Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 22, 2015
in
Arte e Design
September 22, 2015
0

L’autentica New York

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Time: 4 mins read

Va bene lo skyline, i grattacieli di Midtown, il lusso dell’Upper East Side o le banche di Wall Street ma, senza ombra di dubbio, i quartieri più amati dai newyorchesi sono quelli senza una destinazione particolare. Parliamo della New York autentica, di quelle realtà stratificate come il Greenwich Village, Chelsea, Bowery e il Lower East Side, ancora ricche di architetture curiose, negozi particolari, bar affascinanti e soprattutto strati di storia sociale americana sovrapposti proprio in quelle stradine. Sono ancora oggi questi i quartieri più autentici che già cinquant'anni fa erano sotto la lente analitica di Jane Jacobs, nella sua doppia veste di sociologa urbana e community organizer, impegnata a promuovere politiche urbane volte a favorire la conservazione di un habitat “a misura d'uomo”.

Il concetto di autenticità è fondamentale oggi nell’analisi dell’inarrestabile processo di gentrification che ormai negli ultimi decenni sta dilagando in molte zone di New York. L’esempio più illustre al momento è quello di Williamsburg, che da distretto industriale conobbe già una prima trasformazione quando i depositi vennero dismessi e gli artisti squattrinati iniziarono ad usarli come studi, fino a quando, con un piano urbanistico degli ultimi anni, circa 200 blocks vennero concessi allo sviluppo residenziale. Fu questa decisione a dare il via libera alla costruzione di centinaia di nuovi edifici e alla riqualificazione di tutte quelle fabbriche dismesse costruite con i caratteristici mattoni, che proprio grazie alla loro autenticità hanno fatto transitare il quartiere dal grigiume della spoglia architettura industriale alla riscoperta della creative class che vi si è insediata. Tutto ciò seguito dalle inevitabili conseguenze per i “nativi”, presto costretti a trasferirsi in altre parti della città a causa dell'aumento degli affitti e della crescente estraneità nei confronti della nuova (superimposta) realtà del quartiere.

t1In sostanza, deduciamo che questa ricerca di autenticità contribuirebbe all'incremento del valore immobiliare e possiamo quindi attribuire ad essa il ruolo di potente vettore di ridefinizione sociale che si realizza attraverso il mutamento della composizione demografico-economica di svariate zone della città contemporanea. Ecco che a questo punto ci troviamo però di fronte ad un ineludibile paradosso: le zone definite autentiche per caratteristiche urbane, storia e, soprattutto, composizione sociale, divengono oggetto di interesse per una platea di residenti a più alto reddito e così si innesca un perverso meccanismo capace, in pochissimo tempo, di far schizzare alle stelle i valori di quelle aree e, così, gran parte di quell’autentico tessuto sociale ed economico che le caratterizzava sarà costretto a spostarsi altrove rimpiazzato dai nuovi e più facoltosi residenti.

La Jacobs descriveva nei suoi studi, basati sempre su osservazioni incredibilmente meticolose, come la vita delle città fosse il prodotto di una serie di interazioni sociali difficili da programmare. I migliori architetti avrebbero anche potuto progettare interi quartieri ben più funzionali e moderni, ma non sempre sarebbero stati in grado di ricreare un tessuto sociale minimamente paragonabile. Solo semmai facendo un passo indietro e ridando la possibilità di interagire a diverse tipologie e classi sociali, si potrebbe auspicare a quella varietà sociale di cui la Jacobs ha spesso parlato.

t2La città, ci si è resi conto, dovrebbe essere in grado di sostenere un mix di redditi. Per questo motivo l’attuale sindaco di New York, Bill de Blasio, ha svelato una parte del suo ambizioso piano per la Grande Mela – la proposta cioè introdurre regole per l’uso del territorio con l’obiettivo di stimolare la creazione di grandi quantità di alloggi a prezzi accessibili in uno svariato numero di quartieri, a partire dai più centrali. Utilizzando una tattica per la quale, anche se i quartieri vengono ridenominati da nuovi piani urbanistici, i costruttori che vogliono investire in quelle zone, devono assicurare che almeno il 25/30 per cento di nuovi appartamenti sia predisposto per i cittadini con reddito basso o moderato. De Blasio immagina la costruzione di ottantamila nuovi appartamenti a prezzi accessibili per i prossimi dieci anni e questa proposta si basa principalmente su un unico strumento: zonizzazione inclusiva obbligatoria. L'idea è cioè​ di incorporare una certa percentuale di unità a basso reddito nei nuovi edifici residenziali. Queste unità possono essere affittate o vendute, a patto che siano destinate a famiglie con specifiche fasce di reddito.

Non vi è dubbio che New York abbia bisogno di un ampliamento radicale di alloggi a prezzi sociali soprattutto se si considera che tra il 2000 e il 2012 gli affitti sono aumentati molto più velocemente dei salari. Questo ha un peso rilevante in una città dove quasi il 70 per cento dei residenti è affittuario ed è pertanto inaccettabile che un terzo di questi spenda più della metà del proprio reddito per pagare il proprio alloggio. “Questo piano – ha affermato il sindaco – creerà opportunità per tante persone che sarebbero altrimenti costrette a lasciare la nostra città. Genererà convenienza nel bel mezzo di quella che è stata la più grande crisi di accessibilità che questa città abbia mai conosciuto”.

Nonostante le frasi propagandistiche indiscutibilmente condivisibili, non tutte le perplessità possono essere così facilmente dipanate. La proposta del sindaco continua a palesare un grande punto interrogativo nella gestione dei servizi: sebbene sia la Jacobs cinquant’anni fa che De Blasio oggi abbiano avuto come obiettivo la diversificazione sociale all’interno dei quartieri, è inevitabile che la ricchezza di una percentuale (per quanto ridotta) della popolazione, li renda praticamente invivibili per i meno abbienti, che nonostante il pregio di condividere le mura con i più fortunati, non potranno sostenere quello stile di vita che il quartiere offrirà.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaBill De Blasiode BlasiogentrificationJane JacobsNew YorkWilliamsburg
Previous Post

Il cambio dei cavalli, l’ultimo gioiello drammaturgico di Franca Valeri

Next Post

Shakira all’ONU per i bambini canta “Imagine” ai giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa
Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Taranto dove le madri spacciano droga. E Palermo dove la giustizia non è uguale per tutti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?