Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 20, 2015
in
Politica
March 20, 2015
0

Le dimissioni di Lupi. La resa di Renzi

Fabio CammaleribyFabio Cammaleri
Time: 4 mins read

Si è dimesso il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi. Non è persona sottoposta ad indagine, ma persona sottoposta ad insinuazione che, in Italia, produce effetti analoghi, e senza neanche scomodare il codice. Perciò si è dimesso. L’indagato più noto, l’ingegnere e architetto Ettore Incalza, è accusato di essere l’artefice di un “sistema corruttivo”. Tav, Grandi Opere. Dal “sistema prostitutivo” brianzolo al “sistema corruttivo” che “discese da Fiesole ab antico”, nelle indagini da copertina è sempre più uno scoprire razionalità totali, tuttavia totalmente pervertite. Anche nel caso fiorentino la perversione viene dal vecchio Mammona: il denaro, sterco del demonio. Misture biblico-hegeliane. 

Ma il punto, come sempre con le parole, scava molto più in profondità di quanto appaia. Perchè svela la realtà, diciamo: culturale, delle indagini penali in Italia. Che sia una realtà ormai consolidata non esime dalla critica. Anzi. 

Le indagini della magistratura cercano (dovrebbero cercare) singole e personali colpe. Per la ragione semplice quanto basilare che la responsabilità penale è personale. Se si ritiene vi siano complicità, materiali o ideative, le colpe si espandono. Uno fa il palo, un’altro sfodera la pistola e il terzo dà l’informazione: fatto unico a tre teste. E si può osservare che i fatti criminosi più gravi, proprio per essere più complessi, sempre richiedono il coinvolgimento di più persone. Giusto. Ma come mai, allora, le tirannie giudiziarie, dalle inquisizioni ecclesiastiche a Stalin, fino ai Tribunali Speciali del Fascismo, hanno fatto incetta di fattispecie associative, si sono erette sul riferimento ad una stabile e preliminare “dimensione collettiva”, da colpire “in quanto tale”? Perchè il crinale fra la complicità nel fatto e il “sistema” rarefatto è sottile: pericolosamente sottile. 

Per varcarlo ci sono due modi, semplificando: o si “proclama”, con atto solenne, fra il tripudio delle fanfare, un Nemico Pubblico (l’Infedele, il Controrivoluzionario, il Comunista) e questo annuncio ha un valore costitutivo, serve a fondare un’identità politica e comunitaria (“Noi”, “loro”); e allora “i gruppi”, le “consorterie”, “le associazioni” diventano il canale di raccolta della propaganda, che riduce l’intero discorso pubblico, cioè politico, alla dinamica amico-nemico. Oppure si può varcare quella soglia giorno per giorno, quasi inavvertitamente, non solo senza adunare folle sotto un balcone, ma anzi mentre ciascuno crede di godere della sua libertà democratica e della sua pienezza contemporanea. Senza fanfare, ma anzi invocando la Costituzione e la Legge.

E così torniamo a Lupi. E a Renzi. Queste dimissioni non sono gravi perchè sia risultato che Lupi era venuto, da Ministro, a miracol mostrare; o perchè il criterio della “opportunità politica” è troppo sfuggente e ambiguo, un modo per dire e fare tutto e il suo contrario, senza mai offrire uno straccio di ragione. No, queste dimissioni sono gravi perchè segnano una resa, mascherata da inarrivabile strategia. 

La resa politica di Renzi, che anzichè porre il problema politico dell’uso e dell’abuso delle intercettazioni, si accoda alla catena che dai brogliacci giunge fino alle redazioni, ora diramata anche su Palazzo Chigi; che anzichè piagnucolare sugli “schiaffi ai pubblici ministeri”, poteva replicare con il tema di un CSM che non induce a dimettere nessuno, e sanziona condotte infinitamente più gravi di quelle del Ministro Lupi con la miseria di uno scappellotto o di una gita fuori porta; che anzichè affrontare l’indegno coacervo normativo dei rapporti fra privato e Pubblica Amministrazione, lascia ristagnare quest’area grigia, in cui l’azione penale è un obbligo ma non è un obbligo, l’uso può essere abuso ma anche no, la rilevanza penale della condotta è materia esoterico-cabalistica, e l’attività d’impresa tende a risolversi in un male in sè. 

E’ sconveniente che il figlio dell’ex Ministro abbia lavorato per qualche mese presso un’azienda contraente del Ministero e abbia ricevuto un regalo costoso? E’ sconveniente, perchè la funzione pubblica si interseca con un interesse privato. 

Benissimo: qualcuno, a proposito di interferenza fra pubblico e privato, per esempio, ricorda richieste (o richieste non richieste) di dimissioni del dott. Esposito (figlio), della Procura della Repubblica di Milano, quando risultò che frequentava la nota Nicol Minetti, imputata dal suo stesso Ufficio, e mentre era in corso il processo? No. Qualcuno, a proposito di “opportunità politica”, ricorda richieste (o richieste non richieste) di dimissioni quando risultò (ancora da fonte giudiziaria) che il Presidente della Regione Puglia, Vendola, sghignazzava con il Rappresentante della famiglia Riva, delle cui capacità inquinanti avrebbe a lungo strologato senza pudore? No.

E’ ovvio, pertanto, che il Presidente del Consiglio ha voluto queste dimissioni. Non c’entra l’opportunità nè la vischiosità del piano pubblico/privato. Poco qui importa se lo abbia fatto per ridimensionare il suo già ridimensionato alleato centrista; o per vellicare certa sua vocazione tribunizia; o per sommare un ingrediente alla pastura con cui ingraziarsi l’insaziata canea forcaiola, dopo le nuove e maggiori pene su corruzione e falso in bilancio o l’estensione della prescrizione.

Quello che conta è che abbia rinunciato ad un discorso politico sul terreno più qualificante per ogni leader negli ultimi vent’anni: quello dell’equilibrio fra i poteri dello stato, e della barbara normalità del character assasination, unica, vera parola decisiva nella comunità dei consociati, che può solo applaudire alle variabili e imperscrutabili scelte di un oligarchia sottratta ad ogni controllo.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammaleri

Fabio Cammaleri

DELLO STESSO AUTORE

Le dimissioni di Lupi. La resa di Renzi

byFabio Cammaleri

FUORI DAL CORO/ Parlamento e magistratura, la guerra continua

byFabio Cammaleri

A PROPOSITO DI...

Tags: CorruzionedimissionigiustiziaMaurizio LupiRenzi
Previous Post

Chaos in Kosovo and testicular politics in the UK

Next Post

Tagli ai dipendenti della Regione siciliana: il governo Crocetta spacca il fronte sindacale

DELLO STESSO AUTORE

FUORI DAL CORO/ Il sogno di un processo rapido e soprattutto vero

byFabio Cammaleri

OPINIONI/ Resiste il Porcellum

byFabio Cammaleri

Latest News

Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina
Zelensky, ‘aspetto Putin in Turchia giovedì’, basta scuse’

Zelensky Ready to Meet Putin Thursday, Demands Immediate Ceasefire

byPaolo Cordova

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’Expo 2015 di Milano sta nutrendo il pianeta o il malaffare del Belpaese?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?