Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 11, 2015
in
Arte e Design
August 11, 2015
0

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Time: 5 mins read

Agli inizi degli anni ’30, epoca in cui lo sport inizia ad affermarsi come pratica comune, largamente diffusa sull’una e sull’altra sponda dell’Atlantico, si registrò il primo, significativo, impulso per l’architettura sportiva attraverso la sperimentazione di nuove forme che diedero luogo ad esiti contrapposti.

“Giunto al nono piano l’ascensore spalanca le sue porte su una scena bizzarra in cui statuari pugili nudi si ritrovano al bancone di un bar intenti a gustare delle ostriche mentre rivolgono lo sguardo oltre le finestre giù verso l’Hudson River”.

Sono molte le immagini surreali tratteggiate da Rem Koolhaas in Delirious New York, ma questa è senza dubbio tra le più stravaganti. L’architetto olandese ricorre a questa per raccontare l’importanza di un edificio insolito, poco noto, ma senza dubbio ricco di interesse, ovvero il Down Town Athletic Club. Del resto era ormai diffusa la convinzione che lo sport fosse la stregua di una moderna saga mitologica e non a caso nel mondo furono diversi i templi ad esso consacrati.

t1

Il Down Town Athletic Club

Dando seguito ad una serie di luoghi comuni si potrebbe affermare che Roma e New York siano due città, anzi due riproduzioni urbane della realtà, poste agli antipodi. La prima vista come città antica, statica ed orizzontale, mentre l’altra come esaltazione della dinamica modernità verticale del XX secolo. Si tratta di semplificazioni spesso grossolane, ma comunque veritiere e assolutamente calzanti se si parla di luoghi per lo sport.

Il New York Down Town Athletic Club fu eretto nel 1931, in un lotto piuttosto limitato al 20 West Street, nella zona di Lower Manhattan. Fu progettato dagli architetti Starrett & Van Vleck all’epoca piuttosto conosciuti in città per aver firmato alcuni importanti department store. L’edificio, sebbene si tratti di un raffinato esempio di Art Deco, impreziosito da splendidi particolari decorativi, passerebbe probabilmente inosservato se non se ne ammirasse increduli la struttura e l’approccio rivoluzionario che lo ispirarono e che lo resero una sorta di feticcio della modernità che Koolhaas ha in seguito celebrato. In effetti costruire una torre di trentadue piani dove impilare, l’uno sopra l’altro, tutta una serie di impianti sportivi differenti era un azzardo ingegneristico per l’epoca. Tale soluzione avrebbe consentito però ad un socio di cimentarsi ad un piano con lo squash, a quello superiore con la palla a mano quindi salire ancora un piano per giocare a biliardo, mentre qualcun altro avrebbe scelto di allenarsi correndo, giocando a tennis o nuotando nella piscina del dodicesimo piano. Ogni volta che si aprivano le porte dell’ascensore ci si trovava di fronte una differente disciplina sportiva e uno spazio perfettamente attrezzato per praticarla. Era possibile persino giocare a golf al settimo piano praticando il proprio swing non in un asettico stanzone quanto piuttosto giocando letteralmente in un angolo “di un paesaggio inglese fatto di valli e colline, un fiumiciattolo, alberi (!) e persino un ponte”.

t2

La punta della torre di 32 piani del Down Town Athletic Club

Un artificioso e variegato condensatore di attività ginniche la cui concezione potrebbe oggi apparire quasi banale, ma che, contestualizzata in quell’epoca, si può definire assolutamente rivoluzionaria: per la prima volta la natura di un luogo viene moltiplicata verso l’alto ed ogni livello viene plasmato per ricreare “in vitro” ambienti per la pratica sportiva. Ci troviamo di fronte una imprevedibile sommatoria di funzioni tra loro inconciliabili che, di fatto, anticipa quello che sarà l’edificio-città del XX secolo. Seppur inconsapevolmente, questi trentaquattro piani racchiudevano le risposte architettoniche a quella eterogenea quantità di bisogni che la modernità stava cercando.

