Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 12, 2013
in
Onu
December 12, 2013
0

Il Déjà vu della Francia in Africa

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
Il Presidente francese Francoise Hollande

Il Presidente francese Francoise Hollande

Time: 3 mins read

 

Si sa l’Africa non fa notizia. Viene “venduta” con lo stereotipo del bambino con la pancia gonfia e le mosche intorno oppure con qualche gruppo ribelle che si scontra con un governo locale. Comunque vada, sempre come qualcosa che nell’immaginario è lontano da noi anni luce e che vive guerre e carestie come condizioni di vita permanenti. Eppure
non tutta l’Africa è così, anzi. E soprattutto non è poi così lontana da noi. Flussi migratori e materie prime ci ricordano quotidianamente che quelle che succede dalla sponda sud del Mediterraneo in poi ha una ripercussione diretta sulla nostra vita.

Vuoi il cellulare all’ultimo grido o una playstation nuova di zecca? Avrai bisogno del coltan che viene dal Congo.  Non ti spieghi perché migliaia di migranti scappano da territori sfruttati dall’Occidente? Molte risposte le avrai in territorio africano, tra multinazionali senza scrupoli e stravolgimenti climatici. Hai un interesse per diamanti, oro o magari addirittura l’uranio? Dovrai volgere il tuo sguardo verso la Repubblica Centrafricana.

Eppure di tutto questo quasi nessuno di noi ha notizia. Negli ultimi mesi un modello di relazioni internazionali si sta facendo strada in alcuni stati africani, guarda caso ex-colonie
francesi: l’intervento dei soldati di Parigi per riportare l’ordine. Il socialista Hollande ha schierato le sue truppe in Mali (gennaio) e ora in Repubblica Centrafricana e lo avrebbe volentieri fatto anche in Siria (fine agosto), come il suo ex rivale Sarkozy ha fatto due anni
fa in Libia. A Bamako, come a Bangui, gli scontri erano e sono sanguinari. Ma quello che colpisce è la velocità dell’intervento francese, come se fossimo tornati indietro di qualche decina di anni: al posto dell’intervento multilaterale, si ritorna a quello di una sola potenza in campo.

Certo, nel caso di questi giorni, i francesi hanno avuto anche la benedizione delle Nazioni Unite per una “missione temporanea” insieme ai caschi blu della forza panafricana della MISCA. E sicuramente nel Paese sta andando avanti una situazione di violenza
molto grave. Quello che viene da chiedersi, però, è se interventi strutturati in questo modo non rischino di mettere in crisi i tavoli di concertazione, delegittimando di fatto le Organizzazioni internazionali.

Già alla fine di novembre, il ministro degli esteri francese Jean-Yves Le Drian, aveva annunciato una missione di 1000 uomini, che si andava ad aggiungere al contingente di 400 francesi già presenti a difesa dell’aeroporto centrafricano, per “impedire” che la
situazione di “pre-genocidio” degenerasse in violenza su larga scala. Ecco, su questo termine la stampa internazionale si era interrogata, considerandolo un po’ troppo vago.

Torniamo così al dilemma di sempre: quando bisogna intervenire? E soprattutto chi deve farlo? Gli stati europei ex-colonizzatori, l’Unione Africana, le Nazioni Unite? In Mali, l’intervento francese ha protetto la capitale Bamako dalle mani dei gruppi qaedisti del nord. Nessuno invece si è mosso quando il 24 marzo scorso le forze ribelli della Séléka hanno assaltato il palazzo presidenziale di Bangui, conquistando il potere e cacciando il
presidente François Bozizé.

Ora che la situazione in Mali è più tranquilla, Hollande ha aperto il fronte centrafricano dove solo negli ultimi giorni sono morte quasi 500 persone, con il leader dei Séléka,
Michel Djotodia, presidente ad interim del Paese, che non riesce più a controllare tutte le fazioni ribelli.

Aspettando la visita di Hollande, che si fermerà nel paese tornando dai funerali di Nelson Mandela, due soldati francesi sono già stati uccisi e la violenza continua. La Repubblica Centrafricana è una delle nazioni più instabili della zona e la Francia è intervenuta più di una volta nell’ex-colonia dalla sua indipendenza nel 1960. La maggior parte della popolazione vive sotto la soglia di povertà, anche se il territorio controllato dal governo di Bangui è ricco di diamanti, oro e uranio.

Già, le materie prime nel sottosuolo: gioia e dolore del continente africano. Potrebbero significare ricchezza e sviluppo, mentre il più delle volte sono sinonimo di sfruttamento, violenza e morte. Anche nel 2013, anche nell’epoca del multilateralismo.

Twitter: @TDellaLonga

 

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaFranciaHollandeRCARepubblica Centroafricana
Previous Post

Dal genio italiano due guardiani per New York

Next Post

Emanuele de Biase Corneli suona un violino del 1657

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa
Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’Italia finirà traviata?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?