Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 26, 2015
in
Spettacolo
June 26, 2015
0

Professori di tutto il mondo unitevi per l’italiano all’estero

Enza Antenos e Luca TontodonatibyEnza Antenos e Luca Tontodonati
Time: 5 mins read

All’Università per Stranieri di Siena si è appena concluso il Convegno Internazionale AATI 2015. L’American Association of Teachers of Italian (AATI, Associazione Americana degli insegnanti di Italiano) si riunisce annualmente per mettere a confronto metodologie di insegnamento e nuove ricerche in italianistica all’estero e in Italia. L’ultimo convegno si è tenuto nel Texas, USA, nel novembre 2014 nell’ambito della collaborazione con un'altra associazione professionale, ACTFL, l’American Council for the Teaching of Foreign Languages.

Quest’anno la sede del convegno è stata la città italiana di Siena che, per posizione geografica, è particolarmente favorevole all’insegnamento, inquanto immune da contaminazioni ambientali. Immersi nella realtà storica della lingua italiana, i docenti e gli studenti diventano protagonisti tra scenari incomparabili e stimoli unici per l’apprendimento dell’italiano. Ogni luogo della città sembra fatto apposta per suscitare l’interesse per la nostra lingua e cultura. Ne è una dimostrazione la frequenza di studenti iscritti ai corsi di italiano dell'Università per Stranieri della città. Professori e studenti sono attori globali immersi in una società ad alta concentrazione multiculturale in una città ricca di storia e di fascino. La convivenza attraverso la routine quotidiana fornisce stimoli interessanti allo sviluppo dell’apprendimento dell’italiano.

L’AATI è un’associazione professionale che ha tra le sue finalità la tutela, la promozione e la diffusione della lingua e cultura italiane nel mondo. I membri che compongono l’associazione sono oltre 1.500 e sono docenti delle università e delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il mondo. L'associazione offre il suo contributo accademico all'insegnamento multidisciplinare di italianistica attraverso la ricerca, l'aggiornamento continuo e l'assistenza ad insegnanti e professori. L'AATI organizza incontri, seminari, convegni, concorsi, workshop ed esami nazionali anche attraverso la rivista trimestrale Italica che raccoglie e pubblica saggi e ricerche nei campi dell'italianistica, della didattica e, in particolare, della glottodidattica.

gruppo

Il presidente dellÔÇÖAATI Salvatore Bancheri, il redatore della rivista “Italica” Michael Lettieri, l’editore della Soleil Publishing Anthony Mollica e Paul Colilli, Laurentian University (Canada)

Tra gli argomenti principali previsti per questo convegno, lo stato di salute della lingua italiana all’estero ha avuto una collocazione centrale nelle relazioni. I vari temi delle conferenze hanno infatti evidenziato una leggera inversione di tendenza nello studio delle lingue straniere ed in particolare l’italiano. Le statistiche confermano una sensibile diminuzione del numero di lauree conseguite. Il presidente dell’AATI, Salvatore Bancheri, ha incentrato il suo intervento proprio su queste tematiche. Ha spiegato che le lingue straniere sono importanti per l’acquisizione di una forma mentale capace di offrire delle basi solide per il futuro degli studenti. La padronanza della lingua permette di creare permeabilità in ambienti multiculturali come richiesto dalla globalizzazione in atto. Poi il discorso si sposta sul tema dei tagli amministrativi. Il presidente inoltre ha affermato che il vero problema  sono i fondi  che vengono sottratti progressivamente ai programmi di lingue straniere e nelle humanities in generale. “La sfida è proprio questa – ha detto Bancheri – sopperire alla mancanza di risorse e mettere a punto nuove strategie per cercare di aumentare gli iscritti al livello universitario.”

 Ma quali sono queste nuove tecniche capaci di pianificare uno studio approfondito sulla lingua e cultura italiana? “Sviluppare l’accettazione delle diversità perché le lingue, varie e diverse fra di loro, favoriscono una forma mentis più aperta a livello universale – ha spiegato Alessandro Adorno, rappresentante per l’Italia e membro dell’Executive Council dell’AATI – Promuovere la lingua italiana all’estero potrebbe avere una ricaduta positiva per l’economia in generale. Gli studenti stranieri amano il nostro paese e di conseguenza ne apprendono la lingua. Apprezzano la cucina, l’arte e la cultura italiana e tutto questo stimola la crescita dei programmi all’estero.” Adorno ha offerto una sua libera interpretazione sulla mancanza di progetti di ricerca nel nostro Paese: “Dovremmo cercare di fare interagire l’economia italiana con i programmi accademici. Le aziende dovrebbero capire che investire nell’insegnamento della lingua italiana potrebbe rivelarsi una delle basi per la ripartenza dell’economia.” Da questo intervento possiamo dedurre che gli stessi insegnanti hanno un ruolo importante di promozione e di sostegno per lo sviluppo economico del Paese.

