Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 27, 2014
in
Primo Piano
June 27, 2014
0

La tragedia di Ustica e i responsabili al di sopra di ogni sospetto

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
La carlinga del DC9 dell'Itavia ricomposta con i rottami dell'aereo recuperati

La carlinga del DC9 dell'Itavia ricomposta con i rottami dell'aereo recuperati

Time: 7 mins read

 

Pare che il Governo francese voglia svincolare dal segreto di stato le “carte” di Ustica. Sono, giusto oggi, 34 anni dalla Strage. Era ora. Anche se i risultati potrebbero non piacere ai nostalgici dell’Amerika colpevole sempre e comunque, gli stessi che, da una vita e a vita, sono contestualmente adusi a cavialeggiare sui Lungosenna. Per qualche indirizzo, l’On. Spinelli potrebbe utilmente riferire.

Con Parigi, andiamo avanti a calci e sgambetti da oltre mezzo secolo. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, eravamo stati, letteralmente, buttati a mare. Persa la Somalia, persa l’Eritrea, persa la Libia. Sembrava fosse finita con l’Africa e col Medioriente. E invece, dalla disfatta militare, comincia un’altra storia, in cui abbiamo dato il meglio nella nostra plurisecolare arte politico-diplomatica, quella che noi abbiamo inventato, scongelando il germe di Marco Polo e perfezionandola dal Rinascimento in poi. Sono gli anni di Mattei. Gli accordi 50/50, il conflitto di Suez (con la batosta anglo-francese) e poi la Guerra D’Algeria e il nostro sostegno agli insorti, il controllo (politico e commerciale, s’intende) di Malta e di Cipro, l’Eni pirata buono del Mediterraneo. Nel 1962 Mattei viene ucciso. Ne raccoglie l’eredità Moro. E’ la nostra vena filo-araba, decisiva per comprendere la storia repubblicana e, forse, anche il presente più o meno “primaverile”.  

Viene il 1969: fuori Re Idris, dentro Gheddafi. Facciamo tutto noi. E torniamo in Libia. L’Inghilterra non ci sta e, nel 1971, prova a rovesciare il Colonnello. Ma l’operazione Hilton fallisce, nostro il sabotaggio. I crediti del Belpaese crescono e non solo verso Gheddafi (la cacciata degli italiani dopo la presa del potere, se non di facciata, fu comunque poca cosa rispetto al floridissimo ritorno che ne avremmo avuto nei decenni successivi; gli inglesi, messi alla porta prima ancora di noi, invece, rimarranno realmente estromessi). Anche agli Stati Uniti piace il nostro attivismo. Tiene a bada Londra e Parigi. E ci riconoscono il Comando NATO nel Mediterraneo meridionale, affidato all’Ammiraglio Gino Birindelli. Nel 1975 la Libia invade, nel Ciad settentrionale, la striscia di Aouzou, ricchi di uranio e, probabilmente, di immensi giacimenti petroliferi ancora inesplorati. La guerra nel Ciad si protrae fra continue fluttuazioni al potere, ora in mano alla fazione filolibica di Gukuni Uddei, ora in mano a quella filofrancese di Hissenè Habrè.

Fino al 1980. Anno cruciale. L’anno di Ustica.

I Francesi dislocano forze ingenti in quell’area. La Libia chiede aiuto all’Italia. E l’aiuto arriva: la Siai-Marchetti gli aveva già venduto aerei da addestramento SF 260; ora servivano avieri istruttori per le giovani ed inesperte reclute libiche. La ASI (Aereo leasing italiana), società di servizi del settore, invia una sessantina fra ufficiali e sottoufficiali d’aviazione in congedo. I canali, ovviamente, non sono quelli formali.

Inoltre, i Mig libici impegnati in Ciad volavano per le riparazioni fino alla base jugoslava di Banja Luka e alle officine di Venezia-Tessera, dove pure venivano “militarizzati” gli C-130 del Colonnello, trasformati in aerei da trasporto per paracadutisti. In costanza di embargo. E per solcare il Mediterraneo senza essere abbattuti, l’unico modo era di passare attraverso i “buchi” della NADGE, la rete Radar  NATO. Solo che i “leaks” (aree o passaggi) della rete, erano noti solo ai Paesi-Membri dell’Alleanza. E indovinate un po’ chi girava ai libici la preziosa mappatura? Il flusso di nostri ufficiali d’Aviazione in congedo verso la Libia, in quegli anni, era cospicuo e costante.

