Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 17, 2020
in
Lingua Italiana
October 17, 2020
0

XX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e negli USA

19-25 ottobre: il programma organizzato dall'ambasciata con la rete consolare e gli Istituti Italiani di Cultura negli USA, insieme a prestigiose istituzioni

Ambasciata dItalia a Washington DCbyAmbasciata dItalia a Washington DC
XX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e negli USA
Time: 6 mins read

Il 19 ottobre apre negli USA la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un appuntamento che come sottolineato dall’Ambasciatore Armando Varricchio “svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la ricchezza culturale del nostro Paese”.

Nata nel 2001 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo verterà quest’anno su “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti” forme espressive che valorizzano la lingua italiana attraverso l’immagine, con un’enfasi particolare sul fumetto e più in generale la filiera dell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza.

L’Ambasciatore Armando Varricchio (Illustrazione di Antonella Martino)

L’Ambasciatore Varricchio ha evidenziato come “il tema prescelto ponga l’accento su una forma espressiva particolarmente efficace soprattutto per l’infanzia e le giovani generazioni che negli ultimi anni, specialmente negli USA, hanno manifestato un sempre maggiore interesse nei confronti della lingua italiana”. Sono infatti oltre 200 mila e in costante aumento gli americani che studiano l’Italiano e l’Italia è la prima destinazione – non di lingua anglosassone – di studio all’estero. “Sono certo che fumetti, graffiti e illustrazioni – ha proseguito l’Ambasciatore – con il loro forte ed immediato impatto visivo affascineranno tanti amanti della nostra lingua e cultura di tutte le età, specialmente tra i più giovani che nel corso della pandemia sono stati privati di quel luogo fondamentale di crescita e sviluppo che è la scuola.”

“Da Hugo Pratt, creatore dell’indimenticabile Corto Maltese, e vincitore del prestigioso premio americano Eisner, ai tanti giovani disegnatori e fumettisti italiani contemporanei anche in questa forma artistica l’Italia è sinonimo di eccellenza negli USA e al livello internazionale” ha proseguito Varricchio.

Per celebrare la Settimana della Lingua (19-25 ottobre), l’Ambasciata e la rete consolare e degli Istituti di Cultura negli USA hanno organizzato in collaborazione con prestigiose organizzazioni ed istituzioni americane una serie di eventi il cui programma completo è reperibile all’indirizzo www.usspeaksitalian.org

Lingua Italiana nel mondo – 2020

L’Istituto Italiano di Cultura di Washington ha realizzato video animati basati su 12 storie (per bambini e per adulti) tratte da Favole al Telefono, capolavoro di Rodari, pubblicato e illustrato per la prima volta negli USA dall’editore Enchanted Lion lo scorso 20 settembre. Le 12 puntate del podcast, tradotte in inglese da Anthony Shugaar, saranno accompagnate da illustrazioni del grafico Valerio Vidali.

Venerdi 23 ottobre, l’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura, insieme alla Georgetown University, promuoveranno un corso di aggiornamento docenti con un focus sull’insegnamento dell’italiano online e sull’uso degli strumenti digitali per favorire l’apprendimento e la partecipazione degli studenti nel nuovo contesto didattico. L’Ufficio Scuola ha inoltre organizzato un concorso per studenti universitari e liceali chiamati a produrre graffiti, illustrazioni, fumetti relativamente ad un aspetto della cultura italiana che li ha colpiti.

Il Consolato Generale a Boston ha organizzato una conversazione virtuale con la Prof.ssa Cara Takakijan della Università del Massachussets Amherst dal titolo “The original influencers: Italian Comics and youth culture as shapers of history”. La Prof. esperta di fumettistica italiana illustrerà come il mondo giovanile fosse rappresentato nei fumetti prima ancora dell’avvento delle piattaforme social.

Il Consolato di Detroit, in collaborazione con la fumettista Cristina Portolano, autrice di due best seller come “Goodnight Stories for Rebel Girls” e “Nearly Miss”, ha organizzato il 23 ottobre una master class per gli studenti del College for Creative Studies, cui seguirà un incontro virtuale durante il quale gli alunni potranno condividere i propri lavori e discutere l’arte del fumetto con la Portolano. In collaborazione con la Dante Alighieri del Michigan e del Massachusetts, domenica 25, si terrà una conferenza interattiva su illustrazioni e disegni tenuta dal disegnatore Paolo Pagliacci.

Il Consolato Generale di Filadelfia ha organizzato una presentazione con Luca Cottini sulla lingua italiana negli USA. La presentazione dal titolo “How the Italian Language made it to the USA. From Da Ponte to Caruso” cercherà di illustrare la storia della nostra lingua negli USA dalla fondazione del primo dipartimento di italianistica alla Columbia University fino alla diffusione dell’opera di Caruso.

Il Consolato Generale a Houston, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, organizzerà un webinar dal titolo “Fellini Forever”, con la partecipazione dei Professori Alessandro Carrera della Università di Houston, Aine O’Healy della Loyola Marymount University e Thomas Harrison della UCLA. Seguirà la mostra digitale “Il Fumetto Contemporaneo: Temi, Autori e Linguaggio nel Graphic Novel Italiano” realizzata da Lucca Crea e Lucca Comics & Games (festival internazionale di fumetti, animazione, illustrazione, giochi e TV).

