Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 22, 2014
in
Onu
January 22, 2014
0

Joseph Stiglitz all’ONU: sconfiggere l’estrema ineguaglianza o lo sviluppo sostenibile è un’illusione

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il Premio Nobel per l'Economia Jospeh Stiglitz lunedì all'Onu (Foto di Jessica Karcz)

Il Premio Nobel per l'Economia Jospeh Stiglitz lunedì all'Onu (Foto di Jessica Karcz)

Time: 6 mins read

 

Il 20 gennaio, proprio nel giorno in cui negli Stati Uniti si celebra il  Martin Luther King Day, alle Nazioni Unite l’Italia ha organizzato una conferenza con il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz, che insieme ad altri esperti tra politologi, economisti, giuristi, storici e diplomatici, ha dibattuto sul tema “la minaccia della crescente ineguaglianza”.

La conferenza è stata organizzata nella grande sala dell'ECOSOC,  il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, dalla missione italiana all'ONU guidata dall’Ambasciatore Sebastiano Cardi, in collaborazione con il direttore dell’Istituto italiano di Cultura, Riccardo Viale. Al centro del dibattito, come riuscire a sostenere crescita e sviluppo sostenibile e rispettare i "post" obiettivi del Millennio, quindi per il periodo 2015-2030, i cosiddetti Sustainable Development Goals. Per riuscire a raggiungere questi obiettivi del Millennio bisogna capire e affrontare le cause alla radice dei conflitti e delle crisi economiche e, quindi, prima di tutto l'ineguaglianza crescente in tutto il mondo. 

Un Stiglitz

La sala dell’ECOSOC durante la conferenza (Foto di Jessica Karcz)

Nel suo intervento di apertura, l'ambasciatore italiano Sebastiano Cardi ha affermato che "questo è l'unico modo per assicurarsi che il nuovo piano per lo sviluppo rifletta pienamente le priorità della comunità internazionale per garantire non solo la crescita, ma una più bilanciata distribuzione dei benefici che derivano dalla crescita".   

Dopo l’intervento del direttore dell'IIC, Riccardo Viale, che ha ribadito come "l'estrema ineguaglianza non può essere più accettata, mette in pericolo la democrazia", è arrivato il turno del moderatore del dibattito, il docente di relazioni internazionali della Columbia University Michael Doyle che ha ricordato come per Martin Luther King, il rispetto dei diritti civili non poteva essere slegato dal miglioramento delle condizioni economiche delle popolazioni più povere e quindi dalla riduzione dell’ineguaglianza. 

Poi è arrivato il momento per la lecture del Premio Nobel e docente alla Columbia Joseph Stiglitz. L'autore del bestseller The Price of Inequality non ha certo usato toni diplomatici nell'elencare i danni che l'estrema ineguaglianza sta arrecando allo sviluppo sostenibile nel pianeta. Nel suo intervento, Stiglitz ha ribadito come le ineguaglianze nel mondo, a partire dagli Stati Uniti, siano in aumento, e ha attaccato soprattutto le banche e i loro banchieri, "predatrici del prestito", che pur essendo stati gli artefici del crollo finanziario del 2008, “non ci hanno perso mai nulla per le loro tasche continuando a guadagnare a discapito di chi ha sempre di meno”.  Per Stiglits, l'indebitamento dei cittadini ha portato all'allargamento di questa ineguaglianza e il primo immediato provvedimento dovrebbe essere l'aumento dei salari minimi.

Stiglitz ha ribadito che il costante aumento del GDP non è un buona misura del successo ma semmai del fallimento. Infatti, secondo Stiglitz con il GDP è continuata a crescere anche la distanza tra il top 1% e il resto della popolazione. Quindi per il professore della Columbia tocca proprio alla politica ridurre l'ineguaglianza estrema.

scheda millenniumEppure secondo Stiglitz qualcosa di tendenzialmente diverso ormai si muove. Tutto ha inizio quando le Nazioni Unite con i loro otto Millennium Goals annunciati nel settembre del 2000, hanno praticamente cominciato a mettere le persone invece che gli stati al centro della loro agenda. Ma dopo 14 anni, solo alcuni obiettivi fissati per il 2015 saranno raggiunti, come quello di diminuire la popolazione a livello mondiale che vive in povertà estrema, anche se rimangono ancora paesi dove questa è rimasta la stessa o è aumentata. Altri obiettivi, come per esempio l'accesso all'istruzione, non riusciranno a realizzarsi per il 2015.