Sicchè, nel Ciad, Italia e Francia sono state in guerra. Ma solo nel Ciad? Come si è visto, in quegli anni Gheddafi, se non era un nostro protegèe, era qualcosa che vi assomigliava (nel primo anniversario della rivoluzione, inviammo un centinaio di carriarmati pesanti e tanta prodigalità suscitò persino un’indagine della Procura di Roma). Perciò i suoi movimenti, quando non erano sostenuti, come minimo erano noti e non invisi all’Italia. E questo la Francia lo sapeva, ovviamente

Il 27 Giugno viene abbattuto il DC9 Itavia che volava tra Bologna e Palermo sui cieli di Ustica. Per ritorsione? No, per errore: l’obiettivo era Gheddafi. Dai Francesi? E’ molto probabile. Francesco Cossiga lo disse apertamente.

Prima pagina l'Ora

La prima pagina del 28 giugno 1980 del giornale L’Ora di Palermo

Depistaggi o non depistaggi, le tracce radar dicono che quella sera il DC9 si era trovato in una “situazione complessa”. Poco dopo il suo decollo da Bologna, più o meno in Toscana, due aerei caccia (in ipotesi, libici) comparvero sui radar dei centri a terra e scomparvero subito dopo. Quasi certamente nascosti sotto la fusoliera o dietro il DC9 Itavia, secondo una manovra diffusamente praticata da tutti gli aerei militari, quando non vogliono lasciare troppe tracce del loro passaggio (i radar, spazzando il cielo, non sono tanto precisi da individuare e distinguere due velivoli così ravvicinati, e li “spazzano” come uno solo).

Nei paraggi ci sono anche due caccia italiani dello stormo di Grosseto e un Awacs, un sofisticato aereo radar, al tempo in dotazione solo agli Stati Uniti. E ci sono altri due caccia (in ipotesi, francesi): che tengono una rotta parallela a quella del DC9. Che si tratti di aerei militari lo si evince sia dalla velocità tenuta, detta, appunto, “velocità militare”, sia dalla manovra “a taglio”, cioè con una curvatura di novanta gradi, che solo un aereo militare, a quelle velocità, è in grado di fare. E sui radar dei centri militari, poco dopo le 21, si vede proprio una di queste manovre: pochi istanti dopo, una nuvola traccerà l’esplosione del DC9. 

I due aerei italiani, prima di rientrare alla base, nel comunicare quello che avevano visto (molto probabilmente un aereo non NATO dietro o sotto il DC9 –i libici) erano stati così allarmati da evitare l’uso della radio, e avevano “scoqquato” elettronicamente (da scoq, acronimo aviatorio e nautico di segnalazione) il codice di emergenza, compiendo, inoltre, una manovra a triangolo che, da manuale, segnala, situazioni della massima gravità (i due piloti italiani, Mario Naldini ed Ivo Nutarelli, prima di morire misteriosamente a Ramstein durante un’esibizione delle Frecce Tricolore, ai loro colleghi della base avevano detto di aver assistito ad “un vero e proprio combattimento aereo”).

Dalla “nuvola” sul radar, emersero due tracce (ulteriore conferma della presenza “nascosta” di due aerei, dietro o sotto il DC9): una proseguì verso Sud, l’altra virò verso Est (venti giorni dopo, un Mig libico verrà trovato sulla Sila e il corpo del pilota, in putrefazione). Chi erano i caccia che viaggiavano paralleli al DC9, uno dei quali, avrebbe compiuto la manovra “a taglio”, come di chi punta un bersaglio, pochi istanti prima che si formasse la nuvola sui radar”? Bisogna precisare che, per individuare il DC9, era indispensabile un potente sistema di “guida caccia”, in grado di “vedere” anche da centinaia di chilometri, nonché basi a terra o su portaerei alla giusta distanza.