In anticipazione dell’avvio ufficiale della Settimana della Lingua, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles ha ospitato il 15 ottobre lo scrittore e giornalista Beppe Severgnini per presentare in anteprima la traduzione inglese del suo ultimo libro, “Neoitaliani – Un manifesto” (Rizzoli 2020), con la partecipazione del traduttore Antony Shugaar.

Il Console Generale a Miami inaugurerà virtualmente a Tampa il 19 ottobre una Mostra in pannelli dedicata al centenario della nascita dello scrittore Gianni Rodari, con opere di 21 artisti ispirate ai suoi libri. Saranno presenti il Sindaco Jane Casto e una rappresentanza della locale comunità italiana. Il 21 ottobre è previsto un incontro virtuale con lo sceneggiatore Moreno Burattini della Bonelli Editore. La conferenza sarà disponibile tramite i social media del Consolato Generale

L’Istituto Italiano di Cultura a New York organizzerà il 23 ottobre una conversazione dal titolo “Fumetti nei musei” con Paolo Bacilieri – Fumettista, Luca Baldazzi – Editor e Ufficio stampa, James M. Bradburne – Direttore Pinacoteca di Brera. Il progetto è ideato e curato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, in collaborazione con Coconino Press – Fandango, e pensato per i bambini e i ragazzi che partecipano ai laboratori museali.

A San Francisco, il 21 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura ha organizzato un incontro con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, che presenteranno un percorso dal titolo “L’italiano fra parola e immagine: una passeggiata attraverso la storia”, durante il quale accompagneranno il pubblico a contatto diretto con documenti, testimonianze e vari testi. Scenderanno in una antica basilica romana per scoprire il più antico fumetto della storia; si sposteranno in Toscana per leggere un sonetto di Dante, il padre della lingua italiana; osserveranno, in un quadro di Andrea del Sarto, un particolare che li guiderà a leggere alcuni famosi versi di Petrarca; illustreranno la prosa di Machiavelli, che scrivendo evocava il genio di Leonardo da Vinci.

A partire dal 19 ottobre, l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, in collaborazione con gli Istituti di Chicago, Los Angeles, Washington e Toronto, realizzerà la mostra virtuale “Storie disegnate. L’evoluzione dei linguaggi nei fumetti”. Si tratta di una mostra digitale, fruibile tramite piattaforma 3D e organizzata da Romics, il festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games. Il percorso si configura come un focus sull’evoluzione del linguaggio fumettistico dai grandi maestri agli autori emergenti. La mostra, incentrata sui lavori di Tito Faraci – scrittore, sceneggiatore per Disney, Astorina, Sergio Bonelli Editore e curatore editoriale di Feltrinelli Comics – e sulle sue interazioni con molteplici disegnatori e personaggi, vedrà esposte 30 tavole degli autori delle più rilevanti case editrici italiane tra cui Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Bruno Brindisi, Marco Gervasio, Enrique Breccia, Ivo Milazzo, Giuseppe Palumbo, Sio, Francesco Ripoli e Lorenzo Pastrovicchio. In parallelo si svolgeranno tre webinar a cui prenderanno parte Tito Faraci, Alex Bertani, Barbara Baldi, Sergio Brancato, Giuseppe Palumbo e altri autori del panorama italiano. La mostra digitale e gli incontri saranno fruibili gratuitamente, in lingua italiana ed inglese, dal sito romics.it e sui siti degli IIC coinvolti.

Oltre a questi eventi, la rete diplomatico-consolare, gli Istituti Italiani di Cultura ed i Dirigenti scolastici negli USA hanno organizzato una serie di incontri, seminari e workshop per professori e docenti di lingua italiana negli USA e concorsi per studenti universitari e liceali.

Share on FacebookShare on Twitter
Ambasciata dItalia a Washington DC

Ambasciata dItalia a Washington DC

DELLO STESSO AUTORE

XX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e negli USA

XX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e negli USA

byAmbasciata dItalia a Washington DC
Come è triste Venezia, violata dal mare che entra ovunque, come da chi non la difende

Save Venice: a meno di un anno dalle gravi inondazioni che hanno colpito Venezia

byAmbasciata dItalia a Washington DC

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata d'Italia a WashingtonAmbasciatore Armando VarricchioConsolato Generale d'Italia a BostonConsolato Generale d'Italia a DetroitConsolato Generale d'Italia a MiamiConsolato Generale d'Italia a New YorkConsolato Generale d'Italia a PhiladephiaCristina PortolanoIstituto Italiano di CulturaLingua italianaLingua Italiana negli USAlingua italiana nel mondoXX Edizione della Settimana della Lingua Italiana
Previous Post

Alitalia diventa TAI, si decolla? Nuovi voli dal 2021, si privilegiano le tratte USA

Next Post

Settimana della lingua italiana nel mondo: l’italiano è “cool”, anzi di più, è “alfresco”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Settimana della lingua italiana nel mondo: l’italiano è “cool”, anzi di più, è “alfresco”

Settimana della lingua italiana nel mondo: l'italiano è "cool", anzi di più, è "alfresco"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?