Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 3, 2015
in
Primo Piano
November 3, 2015
0

Starbucks in Italia e i flussi globali

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

Tutto ebbe inizio un po’ di anni fa, in Italia. Ma poi in Italia non è più tornato. Parliamo del caffè di Starbucks, nato dall' ispirazione che Howard Schultz ebbe viaggiando proprio in Italia, alla scoperta della produzione, vendita e consumo di quella che può essere considerata “la bevanda nazionale degli italiani”.

Schultz racconta, nell’introduzione di Onward, il best-seller scritto da lui stesso insieme Joanne Gordon, che a Milano e Verona in particolare fu: “..rapito dal potere che può avere assaporare una semplice tazza di caffè nel connettere le persone e creare uno spirito di comunità tra loro, e da quel momento in avanti fui determinato a portare caffè di eccellenza mondiale e il romanticismo dei bar dell'espresso italiani negli Stati Uniti”. Da lì l’inizio di un impero: frappuccino, wi-fi gratis, Meg Ryan e Tom Hanks in C’è posta per te e, dal primo negozio aperto a Seattle nel lontano 1971, la catena di caffetterie è oggi diffusa in 68 paesi, con quasi 23.000 coffe house e un fatturato nel 2014 a 16,4 miliardi di dollari.

Adesso pare, la cautela è d’obbligo, che Starbuck, attraverso un ritorno alle origini, punti dritto sull’Italia, in particolare a Milano. Secondo il Corriere della Sera sono in atto le trattative per il primo punto vendita italiano. Dai rumors riportati dal quotidiano si apprende che il colosso americano sta portando avanti una trattativa segreta con Percassi, ex calciatore e ora manager della grande distribuzione (Zara, Victoria’s Secret), per creare le condizioni migliori per collocarsi sul mercato italiano. A quanto pare si punterà molto sulle nuove tecnologie: wi-fi di alta qualità, ordinare pasti e prodotti tramite una app in modo da trovarli pronti all’arrivo, pagare tramite cellulare e possibilità di godersi film, serie TV e musica per una pausa soprattutto tra i più giovani.

In effetti, fino ad adesso, Howard Schultz ha evitato di sbarcare in Italia: gli ostacoli culturali e soprattutto politici lo hanno bloccato. Nel marzo del 2013 affermava: “Ci sarà Starbucks in Italia, prima o poi. Abbiamo passato molto tempo a osservare il mercato e penso, candidamente, che aprire uno store in Italia, oggi, date le problematiche politiche ed economiche che ci sono, non sarebbe nell’interesse primario dei nostri azionisti… Tentiamo di procedere con cautela, ma un giorno ci sarà, in Italia, un locale di Starbucks”. Erano due anni fa, oggi la situazione è diversa, e magari per Schultz e company risulta più propizia.

Se sugli ostacoli politici, e magari anche quelli di natura giuridica, non possiamo che essere d’accordo, siamo altrettanto consapevoli che pensare l’Italia come luogo nel quale si consumi solo espresso al banco sia questione da superare. Gli italiani viaggiano nel mondo, i ragazzi ormai si muovono con facilità tra paesi e tutti conoscono i prodotti e l’esperienza Starbucks. È ormai diventato strano, se non assurdo, non poterli consumare e viverla in Italia. Si tratta semplicemente di diversificare e ampliare la scelta. Si può scegliere di bere al bar preferito il migliore espresso o il cappuccino con la brioche ma ciò non toglie che qualche volta ci si possa fare un caramel, un mocha o un frappuccino. Starbucks è anche luogo ideale per lavorare con connessione internet ad alta efficienza, con spazi organizzati per eventuali incontri, dove si può anche rimanere ben oltre il tempo dedicato a bere il caffè se si è da soli, senza essere guardati male dal cameriere. E poi Starbucks può e deve rivolgersi anche ai turisti che vengono in Italia, che non sono pochi. Insomma, sono tanti i motivi per i quali lo sbarco imminente – si parla del 2016 – seppur avvolto da molti misteri, dovrebbe risultare un successo.

Sui social intanto lo scontro è già in atto tra chi è entusiasta della novità e chi vuole conservare la tradizione: conservatori e progressisti, guelfi e ghibellini, reazionari e rivoluzionari.

Qualche giorno fa, proprio a Milano, sono entrato in un classico bar italiano per un caffè e per finire un lavoro. Seduto ad un tavolino ho visto, poco distante, un presa disponibile per ricaricare il cell ormai agli sgoccioli. Ho chiesto se mi potevo collegare, mi hanno risposto che la presa non funzionava e che non danno generalmente quel servizio. Poi ho pensato che nel caso in cui mi fossi potuto collegare con la presa un po’ distante e messa proprio a vista di tutti, magari non avrei più trovato il cellulare. Insomma, quel tavolino era adatto solo per bere il caffè e fare due chiacchiere con qualcuno, ma io ero da solo e volevo lavorare e ho pensato che fosse un peccato che non ci fosse uno Starbucks nei dintorni.

In un'ottica glocale sarà strategico offrire anche prodotti più italiani. Immagino che si potrà consumare anche un buon espresso oltre all’italico frappuccino. Starbucks rappresenta il modo attraverso il quale si muovono i flussi globali: simboli, comportamenti, attitudini. In questo caso abbiamo protagonista l’Italia e la sua cultura, dalla quale nasce l’idea, che si globalizza diventando italica, ibrida, per poi ritornare sul suolo italiano. Sarà molto interessante osservare quale strategia di marketing verrà adottata. Noi vigileremo, perché molto ha a che vedere con le trasformazioni degli abituali comportamenti sociali che si muovono a gran velocità e che, come in questo caso, potrebbero sorprenderci.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cafféCaffetteriamultinazionaleStarbucks
Previous Post

Elezioni in Portogallo: quando gli elettori “sbagliano”

Next Post

Carni rosse e cancro: miti e realtà

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dei beni sequestrati alla mafia: perché no?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?