In quegli stessi anni, anche nella Roma fascista lo sport era divenuto un aspetto irrinunciabile della vita quotidiana, anzi rappresentava per il regime una strategica attività educativa attraverso la quale poter allenare i “nuovi” italiani. L’ambiente culturale nel quale ci si muoveva era ben diverso, la modernità era qui guardata con sospetto e ritenuta portatrice di valori destabilizzanti mentre i modelli erano quelli, ben più familiari e rassicuranti, del passato classico. Fu dunque in questo contesto che iniziò la costruzione di uno dei più significativi capolavori dell’architettura littoria: il Foro Mussolini.

t3

Il Foro Italico (Foto: Flavia Rossi)

Oggi che una sufficiente distanza storica ci separa da quegli anni possiamo finalmente valutare la bellezza e la straordinarietà di quest’opera assolutamente emblematica anche e soprattutto se paragonata al contemporaneo, modernissimo, grattacielo sportivo newyorchese.

Il suo progettista principale, il carrarese Enrico Del Debbio, si dimostrò da subito irremovibile nel pretendere che il complesso sorgesse alle pendici di Monte Mario in una paludosa zona non lontana da Ponte Milvio. Il suo intento era chiaro: proprio la depressione altimetrica di quest’area avrebbe plasmato il progetto con una costruzione degli impianti alla “maniera greca”, ovvero incassati nel terreno e senza spalti in elevazione. Una tale sistemazione consentiva anche l’ulteriore possibilità di integrare completamente il progetto con la natura circostante creando un equilibrio delicatissimo tra architettura e ambiente, accentuato anche dalla scelta di citare un impianto di tipo antico in cui fosse il paesaggio a generare gli assi prospettici piuttosto che l’inverso.

t4

Il Foro Italico (Foto: Flavia Rossi)

Questi aspetti, assolutamente determinanti, sono stati sfortunatamente ignorati dalla superficialità di molti interventi che, negli anni, sono stati fatti in questo luogo compromettendone l’integrità originaria pur non riuscendo (ancora) a cancellarne l’unicità. Il progetto di Del Debbio prevedeva di sistemare, uno accanto all’altro, in una vastissima area, l’Accademia di Educazione Fisica, il Palazzo delle Terme, lo Stadio dei Marmi, lo Stadio dei Cipressi (poi Olimpico) e gli impianti del tennis e del nuoto, oltre ad altri edifici.

La contrapposizione tra due visioni architettoniche antitetiche è ora evidente. Se sulla riva dell’Hudson assistiamo alla trasformazione di un piccolo isolato urbano in un silos di attività sportive, lungo il Tevere la natura incornicia i fregi e le statue di marmo come insegnano gli antichi stadi ellenici. Ma se la genesi dei due edifici ci spiega il perché di queste differenze, la loro sorte ci dimostra invece quanto, talvolta, il destino possa essere beffardo. Il Foro di Del Debbio, nel frattempo ribattezzato Italico, anche grazie alla sua natura “antica” è sopravvissuto al regime che lo aveva commissionato, nonché agli scempi più recenti e tutt’oggi affascina i cittadini e i visitatori con i suoi spazi monumentali e i suoi marmi. Al contrario il Down Town Athletic Club è stato vittima dello stesso dinamismo urbano che lo aveva generato: all’indomani dei tragici attacchi del 11 settembre il club, che sorgeva a pochi metri dal World Trade Center, rimase per mesi chiuso e, inevitabilmente, dichiarò bancarotta nel 2002. Il dinamismo immobiliare di New York ha poi fatto il resto. Quelli che erano trentadue piani per lo sport furono trasformati, in banali appartamenti, sacrificandone il passato per un più remunerativo presente metaforicamente post-moderno.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Non solo Gomorra: il napoletano alla conquista del mondo

Next Post

La Sicilia che sprofonda: importiamo migranti ed esportiamo laureati

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sanità: al Civico di Palermo un’app per prenotare a distanza le prestazioni ambulatoriali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?