Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 20, 2014
in
Onu
January 20, 2014
0

Ginevra II per la Siria: Ban Ki-moon costretto a rimangiarsi l’invito all’Iran

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Ban Ki-moon durante un suo recente intervento al Consiglio di Sicurezza dell'ONU

Ban Ki-moon durante un suo recente intervento al Consiglio di Sicurezza dell'ONU

Time: 5 mins read

 

L’ospite a sorpresa con un ultimo colpo di scena a livello internazionale: l’Iran resta fuori dalla seconda Conferenza di Ginevra sulla Siria.

Gli Stati Uniti e altri paesi (soprattutto Siria e Arabia Saudita) erano restati di sasso dopo aver appreso domenica dell’invito da parte dell’ONU, proprio perché l’Iran in passato non aveva accettato le condizioni e il piano d’azione di Ginevra I.

Ieri (domenica) il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, durante un Press Briefing, aveva annunciato a sorpresa di aver formalmente invitato l’Iran per la Conferenza di Ginevra sulla Siria che dovrebbe iniziare mercoledì a Montreux, in Svizzera. Una notizia che aveva fatto subito il giro su tutti i mass media internazionali e che aveva visto l'opposizione politica siriana e l'Arabia Saudita opporsi alla partecipazione iraniana e che aveva fatto restare di stucco anche gli USA, uno dei principali sponsor della riunione.

Gli americani, con il Segretario di Stato John Kerry, avevano da settimane dichiarato che l'Iran non avrebbe potuto partecipare senza prima accettare pubblicamente tutte le condizioni per la partecipazione.

Quando l'Iran ha annunciato lunedì che respingeva l'imposizione di condizioni preliminari, ciò sembrava subito contraddire una dichiarazione di Ban Ki-moon che era stato assicurato privatamente dai funzionari iraniani di aver accolto le regole di base per la conferenza: stabilire "di comune accordo" un organismo di transizione per governare la Siria. Praticamente quello che era scaturito dalla conferenza precedente tenutasi nel 2012, la così chiamata Ginevra 1.

In un groviglio cosi fitto in questa regione del Medio Oriente, l'invito all’Iran aveva portato a obiezioni immediate sia da parte dell'opposizione politica ad Assad in esilio sia dall'Arabia Saudita, che è un sostenitore chiave della rivolta anti Assad e il rivale principale dell'Iran, mentre quest'ultimo resta il principale sponsor regionale del regime di Assad.

Nelle ultime 48 ore, il Segretario Generale dell’ONU continua ad avere una intensa serie di incontri intensi e conversazioni telefoniche con molti leader mondiali e altri diplomatici diplomazia allo scopo di aiutare la Siria a ritrovare la via della pace.

Ban, domenica scorsa, aveva dichiarato durante il briefing: “Ho lottato per favorire lo slancio e creare la migliore atmosfera per il successo di questa impresa così importante e cruciale. A seguito di queste discussioni, ho deciso di invitare ulteriori attori internazionali per questo incontro di un giorno a Montreux. Gli ulteriori invitati sono: Australia, Bahrain, Belgio, Grecia, Santa Sede, Lussemburgo, Messico, Paesi Bassi, Repubblica di Corea e Iran. Credo che una presenza allargata a livello internazionale in quel giorno sarà un importante e utile manifestazione di solidarietà in anticipo rispetto al duro lavoro che il governo e le delegazioni dell'opposizione siriana si avvieranno a compiere due giorni dopo a Ginevra”. Infine Ban Ki-moon aveva voluto sottolineare il motivo di questo invito a sorpresa, affermando: “Come ho già detto più volte, credo fermamente che sia necessario che l'Iran sia parte della soluzione alla crisi siriana. Ho parlato a lungo nei giorni scorsi con il Ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif. Lui mi ha assicurato che – come tutti gli altri paesi invitati alle discussioni nel giorno di apertura a Montreux – l’Iran comprende che la base dei colloqui è la piena attuazione del comunicato di Ginevra del 30 giugno 2012 (Ginevra I) e il suo relativo piano d'azione. Il ministro degli Esteri Zarif ed io siamo entrambi d'accordo che l'obiettivo dei negoziati sia quello di stabilire, di comune accordo, un organismo di transizione di governo con pieni poteri esecutivi. È su questa base che il ministro degli Esteri Zarif ha promesso che l'Iran avrebbe giocato un ruolo positivo e costruttivo a Montreux”.

