Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 1, 2015
in
Economia
October 1, 2015
0

Scandalo Volkswagen, quel “dieselgate” che ha minato il Made in Germany

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Un'attivista di Greenpeace

Un'attivista di Greenpeace

Time: 4 mins read

In questi giorni ho osservato quanto accaduto alla casa automobilistica tedesca Volkswagen. Ho ascoltato e letto opinioni più o meno autorevoli. La truffa ha sorpreso tutti e quello che è diventato il “dieselgate” si sta allargando anche ad Audi, Skoda ed ormai riguarda gran parte dei veicoli europei. Il caso, che ha mandato in picchiata le azioni e la reputazione del marchio di Wolfsburg, sta minando profondamente l’idea di Made in Germany: affidabilità, durata, rispetto delle regole. Ma, al di là dei risvolti politico economico finanziari, ciò che più mi ha incuriosito sono state le reazioni “nascoste” che il cittadino medio italiano può e deve aver avuto alla lettura della notizia: una certa soddisfazione, accompagnata da un senso di rivincita.

Alzi la mano, chi non è stato preso da un sentimento del genere. Una sorta di riscatto della vita all’italiana rispetto ad un sistema, quello tedesco e soprattutto nelle sue eccellenze, che sembrava privo di falle ed invece dimostra di essere marcio.

t1

L’amministratore delegato di Volkswagen Group, Martin Winterkorn

Ultimamente le occasioni erano state poche, il patrimonio artistico e culturale italiano è sempre un vanto, lo sappiamo, è inimitabile e molti tedeschi ce lo invidiano, anche se capita che un’assemblea sindacale blocchi per tre ore l’apertura del Colosseo lasciando in coda centinaia di turisti o che la meravigliosa Matera, futura capitale europea della Cultura, sia raggiungibile solo in macchina, perché i treni non ci possono arrivare, e così via. Questi tempi di confronti italo-tedeschi non hanno fatto altro che far suscitare invidie da parte dei “poveri” italiani: occupazione, crescita economica, strutture e servizi che sembrano impossibili da eguagliare. Solo pochi mesi fa, i successi raggiunti da Volkswagen nel 2014 facevano “rosicare” molti. Da brivido, per qualsiasi lavoratore italiano, alcuni traguardi: dividendi aumentati del 20%, 42.500 lavoratori occupati da Audi (Volkswagen Group) che hanno ottenuto un premio straordinario di 6.540 euro in più sulla busta paga, 115.000 addetti con un aumento medio del 3,4% sul contratto di lavoro, vale a dire tra 65 e 209 euro lordi al mese a seconda di anzianità e ruolo. Mentre in Italia siamo contenti perché i poveri lavoratori di Mirafiori, dopo cinque anni di cassa integrazione, possono rientrare finalmente al loro lavoro.

La Germania merkeliana appariva inattaccabile, leader incontrastata in Europa, capace di dettare strategie politiche economiche in tutto il continente. Meta di arrivo per giovani e meno giovani in questi anni di crisi.

Noi italiani ci prendevamo le rivincite sui campi di calcio ogni due/quattro anni, in occasioni di campionati di europei o mondiali, quando ci gongoliamo del fatto che li battiamo sempre.

Ma quanto accaduto in questi giorni, che avrà conseguenze da valutare nel più complesso sistema di relazioni economiche europee smonta in parte nell’immaginario sociale l’idea di correttezza e legalità che ha sempre caratterizzato l’idea del lavoro tedesco. Ad un italiano è stato quasi immediato pensare “alla fine sono come noi”, oppure peggio perché si nascondono dietro un immagine incorruttibile.

t2

La copertina di Der Spiegel

Qualcuno, a tal proposito, ha ricordato la pistola sugli spaghetti messa in copertina da Der Spiegel e mai digerita da cittadini e media italiani, come a dire: cosa dovremmo dirvi dopo la mega truffa che sa di associazione criminale?

Qualcuno si diverte, alla Vita in diretta su Rai Uno, con ironia del tutto fuori luogo ad accostare napoletani e tedeschi: “È una storia che potrebbe entrare nel copione del film Totò truffa e riduce a quisquilie le capacità partenopee nel gioco truccato delle tre carte. Insomma, vendere in tutto il mondo oltre 11 milioni di automobili spacciate per verdi e in realtà inquinanti incassando milioni di dollari di incentivi governativi per i prodotti green, è un evento che andrebbe scolpito nella copertina di un settimanale, come gli spaghetti e la pistola utilizzati a suo tempo dal Der Spiegel”.

Quanto accaduto all’azienda di Wolfburg ha messo in moto un gioco di specchi, in particolar modo degli italiani, che hanno ridefinito se stessi proprio in relazione a quanto accadeva agli altri. È una storia che accompagna da sempre gli italiani, che si percepiscono meglio e con maggiore chiarezza proprio attraverso l’incrocio di sguardi con chi italiano non è. E attraverso quegli occhi si definiscono bene o male. E questo lo sanno soprattutto chi da l’Italia se ne è andato.

Questa volta, sotto sotto, godiamo un po’. Si tratta solo di un “gioco” di emozioni, ma che forse ci racconta qualcosa di più.

Tuttavia, c’è un rischio per gli italiani, figlio di un vizio italico, quello di alimentare la cultura del sospetto verso sé stessi: se l’hanno fatto loro, chissà che cosa avranno fatto gli altri costruttori. E noi italiani? Noi, su questo, non aspettiamo novità.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelautomobiliAutomobili GreenFiatGermaniaIncentivi governativiMerkelVolkswagen
Previous Post

Mentre all’ONU si discute di pena di morte, negli USA il boia è al lavoro

Next Post

Il mangia mangia dei beni sequestrati alla mafia tra arresti mancati, trasferimenti e silenzi

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le elezioni, la politica e quei Paesi che soffrono di “democrazia imperfetta”

La mossa di Putin contro l’Isis scombina i giochi di chi finanzia il terrorismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?