 Quando parliamo dell’italiano all’estero non ci riferiamo soltanto al Nord America. I relatori e i partecipanti al convegno provengono da ogni parte del mondo, dal Sud America, dall’Australia e dall’Europa. Gli interventi dei relatori dell’Università di Melbourne ed una interessante sessione plenaria della scrittrice di origini africane Igiaba Scego hanno offerto spunti rilevanti sull’aspetto didattico universale della lingua. L’italiano dovrebbe fare parte di un progetto più ampio che coinvolga tutto il pianeta e non solo un’area geografica delimitata come gli Stati Uniti.

marra

Vincenzo Marra, fondatore di ILICA, davanti a una scultura di cioccolato raffigurante Piazza del Campo, opera dellÔÇÖartista Alessandro Marrone

La lingua italiana non ha ancora la capacità di prendere il largo attraverso la sistematica diffusione dell’insegnamento. Sembra essere rimasta ancorata alle tradizioni culturali e filosofiche del secolo scorso. Tuttavia l'italiano è una lingua viva, capace di oltrepassare i principali luoghi comuni che la ingabbiano in una sorta di limbo temporale. “Occorre una spinta propulsiva, anche economica, capace di farla salpare definitivamente dal molo della staticità che preclude ogni sviluppo futuro” ci ha detto in una amichevole conversazione Vincenzo Marra,  fondatore di ILICA (Italian Language Inter-Cultural Alliance), intervenuto al convegno di Siena come patrocinante del congresso. Marra ci ha spiegato inoltre che la mancanza di interesse per le lingue straniere genera di conseguenza il relativo taglio delle risorse amministrative.

I cinque giorni del convegno con circa 400 relatori e partecipanti, 119 sessioni e workshop riflettono un livello di grande impegno sulla promozione e diffusione della lingua e cultura italiana dei docenti, ricercatori e studiosi internazionali. L’AATI continua a raccogliere la sfida e rilancia ai prossimi congressi le tematiche già ampiamente sviluppate in questo convegno di Siena come nei precedenti incontri. Il futuro della lingua italiana è fatto di sfide che richiedono uno sforzo continuo da parte dei docenti e delle associazioni internazionali d’italianistica. La condizione non proprio florida della lingua italiana all’estero impone l’impegno comune nel cercare sempre nuove strategie al fine di stimolare gli studenti a proseguire gli studi oltre ad una conoscenza linguistica elementare, intraprendere un percorso di specializzazione dell’italiano e non fermarsi ai primi livelli di competenza. San Diego in California a novembre e Napoli in Italia  nell'estate del 2016 saranno le prossime tappe di questa continua e inesauribile condivisione della ricerca e dei progetti didattici da parte dei docenti di tutto il mondo.

 


Enza*Enza Antenos è professoressa d'italiano alla Montclair State University a Montclair, NJ e si occupa di glottodidattica, tecnologia e la formazione di docenti nel NJ. E' anche segretaria e tesoriera dell'AATI.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos e Luca Tontodonati

Enza Antenos e Luca Tontodonati

DELLO STESSO AUTORE

Professori di tutto il mondo unitevi per l’italiano all’estero

byEnza Antenos e Luca Tontodonati

A PROPOSITO DI...

Tags: AATIcultura italianadocentiILICAinsegnamentoinsegnantiinsegnanti di italianoinsegnare l'italianoitalianoitaliano all'esteroLingua italianaprofessori
Previous Post

La memoria di Elvira, anima siciliana di Sellerio

Next Post

Grecia/ La crisi vista da un greco che vive da anni in Sicilia: “Sull’Euro Tsipras lascerà decidere il popolo”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei
Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

byAlessandra Quattrocchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Grecia/ La crisi vista da un greco che vive da anni in Sicilia: “Sull’Euro Tsipras lascerà decidere il popolo”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?