Ma poche ore dopo l'invito di Ban Ki-moon all’Iran, l'opposizione politica siriana aveva dichiarato che non avrebbe partecipato alla conferenza di Ginevra a meno che l'invito non fosse stato annullato. In un'intervista con Agence France-Presse, Assad intanto respingeva l'idea di abbandonare o di condividere il potere, contraddicendo il piano che a Ginevra dovrebbe invece creare un governo di transizione. Assad ha affermato nell'intervista che i colloqui in Svizzera dovrebbero concentrarsi su quello che lui chiama "la guerra contro il terrorismo" nel suo paese. Ha descritto l'idea di condividere il potere con figure dell'opposizione in esilio come “totalmente irrealistica” e ha dichiarato che c'era una “significativa” probabilità per cui lui acconsentirebbe a un nuovo mandato come presidente nel mese di giugno. 

L’Arabia Saudita intanto accusava invece l’Iran di aver giocato un doppio gioco militare segreto negli ultimi tre anni e perciò non dovrebbe esserle concesso di partecipare a Ginevra II. Gli USA dal canto loro, dopo la sorpresa di esserse sentiti scavalcati da Ban Ki moon,  avevano subito diciarato che il Segretario Generale si era spinto troppo oltre invitando l’Iran dato che quest'ultimo non aveva ancora accettato pubblicamente il mandato formale per la conferenza, che era stato concordato a Ginevra nel 2012 (Ginevra I) ed è ormai conosciuto come il comunicato di Ginevra.

Jen Psaki, una portavoce del Dipartimento di Stato USA, aveva rilasciato una dichiarazione contro la mossa di domenica di Ban Ki-moon: “Se l'Iran non ha pienamente e pubblicamente accettato il comunicato di Ginevra, l'invito deve essere annullato”. 

Circa 30 paesi sono stati invitati a Montreux per quello che potrebbe essere un giorno di apertura in gran parte cerimoniale dei colloqui di pace. Due giorni dopo, governo siriano e delegazioni di opposizione si sposteranno a Ginevra per continuare le deliberazioni, mediate dall'inviato speciale delle Nazioni Unite per la Siria, Lakhdar Brahimi.

I diplomatici e gli analisti del Medio Oriente dicono che se ci saranno delle svolte, queste avranno luogo a Ginevra. I negoziati non sono tenuti a produrre risultati importanti, se non forse ad aprire alcune parti della Siria alla consegna di aiuti umanitari e alcuni cessate il fuoco.

La partecipazione dell'Iran era stata oggetto di intense dispute diplomatiche per diverse settimane fino ad oggi. Ban Ki-moon e Brahimi avevano insistito sul fatto che l'Iran, data la sua notevole influenza sul governo di Assad, avrebbe dovuto esser parte dei negoziati. Così aveva anche dichiarato l’altro grande alleato del governo siriano: la Russia.

Oggi (lunedì), dopo la grande sopresa dell'invito all'Iran di Ban Ki-moon di domenica, il secondo colpo di scena con il Segretario Generale che annulla la sua decisione. Sotto intense pressioni, soprattuto americane, le Nazioni Unite hanno ritirato quindi l'invito all'Iran a partecipare alla tanto attesa conferenza di pace per la Siria, invertendo una decisione annunciata solo il giorno prima.

Il Segretario Generale Ban Ki-moon, ha spiegato oggi la dichiarazione di revoca dell'invito affermando, in un comunicato letto dal portavoce Martin Nesirky, che alti funzionari iraniani privatamente gli avrebbero assicurato  di voler rispettare tutte le condizioni (approvando anche pubblicamente e pienamente il comunicato di Ginevra I), ma poi dopo solo poche ore, nelle loro dichiarazioni pubbliche sempre alti funzionari iraniani hanno cominciato a dichiarare che l'Iran era stato invitato senza tali condizioni accluse.

Quindi,  per fare il punto di questa situazione così articolata, l'Iran non parteciperà alla Ginevra II benchè per alcuni attori quali la Russia tale decisione rappresenti “un errore imperdonabile”, mentre per altri (USA, Arabia Saudita) il ritiro di tale invito era la condizione necessaria per poter far iniziare la conferenza, dato che l'opposzione siriana aveva ritirato la sua partecipazione se l'invito all'Iran da parte di Ban Ki-moon fosse rimasto.

Nei sei anni da segretario generale dell'ONU, non si era mai visto Ban Ki-moon prendere una decisione così forte e improvvisa che andava frontalmente a scontrarsi con l'impostazione diplomatica voluta dagli Stati Uniti. Ma la diplomazia "assertiva" del Segretario Generale dell'ONU è praticamente durata meno di 24 ore, ma in questo caso soprattutto per colpa degli stessi iraniani che hanno avuto un ruolo determinante nell'affondarla sul nascere.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonGinevraIranJohn KerryNazioni UniteOnuSiria
Previous Post

Vatti a fidare di quel “ganzo” di Matteo Renzi

Next Post

Vincenzo Consolo e il ritratto di una Sicilia suggestiva e straziante

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'allora (o ancora?) capo di tutti i capi Salvatore Riina

Totò u' curtu è impazzito o fa sul serio?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?