Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
December 8, 2020
in
Nuovo Mondo
December 8, 2020
0

Quando 40 anni fa arrivai a New York e andai ad abitare dove uccisero John Lennon

Da studente alla Columbia squattrinata diventai au pair da una famiglia che abitava al 1 West 72nd Street, vicino Central Park: Dakota, il nome del palazzo...

Anna Di LelliobyAnna Di Lellio
Quando 40 anni fa arrivai a New York e andai ad abitare dove uccisero John Lennon

The Dakota, nella Upper West Side di Manhattan (Wikipedia/Andrevruas)

Time: 4 mins read

Non sono mai stata una fan dei Beatles, ma durante una breve vacanza natalizia a New York nel 1980 acquistai l’album “Imagine”. John Lennon era stato assassinato da poco tempo, e la sua musica aveva preso un significato più profondo. Tornai a Roma con il nuovo album e, per motivi che con Lennon non avevano nulla a che fare, l’intenzione di trasferirmi a New York.

Entro otto mesi riuscii ad iscrivermi al programma di Ph.D. in sociologia a Columbia University, chiudere casa, lasciare il lavoro, salutare famiglia e amici, e partire per la città dove, ero sicura, sarei stata più felice che a Roma. Quello che non avevo calcolato bene erano stati i soldi. Iscritta all’università fuori tempo massimo per fare domanda di borse di studio, non avevo che i miei risparmi per mantenermi agli studi. Quando finalmente feci i miei calcoli capii che mi sarebbero bastati per un mese.

Un’amica, che non era a New York, mi sistemò a casa dalla madre per le prime due settimane. Nel weekend, andai con i miei ospiti nella loro casa al mare sull’isola di Fishers Island, in Connecticut, un posto  così esclusivo che era aperto solo a chi aveva proprietà sull’isola.  William Hurt, attore reso famoso da Body Heat, ci veniva a casa del nonno Henry Luce, Anthony West, figlio di Rebecca West e H.G. Wells, ci abitava tutto l’anno.

Fui fortunata. Amici di amici cercavano una au pair a New York. Feci un breve colloquio sulla spiaggia con il padre dei bambini di cui avrei dovuto occuparmi, un uomo di mezza età piccolo di corporatura, che mi fu presentato come Al. Mi assunse sul posto, chiedendomi se potevo cominciare la settimana entrante. L’indirizzo era 1 West 72nd Street, proprio su Central Park, e Dakota il nome del palazzo.  Lo stesso dove viveva John Lennon.

Entro pochi giorni dal mio arrivo ascoltai la storia di come John Lennon era stato ucciso dalla voce dell’unico testimone oculare, a parte Yoko Ono: Josè, portiere Colombiano. Il delitto avvenne proprio all’entrata del Dakota, un imponente palazzo in stile falso gotico francese della fine dell’800. L’assassino sorprese John e Yoko mentre rientravano a casa, sotto le grandi arcate che separano la strada da un enorme cortile interno. Josè era nella guardiola, fece in tempo solo a soccorrere John morente, sporcandosi del suo sangue.

John Lennon e Yoko Ono ad Amsterdam, nel 1969 Wikimedia/Eric Koch/ Anefo)

Josè diventò il mio angelo custode e, come tutti i portieri, un grande informatore. Josè amava più Gillian che Al, i miei datori di lavoro. Anch’io. Al, o Albert Maysles, morto nel 2015, era un documentarista famosissimo, da culto.  Aveva girato, con il fratello David, Grey Gardens, sulla vita di due eccentriche Bouvier, zia e cugina di Jackie Kennedy, e Gimme Shelter, sul tour americano dei Rolling Stones, durante il quale i Maysles filmarono un assassinio in diretta. Albert era un uomo molto preso da se stesso. Sua moglie Gillian, una psicoanalista, era il contrario: espansiva e generosissima con tutti. Era figlia di John Walker, grande curatore artistico e direttore della National Gallery a Washington e di una aristocratica inglese. Con Jackie Kennedy era andata a scuola.

Anna Di Lellio a Central Park nel 1982

Io vivevo in una stanza all’ultimo piano del Dakota, dove un tempo erano gli alloggi della servitù. Le stanze erano state tutte rimodernate e servivano come stanze per ospiti, studi, o camere oscure. A volte la sera percorrere i corridoi di quel piano mi metteva un po’ d’apprensione. Non potevo non pensare a Rosemary’s Baby, film al quale il Dakota aveva prestato solo gli esterni, ma al quale era rimasto associato, almeno nella mia mente.

I Maysles vivevano al primo piano. Qualche volta mi trovai in ascensore faccia a faccia con Lauren Bacall, che viveva nella mia stessa ala. Lei, bellissima e regale anche se molto anziana, mi regalava dei sorrisi infiniti. Nureyev, anche lui nella mia ala, non mi ha mai sorriso, o forse si, ma non si vedeva sotto il pesantissmo cerone bianco.

Un giorno Gillian mi chiese se volevo accompagnare la piccola Rebekah alla festa di compleanno di Sean Lennon, che compiva sei anni. All’ingresso dell’appartamento, Yoko Ono accoglieva gli ospiti. Pallidissima, tristissima, tutta in nero, faceva dei saluti impercettibili. Sean sembrava felice, come tutti i bambini della sua età alla propria festa di compleanno. Circondato di regali, faceva a sua volta regali ai piccoli invitati.

Lanciai uno sguardo veloce ad un affresco di Yoko e John in posa da Adamo ed Eva con un albero alle spalle. O almeno questa è l’immagine che ho nella memoria. Restammo nel vasto ingresso solo poco tempo, perché tutti gli ospiti furono portati all’appartamento del vicino: Warner Le Roy, proprietario del ristorante Tavern on the Green e nipote di uno dei Warner Brothers. Le Roy aveva un suo cinema in casa, incluse poltrone di velluto rosso. Proiettarono “Il Libro della Giungla”. Io guardavo più Sean che lo schermo. Lui si divertiva, come tutti gli altri bambini.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Di Lellio

Anna Di Lellio

DELLO STESSO AUTORE

Quando 40 anni fa arrivai a New York e andai ad abitare dove uccisero John Lennon

Quando 40 anni fa arrivai a New York e andai ad abitare dove uccisero John Lennon

byAnna Di Lellio

A PROPOSITO DI...

Tags: assassinareassassinio John Lennongiovani italiani a New YorkJohn LennonNew York anni '80upper west side
Previous Post

Biden si appresta a scegliere un generale in pensione come ministro della difesa

Next Post

I dati della polizia di New York: record nel 2020 di sparatorie, furti e stupri

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa
Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pubblicati migliaia di documenti disciplinari che il NYPD manteneva segreti

I dati della polizia di New York: record nel 2020 di sparatorie, furti e stupri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?