Gli Stati Uniti avevano la Sesta Flotta, oltre alla basi sul nostro territorio. La Francia aveva la portaerei Clemenceau, a Sud della Corsica e, su quell’isola, la copertura a terra della base di Solenzara. La Francia, interpellata, laconicamente rispose che la Clemenceau era alla fonda di Tolone e che la base di Solenzara chiudeva alle 17 (proprio su questo particolare, sembra si voglia far luce, ammettendo, tolto il segreto di stato, che la base non era chiusa). Ma il comando NATO che dirige la struttura radar dell’Alleanza ci aveva comunicato che tra Corsica e Sardegna, quella sera, c’era una portaerei; e il comandante della portaerei americana Saratoga, in rada nel Golfo di Napoli, James Flatley, testimoniò di aver notato un intensissimo traffico aereo a Sud di Napoli, proprio in coincidenza con l’esplosione del DC9. Quanto alla base, il generale dei Carabinieri Nicolò Bozzo (già vice di Dalla Chiesa nei Nuclei Antiterrorismo) aveva affermato di aver visto intensissimi movimenti, in atterraggio e in decollo, dalla base di Solenzara, trovandosi lì di fronte per vacanza; base che, dunque, era aperta e non chiusa, con tanto di “guida radar” funzionante.

Gli Stati Uniti (brutalmente sommersi, per trent’anni, da una campagna di stampa incoercibile e saccente, come, dicevo, frequentemente accade a certe latitudini sottoculturali) avevano subito prestato la massima collaborazione, e sulla loro condotta complessiva non gravano menzogne del peso di quelle francesi. Anzi, si deve a due loro esperti, John Macidull, della Federal Aviation Agency e John Transue, del Pentagono, se, subito dopo la strage, fu sconfessata la reticenza della nostra Aeronautica Militare sulla presenza di altri velivoli, dimostrando che i “plotts”, cioè i punti, sui radar, non erano “falsi echi”, ma veri aerei. E poi l’amministrazione Carter aveva buoni rapporti con la Libia, la riforniva d’armi addirittura, e istituì un “Ustica Desk”, nelle ore immediatamente successive al fatto, rispondendo, suo tramite, ad un centinaio di rogatorie.

Gli Stati Uniti, cioè, ci hanno fornito gli elementi per discolparsi; non dimentichiamo il loro Awacs in volo alle 21, in un’ora, cioè, in cui non c’erano esercitazioni, che costituiscono la più frequente ragione di impiego, per quel velivolo, in tempo di pace: l’areo radar stava pattugliando una “situazione complessa”. Ma, ovviamente, non potevano spingersi fino ad accusare apertamente un altro Paese, specie se alleato, come la Francia. Questa, dal canto suo, sia con Giscard D’Estaing che con Mitterand ha sempre opposto un tetragono silenzio. Inoltre, l’abbiamo visto, aveva più di un motivo per volere l’eliminazione di Gheddafi. E la Francia, già dai tempi del Ciad, sapeva che certi “buchi” della rete radar NATO erano noti ai libici, che questi li utilizzavano e che, pertanto, quella sera, un’importantissima personalità libica sarebbe dovuta passare da uno di quei “buchi”, e solo da lì, per non essere scoperta; buchi, così, trasformati in vere e proprie forche caudine. Il Colonnello, “provvidenzialmente” avvisato da un  intelligence amica, il 27 Giugno1980, intorno alle ore 21, giunto all’altezza di Malta, potè rientrare in patria; i due Mig, che l’avrebbero dovuto scortare in Polonia (nei piani di volo custoditi anche presso la nostra Aeronautica, a quell’ora era previsto un volo VIP, da Tripoli a Varsavia), furono quasi abbattuti (uno, ripetiamo, finì sulla Sila) e l’Italia perse ottantuno inermi e innocenti cittadini.

La vogliamo scoprire, finalmente, questa verità su Ustica? Anche se non piace?

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: FranciaGheddafiLibiaNatosegreti di statoUstica
Previous Post

Mondiali. Immagini da un’ecatombe calcistica (e non solo)

Next Post

Gangi, Borgo dei Borghi 2014

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La follia della Grande Guerra e la scoperta degli italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?