Ma la ragione per cui proprio il professor Stiglitz si rivela l'economista più adatto a tenere questo discorso all'ONU, sta nel ribadire che nei "post goals" del Millennio, quelli da raggiungere per il 2030, bisogna appunto inserire il nono: quello dell'eliminazione dell'ineguaglianza estrema. Stiglitz ha ribadito che l'ineguaglianza estrema, che mette in pericolo la stabilità di qualunque paese, non è determinata da forze economiche ma è formata dalla politica e dalle scelte politiche dei governi. Stiglits ha chiarito che la completa uguaglianza non può essere l'obiettivo, dato che una certa ineguaglianza economica resta in funzione di un buon andamento della crescita economica. Ma è l'estrema ineguaglianza che deve essere attaccata perché mette in pericolo l'uguaglianza politica e la stabilità sociale di qualunque paese.

L'estrema ineguaglianza ha effetti negativi prima di tutto sull'economia stessa, dice Stiglits. Alla fine, produce anche l'ineguaglianza nelle opportunità che, di conseguenza, produce inefficienza economica e riduce lo sviluppo, perché un gran numero di individui non riesce a contribuire al massimo delle loro potenzialità. Più paesi con estrema ineguaglianza, tendono a investire meno nei beni pubblici, come le infrastrutture, la tecnologia, l'istruzione, che alla fine sono quelli che contribuiscono alla prosperità e crescita economica nel lungo termine. Per Stiglitz i paesi che ignorano la necessità di ridurre la loro ineguaglianza, non potranno più puntare alla crescita, perché soltanto con politiche che tendono a ridurre l'ineguaglianza, come quelle per aumentare l'occupazione e il livello di istruzione, si hanno quegli effetti positivi sul capitale umano di cui un'economia moderna ha oggi sempre più bisogno.

Stiglitz ha sottolineato come ormai il concetto che senza la riduzione della ineguaglianza

panel

Una parte del panel dei partecipanti alla conferenza (Foto di Jessica Karcz)

estrema anche tutti gli altri obiettivi del millennio verrebbero messi in pericolo, sia stato accettato ben oltre le discussione tra accademici. Lo stesso presidente Barack Obama, nell'estate del 2013, ha sottolineato il ruolo dell'ineguaglianza nel creare bolle creditizie (come quella che portò alla Grande depressione) e una economia inefficiente  in cui il talento di molti non può essere mobilizzato per il bene di tutti. Così come Papa Francesco col suo viaggio in Brasile, con quel discorso tenuto nei pressi delle favelas di Rio De Janeiro per la giornata della gioventù, in cui ha detto che la pace non può essere mantenuta in società ineguali composte da comunità marginalizzate.  Ma poi Stiglitz ha anche attaccato la stessa amministrazione Obama colpevole di portare avanti degli accordi commerciali internazionali  con paesi in via di sviluppo strutturati in un modo che non fanno altro che aumentare l’ineguaglianza economica tra le nazioni. E infine sui cambiamenti climatici, la situazione è per Stiglitz ancora peggio di quella che si potesse immaginare fino a qualche anno fa.

Per Stiglitz ci sono molti modi per misurare le forme diverse di ineguaglianza che possono cambiare da paese a paese. Ma una cosa è certa per il premio Nobel della Columbia University: lo sviluppo sostenibile non può essere raggiunto mentre si ignorano le estreme disparità. Quindi diventa imperativo che la post-MDG agenda delle Nazioni Unite abbia al centro e si focalizzi sul problema dell'ineguaglianza.

Tra i partecipanti alla tavola rotonda c’era anche l’economista Fabrizio Barca, ex ministro e attuale direttore generale del Ministero del Tesoro italiano, che nel suo intervento ha messo in risalto come le istituzioni politiche “perfette” non esistano e che quindi queste non possano essere  in grado da sole di trovare le soluzioni ai problemi economici e sociali contemporanei. Per Barca queste istituzioni, invece di restare chiuse nella ricerca delle soluzioni, devono aprirsi e stabilire un contatto diretto e continuo col pubblico per trovare i metodi adatti ai problemi del momento senza ripetere gli errori del passato. Da Barca abbiamo raccolto, in questa breve intervista alla fine della conferenza, la  seguente reazione: 

Alla conferenza sono intervenuti anche Jose Antonio Ocampo, Chairman della UN Committee on Development Policy, Irene Khan, Direttore'Generale, IDLO, Eliot Harris, Direttore dell'UNEP e altri accademici e diplomatici.

In conclusione Stiglitz e Barca erano in sintonia il 20 gennaio alle Nazioni Unite. Per entrambi l'estrema ineguaglianza non è il risultato della "mano invisibile" dell'economia ma il risultato di precise scelte da parte dei governi, quindi solo l'intervento politico e una allargata partecipazione politica può determinare una inversione di tendenza negli squilibri economici e sociali per il raggiungimento di un benessere più equamente distribuito.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: estrema ineguaglianzaFabrizio BarcaJoseph StiglitzMillennium GoalsNazioni UniteOnusviluppo sostenibile
Previous Post

Omaggio a un sognatore visionario, Claudio Abbado

Next Post

La straordinaria diversità genetica degli italiani

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il coraggio di Apple. Intervista con la protagonista di Gimme Shelter

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?