Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
October 2, 2021
in
Fashion
October 2, 2021
0

Al Mercanteinfiera l’accessorio emblema della vanità maschile: la cravatta

Fino al 10 ottobre a Parma sarà visitabile la mostra "Storia della cravatta", che espone pezzi da fine dell'800 ai giorni nostri raccontando la loro evoluzione

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Al Mercanteinfiera l’accessorio emblema della vanità maschile: la cravatta

Leonardo Di Caprio nel film "The Wolf of Wall Street"

Time: 3 mins read

“È facile riconoscere comunque, nel serico emblema della vanità maschile, la quintessenza della futilità delle mode, e insieme la perennità della Moda, fragile quanto imperitura Signora”.

Parole scolpite nel marmo da Giovanni Nuvoletti, il conte mantovano arbiter elegantiarum che, nel 1982, pubblicò il suo elogio di un accessorio che ha fatto scuola. Intramontabile attraverso i secoli. E celebrato fino al 10 ottobre al Mercanteinfiera di Parma, grandiosa kermesse di antiquariato, collezionismo e modernariato in scena nell’edizione numero 40, la prima dell’era Covid.

La spina dorsale di un uomo. Storia della cravatta è il titolo della mostra collaterale al colossale bric-a-brac: il modo giusto per accogliere i visitatori arrivati da tutto il mondo nella riapertura in grande stile. Lo stile, appunto. A raccontarne l’evoluzione sono idee disegnate, schizzi preparatori, bozzetti definitivi, messe in carta jacquard, fustelle da taglio ad alta precisione. E naturalmente cravatte: 40 pezzi facili e difficili, da fine ‘800 a ieri. Passando per qualche bizzarria artistica come la cravatta di legno e quella di plastica firmata Enrico Baj e dedicata a Pollock.

1932: Marlene Dietrich (1901 – 1992) casually dressed in shirt and loosened tie. (Photo by Eugene Robert Richee/John Kobal Foundation/Getty Images)

L’antologica risponde a una domanda retorica: la cravatta è ancora attuale? “È assolutamente viva – chiarisce Paolo Aquilini, direttore del Museo della seta di Como e curatore dell’expo assieme a Fulvio Alvisi – sta tornando perfino il modello per signora come negli anni ’20, prova del nove di un accessorio unisex perfetto per il nuovo millennio”. Non è esagerato parlare di millenni. Un fregio sulla Colonna Traiana raffigura i legionari romani con una sciarpa purpurea che spunta da sotto la corazza, a protezione della gola come parte dell’uniforme. Ma l’etimo della parola si deve alle truppe balcaniche assoldate dal re di Francia nel XVII secolo, durante la guerra contro la Svezia. Erano perlopiù croati quei mercenari e croatta fu chiamata la stoffa avvolta attorno al collo.

L’accessorio dai campi di battaglia traslocò presto nella corte di Versailles, obbligo per ogni gentiluomo. Luigi XIV l’adottò fin da bambino: signori si nasce, naturalmente. Il Re Sole ne fu talmente entusiasta che istituì una carica singolare: nominò un cravattaio del trono. Questi aveva il compito quotidiano di porgere a sua maestà un vassoio di nastri colorati fra cui scegliere secondo l’umore e l’evento a cui presenziare. E che dire di Giacomo II d’Inghilterra? Per una cravatta veneziana indossata nel giorno dell’incoronazione spese 36 sterline, cifra con cui si compravano sei cavalli e pari alla paga di un anno di un artigiano.
Addirittura maniacale il sentimento di Lord Brummell, capostipite del dandysmo.

Se la cravatta non lo soddisfaceva al primo nodo, la buttava via senza possibilità di recupero: ecco perché ne possedeva a centinaia. Non è un caso dunque se nella Parigi del 1804 il maestro Stefano Demarelli dava lezioni private di nodi da cravatta. Il costo? Nove lire l’ora, corso intensivo di sei ore. Privilegio o simbolo, comunque segno distintivo ben oltre il narcisismo, la cravatta ha attraversato epoche e nazioni diventando un must per la persona dabbene. Qualunque fosse il suo censo. E qualunque fosse il suo sesso, perché la cravatta è entrata d’impeto nel guardaroba femminile. Così dobbiamo a Louise de la Vallière, la favorita di Luigi XIV, il modello a fiocco che porta il suo nome. Ripreso più o meno quattro secoli più tardi dalla divina Marlene Dietrich, icona incancellabile di ambiguità e seduzione.

Ma quanti e quali sono i nodi di una cravatta? Lo scienziato svedese Vejdemo-Johansson è arrivato a definire 177mila possibilità diverse. Matematica a parte, la foggia in voga si deve a Jesse Langsdorf: il sarto di newyorkese nel 1924 tagliò il tessuto con un angolo di 45 gradi, impiegando tre strisce di seta cucite assieme. Il nodo più celebre resta però quello Scappino: un triangolo perfetto messo a punto con abili mosse davanti allo specchio da un ingegnoso vercellese. Nato nel 1898, capo meccanico della Fiat, Domenico Scappino cambiò vita diventando fabbricante di moda negli anni ’30, tanto da conquistare la prestigiosa etichetta di fornitore della Real Casa Savoia. Il suo nodo, così armonioso e strutturato, stregò perfino un esteta come Edoardo VIII, che sovrappose il titolo Windsor al cognome dell’ex tuta blu piemontese. Onassis invece ne inventò uno tutto suo, semplice e chic, tramandato dagli scatti dei paparazzi in via Veneto.

Drasticamente rifiutata ai tempi della contestazione giovanile, poi rivisitata e proposta come oggetto da riscoprire, la cravatta di oggi ha cambiato pelle. Certo resiste inossidabile la classicità dei sarti della grande tradizione: Marinella a Napoli, Tincati a Milano, Corneliani a Mantova, Finollo a Genova, Neuber a Firenze sono sempre e per sempre l’emblema di un’eleganza senza tempo. Ma accanto a loro c’è un modo diverso di vivere quella fatidica striscia di stoffa. E i ragazzi cantano Suit & Tie con Justin Timberlake: <Mi metterò in giacca e cravatta, sì cavolo. E finchè starò in giacca e cravatta lascerò tutto sulla pista da ballo, stanotte>. Certi nodi non si sciolgono mai.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: abbigliamentocravattafashionMercanteinfieramodaModa maschileParmastileuomo
Previous Post

Abdulla Shadid: il multilateralismo, unico modo per affrontare le sfide comuni

Next Post

Biden ai democratici: l’infrastruttura fa perno sulla legge della politica sociale

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden ai democratici: l’infrastruttura fa perno sulla legge della politica sociale

Biden ai democratici: l'infrastruttura fa perno sulla legge della politica sociale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?