Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 21, 2014
in
Primo Piano
March 21, 2014
0

Cronache dal sottosuolo

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

10 Marzo. Una madre entra in cucina, prende due coltelli e scanna le sue tre figlie: Simona, di 13 anni, Keisi, di 10 e Sidnei (scritto così) di 4. Le più piccole, probabilmente mentre dormivano nella loro ultima notte, la maggiore invece ha visto, ha capito, ha lottato, infine è morta. Quindi, la madre si taglia le vene a vagola sul pianerottolo, fino all’arrivo di autoambulanza e Forze dell’ordine. Si stava separando dal marito.

4 Marzo. Un padre si reca a casa di un’amica e porta suo figlio, di cinque anni mentre la moglie, incinta, era rimasta a casa; dopo cena lui punta l’amica, venendo respinto; torna in cucina, prende un coltello e colpisce la donna, Libanny, di 29 anni, e la trafigge finchè gli regge il braccio. Urla, tramestio: i bambini, quello di lui e quello di lei, cominciano a piangere, vogliono il papà, vogliono la mamma. L’uomo afferra il figlio di Libanny, Denzel, di 3 anni, lo porta in bagno e, riavutosi dalla prima fatica, macella anche lui. Poi torna a casa col suo bimbo.

10 Febbraio. Un altro padre si presenta dai suoi figli, Thomas, di 2 anni, Elena, di 8, avuti da due madri diverse; prende un permesso dal lavoro e li invita a trascorrere qualche ora insieme; li porta invece in un appartamento non più abitato, dove viveva con Thomas e la madre, prima di separarsi anche da questa; l’appartamento ora, essendo di proprietà, lo usavano come una specie di deposito. Ovviamente aveva le chiavi. Apre la porta, chiude la porta e li sgozza; poi, tenta il suicidio.

Nel giro di un mese sei bambini, da 2 a 13 anni, sono stati massacrati. 

Anche per le notizie ci devono essere delle Moire, le antiche divinità greche che, come fosse il filo del telaio, tessevano, svolgevano e tagliavano quello della nostra vita. Infatti, alcune hanno un destino, dopo essere sorte crescono e durano, si ispessiscono, penetrano nelle nostre vite, nelle nostre case, quasi divengono parte dell’arredo; altre, come nascono, muoiono, si accompagnano mestamente alle persone che ritraggono. 

Ho omesso i particolari identificativi consueti: nazionalità, condizione sociale ed economica, luogo; non mi stupirei se molti di noi non sapessero distinguere con chiarezza le varie vicende, sebbene siano trascorsi pochi giorni dal loro accadimento. Per intenderci sul grado di incidenza dell’informazione basti pensare a Novi Ligure, a Cogne. Erano forse più bambini quelli? Meno, questi? E allora? 

Se rispondessimo che l’incertezza sull’assassino ha giustificato la centralità assunta dalla famiglia Franzoni, dovremmo ammettere che, senza le coloriture del “giallo”, anche l’innocente candore di Samuele sarebbe presto finito nel silenzio, dimenticato; conseguentemente, dovremmo ammettere una certa diffusa e piatta carenza di interesse verso le oscurità profonde dischiuse da simili abomini, e, viceversa, una più o meno sordida curiosità verso quanto si presta a galleggiare fra l’osceno cicaleccio. Analogamente, se ci spiegassimo il clamore suscitato da Erika e Omar per l’efferatezza dell’esecuzione, o per la giovane età dei colpevoli, dovremmo concludere, per l’efferatezza, che le vittime di questi giorni sono morte d’infarto o che ci manca una spiegazione razionale; e, per l’età dei carnefici, che questa colpisce più di quella della vittima, senza, ancora una volta, saper spiegare ragionevolmente perché.

Forse è questione di linguaggio. E di esorcismi.

Il linguaggio riposa su vari sedimenti di conoscenze che esso presuppone, di conoscenze che si assume siano il frutto di un certo tempo e di un certo spazio. Della storia, come si dice. E tanto più se ne ammette l’esistenza, senza mai dubitarne, quanto più questi sedimenti scompaiono dalla nostra mente e si presentano come elemento di natura, come l’aria, che non ha senso discutere. Uno di questi sedimenti, probabilmente il maggiore, oggi, è l’alienazione del male: di fronte all’enormità di alcune sue manifestazioni, che non ci consentono di sogguardarlo come un male lontano e generico, ma ce lo impongono come male vicino e concreto, un male che, per la rapidità e la semplicità con cui si manifesta, non permette di essere prontamente associato all’ Altro, rimasti soli con lui, sorge l’imperativo dell’alienazione: allontanare, misconoscere, nascondere. Come di fronte ad un pozzo artesiano, cerchiamo un tappo, una chiusura: cerchiamo l’oblio.

L’Altro possono essere le immancabili Condizioni Della Società, il Malvagio Di Professione (mafia, amministratori pubblici corrotti e così via), e, su tutto, la Follia. Purchè ci sia uno schermo che impedisca la domanda terribile, la domanda inconfessabile, la domanda tabù: e Io? 

Così, posti di fronte al male, o ci troviamo un Altro, o ci troviamo un tappo. Acquietandoci, con o senza telecomando, con o senza tablet, su questo sedimento di pigrizia e di viltà. Stando comunque in superficie, perché è bene smarrire il confronto con il limite, è bene esorcizzare il sottosuolo. E’ bene stare sempre con la lampada accesa, anche di notte, soprattutto di notte, come i bambini innocenti: nel timore di non esserlo.

        

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini uccisiMalemalvagità
Previous Post

In (Fabio) Volo verso casa, dove i sogni sono progetti

Next Post

Due donne dentro un’opera. A teatro, Tosca e le altre due

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

No Cav, avanti Savoia!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?