Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 15, 2021
in
Libri
October 15, 2021
0

“Potrei non tornare più” di Enzo Tardino: il giudice scrittore e la pandemia dentro di noi

Un libro che prova a scrutare l’uomo da dentro, utile per leggere con altri occhi e anche con altre lenti tutto quello che ci è accaduto e ci sta accadendo

Francesco PirabyFrancesco Pira
A New York lo smart working si fa ancora sentire: gli uffici sono quasi tutti vuoti

Maggio 2020, Madison Ave, New York, vuota alle 2 del pomeriggio a causa della pandemia (di Terry W. Sanders)

Time: 4 mins read

“Felice è chi ha potuto conoscere le cause delle cose”. Virgilio apre e Leonardo Sciascia rincara: “ma si tutte storie raccapriccianti di poteri e d’infezioni, di miserie, di credenze popolari e di curiosità storiche”. Virgilio e Leonardo Sciascia una coppia inedita che apre il libro  Potrei non tornare più (Kimerik pagg 190 16 euro) scritto dal giudice-scrittore Enzo Tardino.  Un lavoro che prova a spiegare come la pandemia “che ci ha colti impreparati e terrorizzati” è riuscita ad imporci “il ricovero forzato dentro di noi, o meglio il rientro necessitato in quello sgabuzzino, defilato e buio, da cui eravamo scappati tanti anni fa per varie ragioni, ma dove avevamo, nella fretta di crescere, lasciato forse la parte più vera e più viva di noi stessi e anche i ricordi più importanti”.

Una sorta di libro- confessione su questi tempi dove l’autore rivela anche di un incontro che giovanissimo ebbe con l’amico Leonardo Sciascia, lui di Licata, Tardino, ma trasferitosi a Bologna e lo scrittore del “giorno della civetta” di Racalmuto, città entrambe della provincia di Agrigento.

“Avevo rappresentato confusamente l’itinerario di un mio progetto letterario incentrato sulle epidemie…(ma si trattava di molti anni fa). Si, volevo scrivere qualcosa sulle grandi epidemie. Non mi disse nulla quella volta, lo rividi dopo molto tempo dopo a un congresso, e al solito suo, mi strizzò l’occhio”.

Leonardo Sciascia, chissà come avrebbe commentato la pandemia, il distanziamento, il green pass.

Leonardo Sciascia e Enzo Tardino

Ed ecco che il giudice Vincenzo Tardino prova con saggezza e umiltà a spiegare come “in un’epoca come la nostra, ricca di incertezze e funestata da una pandemia ancora in corso, è più che comprensibile porsi delle domande sulla natura delle epidemie e delle pandemie e su come queste, nel corso dei secoli, abbiano da sempre costretto l’essere umano a fare i conti con la sua intrinseca fragilità, spesso provocando delle reazioni emotive incontrollate e destabilizzando intere comunità”.

Il tentativo, riuscito è quello dell’autore di oniuga l’indagine storica con sue personali riflessioni sul momento attuale “mostrando come la messa in campo delle conoscenze mediche e scientifiche e l’emissione di norme comportamentali per gestire al meglio le emergenze sanitarie, non sempre bastino a creare un clima rassicurante in una società in preda al panico”.

Possiamo considerare questo periodo come un banco di prova, dove quello che possiamo considerare “un imprevisto” sta sconvolgendo l’esistenza dei cittadini. La percezione della sfera pubblica è totalmente cambiata. Tutti i punti di riferimento da solidi si sono trasformati in fragili. Le istituzioni hanno perso la loro credibilità e l’assenza di rappresentanza peggiora la situazione. Chi ha perso il lavoro fatica a riconoscere nella classe politica colei che risolleverà le sue sorti, perché pochi sono gli elementi che hanno dimostrato la volontà di attuare una rinascita e di ricreare le condizioni per tornare a vivere. Ovvio, una vita nuova, ma vissuta in condizioni dignitose. La mancanza di fiducia ha spostato la prospettiva, incrementando la rabbia sociale. La pandemia ha messo in luce ogni squilibrio sociale, anzi lo ha amplificato, sbattendoci in faccia la totale assenza di coesione sociale.

Francesco Pira con Enzo Tardino

E secondo Tardino: “se da un lato la razionalità è necessaria ad affrontare al meglio una situazione che ci vede impotenti e vulnerabili, dall’altro lato c’è la consapevolezza che la nostra parte più emotiva e irrazionale va ascoltata e compresa, che si tratti di un bisogno di avvicinarsi alla spiritualità o, più semplicemente, di arrendersi al mistero imperscrutabile della vita”.

Il giudice Tardino forte della sua grande esperienza riporta anche delle brevi storie che possono fungere da spunto di riflessione: “alcune sono molto toccanti, quasi tutte mostrano come la risposta umana al dolore e alla morte sia sempre soggettiva e personale, sottraendosi a qualsiasi tipo di legge universale”.

Un libro che prova a scrutare l’uomo da dentro, utile per leggere con altri occhi e anche con altre lenti tutto quello che ci è accaduto e ci sta accadendo.

Ho avuto l’onore ed il privilegio di conoscere il giudice Enzo Tardino quando ero ancora bambino perché era amico di mio papà Gino e quando veniva in Sicilia, nella sua città d’origine Licata, passava sempre a trovarlo. E’ stato proprio mio padre a spiegarmi il valore di questo magistrato colto e preparato, un intellettuale straordinario.

Vincenzo Tardino, tutti lo chiamano Enzo,  già giudice e presidente onorario della Suprema Corte  di  Cassazione, professore, avvocato e pubblicista, è autore del‘Giudizio penale tra fatto e valore giuridico’, ed UTET, e di altre pubblicazioni di rilevanza filosofica (Profilo storico delle categorie etiche). Ha scritto, tra l’altro,diversi libri di narrativa-che sono stati presentati da M.Tobino, M.Pomilio, G.L.Petix, Un giudice all’inferno (con la presentazione di F.Cossiga), Un italiano vero, Sangue di Giuda, Chi ha ucciso Samuele (con la presentazione di Lehner).

Questo ultimo lavoro è una nuova sfida per raccontare a modo suo: “il virus della discordia, della separazione e della disperata gioia di vivere”.

E per farlo chiama in causa anche il poeta Nazim Hikmet per sottolineare che non bisogna vivere in questo mondo come semplici inquilini: “vivere…come se il mondo fosse la casa di tuo padre e di credere al grano, al mare e alla terra. Ma soprattutto all’uomo”.

Una sfida non da poco nell’era in cui egoismi, cattivismi, terrrorismi e razzismi sembrano essersi accentuati durante la pandemia. E Tardino citando a proposito della Storia del virus Anna Meldolesi ricorda: “non vivremo mai in un Eden asettico, ma che di sicuro possiamo sconfiggere il miglior alleato del virus, il panico”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Enzo TardinoLeonardo SciasciaPandemia
Previous Post

Si abbattono statue, si censurano canzoni… uffa ma quanti imbecilli!

Next Post

Ribelle e autentico, Underground England soffia su quaranta candeline

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ribelle e autentico, Underground England soffia su quaranta candeline

Ribelle e autentico, Underground England soffia su quaranta candeline

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?