho detto che volevo andare sul ponte di Brooklyn, gliel’ho mimato con le mani, gliel’ho ripetuto tre volte, alla fine si è arresa, si è scusata e se ne è andata. E una non mi ha filato proprio, ha tirato dritto come non ci fossi.

Ciao New York! Lenni Lippi durante la sua giornata a New York parlando solo italiano (Foto di Terry W. Sanders)

Risultato: nella mia esperienza di un giorno 8quindi presa per quel che è) non ho trovato nessuno che parlasse l’italiano a New York, neanche gli italoamericani. L’idea però che ci siano eventi culturali, sia a livello istituzionale come presso l’Istituto Italiano di Cultura che a livello privato, rappresentano comunque l’impegno a mantenere viva all’estero una lingua meravigliosa, ricca e articolata, colta e popolare, capace di trasformarsi in 20 dialetti (che non sono i semplici accenti americani). La lingua italiana è presente e celebrata a New York: dalla lirica alla cinematografia, dalle piccole produzioni teatrali agli eventi tradizionali, c’è interesse per la nostra cultura. La sfida è tenerne alto il livello.

“Imparare l’inglese è buona cosa, ma in aggiunta all’italiano, non in sua sostituzione” cit. Pino Caruso

Settimana della lingua italiana nel mondo. Dal 18 al 24 Ottobre. Eventi presso l’Istituto Italiano di Cultura.

Share on FacebookShare on Twitter
Lenni Lippi

Lenni Lippi

Lenni Lippi nasce a Roma dove si laurea in Scienze Politiche e collabora con Italia Radio del circuito L’Espresso. Dopo aver conseguito un master in Economia e gestione delle imprese audiovisive, persegue la carriera di attrice. Nel 2017 si trasferisce negli USA e lo scorso anno finalmente arriva a New York. Lenni Lippi was born in Rome where she graduated in Political Science and worked as a collaborator for Italia Radio of the Espresso network. After getting a master in Audiovisul Business she starts her acting career. In 2017 she moved to the States and last year she finally got to NYC.

DELLO STESSO AUTORE

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

Cinema e intellettuali: da New York un punto di osservazione sullo stato di salute

byLenni Lippi
N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

N.I.C.E.: torna a New York il buon cinema indipendente italiano in giro per il mondo

byLenni Lippi

A PROPOSITO DI...

Tags: Bensonhurstcomunità italiana a New YorkLingua italianaLingua italiana a New Yorklingua italiana nel mondosettimana della lingua italiana nel mondoXX settimana della lingua italianaXXI settimana della lingua italiana nel mondo
Previous Post

È morto di covid Colin Powell, il generale diplomatico di George Bush

Next Post

A Roma e Torino vince la sinistra, Trieste rimane una fortezza della destra

DELLO STESSO AUTORE

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

Qualcuno deve dirlo: Squid Game è una serie ridicola e piena di luoghi comuni

byLenni Lippi
Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

Chiedendo in giro per New York “Scusi, parla italiano?” arriva la risposta:“I wish!”

byLenni Lippi

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Roma e Torino vince la sinistra, Trieste rimane una fortezza della destra

A Roma e Torino vince la sinistra, Trieste rimane una fortezza della destra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?