Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 31, 2014
in
Politica
October 31, 2014
0

La trattativa e l’analfabetismo storico. La versione (agli atti) di Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica italiana

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

E una deposizione del Presidente della Repubblica in carica. E’ agli atti. Magari ci vorrà ancora tempo. Magari si proverà a dimenticare o a far dimenticare. Ma è nero su bianco. Con la levigata e navigata maniera del suo eloquio ci ha consegnato parole che, se non sono La Verità, certo costituiscono una pietra miliare coraggiosa ed autorevole, per quanti vorranno seriamente dedicarsi allo studio ed alla comprensione del periodo più difficile e doloroso dell’Italia Repubblicana. Ma saranno anche parole spiazzanti per chi ha coltivato e seguita a coltivare la carriera del mainstream. 

Tangentopoli ha aperto il varco. Cosa Nostra ci si è infilata. 

Lo ha detto, Giorgio Napolitano; e neanche tanto alla lontana. 

L’ipotesi del Pubblico ministero (pag. 28 del verbale) era che fra la strage di Capaci e quella di Via D’Amelio fosse maturato in ambito politico e parlamentare una sorta di riscontro della c.d. trattativa. Per questo chiede, con una vaghezza ai limiti del trastullo balneare, se “linee di idee, di opinioni delle forze politiche”, fossero sorte in direzione di “un dubbio sul 41 bis”. Che, come ricorderete, è il nucleo dell’ipotesi sulla c.d. trattativa. Evidentemente temendo di non risultare chiara, la Pubblica Accusa ha voluto, in aggiunta, appurare se un tale ipotetico orientamento non fosse sorto “in sede per esempio di riunione di capi gruppo”.

Consideriamo le risposte. Con l’aria di chi vuole limitarsi ad una bacchettata, diciamo, di ordine grammaticale, il Presidente precisa: “Questa è una indagine che chiunque voglia può facilmente fare, gli atti parlamentari sono digitalizzati, disponibili anche con i più moderni ed efficaci mezzi di informazione”. 

Poteva finire lì. E invece, proprio dove sembrava che l’attenzione della Procura volesse soffermarsi, e cioè, fra gli interstizi, fa le conversazioni informali (evidente l’intenzione, dal riferimento alle “linee di idee, di opinioni delle forze politiche” che, “per esempio”, avrebbero potuto emergere in sede di “riunione di capigruppo”; per esempio: quindi, anche altrove) il testimone Napolitano, alla sua maniera, con fair play, va giù duro, alle ginocchia: “Poi vorrei dire, se può interessare la Corte e la Pubblica Accusa, io nel 1992, dopo la mia elezione, per molti mesi, fino all'anno 93 inoltrato, ebbi l'assillo delle domande di autorizzazione a procedere come ricaduta dell'inchiesta Mani Pulite nella Procura di Milano”.

Poi vorrei dire. Ebbi l’assillo. Mani Pulite. Se può interessare la Corte e la Pubblica Accusa. Non c’era proprio motivo, a quel punto, di consegnare agli atti questa precisazione. Bastava l’invito-ammonizione a leggere gli atti parlamentari. Gli è scappato? No. Lo ha pure ripetuto.

Una prima volta (pag. 36 del verbale), quando gli è stato chiesto se sapesse di una visita alle carceri di Pianosa e l’Asinara ad opera della Commissione Giustizia della Camera, nell’Ottobre del 1992. E, di nuovo, prima offre una risposta autosufficiente: “Non ricordo questi particolari”, quindi torna a riferirsi agli “atti parlamentari” ed infine, senza alcuna necessità, torna ad aggiungere: “Ricordo molto più fortemente quelle questioni su cui dissi che ero obiettivamente impegnato con priorità assoluta, le richieste di autorizzazione a procedere provenienti sostanzialmente dalla Procura di Milano”; con i corollari della riforma della legge elettorale e dell’abrogazione dell’immunità parlamentare. Ma è la conclusione della risposta che è un uppercut interpretativo: “Su quello sarei in grado di ricordare di più, ma non è diciamo un invito che io faccio a metterci a discutere anche di quegli altri temi”. Cioè, è un invito.

Come dire: se vogliamo parlare seriamente, senza fumetti, e considerando il contesto nazionale ed internazionale ampio e complesso dell’Italia, dei cinquant’anni che esplosero, letteralmente, in quei mesi, parliamone pure, dato che io sono io (e vale la sua breve biografia riassunta all’inizio della deposizione, pagg. 7 e 8 del verbale). Altrimenti, per le regressioni infantili, basta Walt Disney.

La spinosissima connessione viene riproposta una terza volta, dicevo; quando risponde al difensore di Riina (pag. 78 del verbale): questi sembrava non avere colto il senso di alcune pagine di un libro autobiografico del Presidente, liddove si era riferito che in quei mesi “si stava rarefacendo la partecipazione all’attività parlamentare”; nel precisare il senso di quelle pagine, Napolitano pone al centro della pericolosa gracilità istituzionale “i gruppi parlamentari, fortemente, fortemente colpiti dalla indagine della Procura di Milano su Tangentopoli, falcidiati diciamo nelle loro file e anche nella loro sicurezza”. Fortemente, fortemente colpiti. Ed anche nella loro sicurezza.

Non si gioca a fare la “Rivoluzione italiana” per appagare il proprio narcisismo perennemente studentesco, gabellando un problema di crisi politica per faccenda di brigadieri, senza finire con l’indebolire l’interesse generale, con l’aprire varchi pericolosi.

E che cosa si aspettavano, tutti i dilettanti dell’intelletto dimentichi di Yalta e di Guerra Fredda, che quelli, gente abituata a delinquere sin dalla placenta, negli stessi mesi in cui ogni Ministro della Repubblica era fatto valere due lire, stessero a guardare? 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziamafiaNapolitanoQuirinaleRiinaStato MafiaTangentopolitrattativa
Previous Post

In Burkina Faso bisogna che tutto cambi per restare tutto com’è

Next Post

Halloween Parade: un libero sfogo alla fantasia

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Incontro Leading urban transformations tenutosi all'ONU in occasione della giornata delle città mondiali

Come saranno le città del futuro: tra intolleranza e accoglienza l'ONU fa il punto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?