Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 1, 2020
in
Arts
November 1, 2020
0

Paolo Barlera: come promuovere la cultura italiana a New York nonostante Covid-19

L’intervista al direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di NY, che malgrado le restrizioni, valorizza non solo l’arte classica, ma anche quella contemporanea

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Paolo Barlera: come promuovere la cultura italiana a New York nonostante Covid-19

Paolo Barlera, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a New York

Time: 4 mins read

Mentre dall’Istituto Italiano di Cultura ci comunicano il nome del prossimo direttore, Fabio Finotti,  abbiamo intervistato il direttore uscente, ovvero colui che ha diretto l’Istituto a New York durante la pandemia, Paolo Barlera.

Non temiamo più solo il virus, ma anche tutta una serie di circostanze che hanno cambiato e stanno cambiando nuovamente le nostre abitudini e limitato pesantemente la nostra libertà. Soprattutto, circostanze che ci impoveriscono a livello umano e relazionale.

Una facciata dell’Istituto Italiano di Cultura a NY (iicnewyork.esteri.it)

Ma se è vero che il Covid è chiusura, paura, staticità, decadimento culturale ed economico, è anche vero che ci costringe a utilizzare altre forme di comunicazione, diverse e, che, seppur socialmente distanziate, si rivelano sempre più ampie.

Questo è il modo in cui ho avuto l’opportunità di conoscere Paolo Barlera, direttore ad interim dell’Istituto Italiano di Cultura a New York, alla fine del suo mandato. Originario della bassa mantovana, dopo la laurea in filosofia conseguita all’università di Bologna, si trasferisce nella Grande Mela per un dottorato alla NYU – New York University. Negli anni ricopre vari incarichi diplomatici ed editoriali. Inizia la sua esperienza nell’Istituto nel 1998. Nel 2012 si trasferisce a San Francisco per dirigerne la sede. Poi è alla volta di New York e, oggi, gestisce e promuove la cultura italiana anche in piena pandemia.

Ci incontriamo su Zoom:

Direttore cosa sta accadendo all’arte e alla cultura italiana a New York?

“Il periodo ci impone di restare prudenti. Pertanto, non possiamo che concentrarci sulla valorizzazione della cultura e dell’arte italiana tramite web, con programmi da noi prodotti, realizzati all’interno dei locali della nostra sede, trasmessi sul nostro canale youtube, mettendo a disposizione le conoscenze, competenze e i contatti dell’Istituto”.

Come è accaduto per il programma ideato da Maurita Cardone, Until Further Notice e la rassegna jazz, With Jazz We Insist, curata da Luca Santaniello? Iniziative entrambe prodotte, realizzate e ospitate dall’IIC. Stanno riscuotendo molto consenso. Forse, si riferisce anche ad altre iniziative? 

“Siamo partiti con il programma relativo a quello che stava accadendo al mondo dell’arte contemporanea, ideato da Maurita Cardone, che è molto apprezzato e sta riscontrando una certa visibilità. Gli incontri si stanno dimostrando utili a creare relazioni e contatti che un domani – speriamo molto prossimo e in condizioni normali – potranno concretizzarsi e dare qualche opportunità maggiore ai nostri artisti e promuovere l’arte italiana a New York e nel mondo.

Riguardo alla rassegna di musica jazz possiamo dire che è appena partita e che il primo concerto ha avuto riscontri molto promettenti. Peraltro, venerdì prossimo si terrà la seconda esibizione nel quale suonerà il Chiara Izzi Trio – Songs of Land and Sea – con la voce di Chiara Izzi, Gleen Zalesky al piano e Nicola Corso al basso.

Infine, sì, stiamo definendo altri progetti, anche relativi alla letteratura, ma per ora non vorrei anticipare nulla”.

L’Istituto Italiano di Cultura accanto al Consolato Generale su Park Avenue. (iicnewyork.esteri.it)

Direttore come vengono scelti gli artisti che coinvolgete in queste iniziative?

“La ratio è cambiata, perché prima del Covid si tendeva a investire su personaggi del settore dell’arte e/o dello spettacolo che vivevano in Italia e chiedevano supporto o una collaborazione all’Istituto qui a New York. Adesso cerchiamo artisti italiani che sono già qui, spesso poco valorizzati.  Modalità che si sta dimostrando significativa perché stiamo scoprendo e promuovendo grandi talenti. Guardiamo i giovani come espressione del presente e della contemporaneità, al passo con i tempi e gli stili. La rassegna jazz, ad esempio, With Jazz We Insist, è fatta di professionisti con una grande caratterizzazione dei gruppi, tutti ragazzi che hanno già vissuto in tante città del mondo, non solo in Italia, con una formazione ben definita, internazionale, oltre che di alto livello. Puntiamo, dunque, anche sulla internazionalità”.

A Lei Paolo, piace il jazz?

“Sì, devo dire che è uno dei generi musicali che preferisco. Sono stato contentissimo di occuparmene, ospitando in sede e valorizzando gruppi jazz italiani. Peraltro, percepire la voglia dei musicisti di suonare ed esibirsi rende nuovamente viva l’arte, anche se solo attraverso un monitor e con i limiti relazionali che uno schermo impone”.

Il logo dell’IIC New York

Mi sembra che l’Istituto Italiano di Cultura sia uno dei pochi a valorizzare l’arte e la cultura italiana in questo momento storico.

“Direi che questo è il nostro compito. Ci impegniamo per farlo in condizioni normali, ci proviamo anche adesso, non limitandoci solo alla cultura e all’arte classica, ma anche a quella contemporanea. Ma direi anche che siamo in buona compagnia: i colleghi degli altri Istituti di cultura condividono questo sforzo e qui in Nord America abbiamo già sperimentato collaborazioni che coinvolgono l’audience di tutta l’area”.

Ciò che mi auguro è che spero che altri soggetti ed enti promotori si impegnino a valorizzare l’arte – non solo quella italiana – qui e ovunque e, comunque, a svegliarla da questo torpore imposto.

“Ce lo auguriamo tutti”.

* * *

L’intervista su Zoom si conclude. Penso che questo periodo di Covid possa dare originare ad opportunità che diversamente non si creerebbero. Come la mia conoscenza con Paolo Barlera, Luca Santaniello, Maurita Cardone e molti altri. Credo che in condizioni normali non ne avrei avuto la possibilità, almeno non avrei potuto farlo da qui, dal mio divano nella mia casa, di notte, mentre i miei bambini dormono, mio marito legge un libro e io sorseggio un the davanti ad un computer. Non credo sarebbe mai sorta l’esigenza di instaurare un contatto a distanza. E seppure privo di tutta l’energia che una relazione in presenza può dare, il contatto via web annienta qualsiasi limite spazio-temporale. Motivo per il quale, il giovedì e il venerdì sera, nei giorni previsti dal calendario dell’Istituto Italiano di Cultura, mi collego anche io per non perdermi gli spettacoli e i meeting trasmessi gratuitamente sul canale youtube dell’Istituto. Dunque, stay tuned!

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italiana a New YorkCovid-19 New YorkIIC New YorkIstituto Italiano di CulturaIstituto Italiano di Cultura a New YorkNew YorkPaolo Barlera
Previous Post

Canada, Halloween di terrore: uomo vestito da Samurai uccide due persone con la spada

Next Post

Il sogno americano di Lidia Bastianich: “Ho completa fiducia nella democrazia USA”

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il sogno americano di Lidia Bastianich: “Ho completa fiducia nella democrazia USA”

Il sogno americano di Lidia Bastianich: "Ho completa fiducia nella democrazia USA"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?