Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 4, 2020
in
Politica
July 4, 2020
0

Non c’è ancora pace al confine orientale, ma il Presidente della Repubblica lo sa?

Forse al Quirinale si pensa: “Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato a dato, scurdammoce o’ passato”. Eh, no, caro presidente Mattarella!

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Non c’è ancora pace al confine orientale, ma il Presidente della Repubblica lo sa?

13/01/2018: Il Presidente Sergio Mattarella al Castello di Brdo accolto dal Presidente della di Slovenia Borut Pahor in occasione delle celebrazioni per il rinnovo del suo mandato Presidenziale. (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Time: 4 mins read

Un amico italoamericano, l’artista elettronico Remo Saraceni – inventore dei sensor che accendono le luci e del “pax piano” del film Big – mi ha chiesto di scrivere la storia della sua vita, da quando era bambino in Abruzzo, al tempo della Seconda guerra mondiale. Era la fine dell’estate 1943, i tedeschi retrocedevano e gli inglesi avanzavano ma i paesi venivano rasi al suolo dai bombardamenti degli alleati per stanare i tedeschi, i quali facevano continui eccidi di civili. Il suo paese ricevette l’ordine di evacuazione e con la famiglia Remo, che aveva nove anni, si diresse a piedi verso il fiume Sangro per attraversarlo e rifugiarsi presso le truppe del generale Montgomery. Durante il viaggio il padre, per distrarlo, gli narrava della Prima guerra mondiale, quando aveva combattuto insieme al fratello e ai cognati sull’altopiano del Carso tra Trieste e Gorizia.

“Mi pareva –mi ha raccontato Remo – di non essere rifugiato nella macchia delle colline abruzzesi, ma acquattato in trincea sull’altopiano brullo e pietroso al confine nord orientale dell’Italia per difendere la patria e bloccare l’invasione dello straniero che parlava sempre tedesco. Con gli occhi della mente vedevo mio padre guidare la carrozza trainata dai suoi cavalli carica di cannoni ricoperti dal tricolore. Alla fine della guerra suo fratello Giorgio era ritornato al paese con una medaglia d’argento ma non aveva più il cranio; ricordo che qualche volta mi faceva toccare quella massa morbida… Io assomigliavo come una goccia d’acqua a zio Tommaso, il fratello di mamma che non era tornato, mentre zio Vincenzo era ancora con noi ma, a causa di quella maledetta scheggia conficcata nel cervello, era come un bambino: spesso si perdeva nei campi e dovevamo andare a prenderlo nei dintorni dell’abbazia che distava un paio di chilometri dal nostro paesino di Fossacesia”.

Il presidente Sergio Mattarella dovrebbe spiegare alla Nazione perché 600 mila ragazzi italiani vennero mandati a combattere e morire sul Carso. E perché tanti tornarono senza il cervello! Dovrebbe spiegarlo alla luce di quello che si sta apprestando a fare il 13 luglio a Trieste, un atto grave e triste che offende i vivi e i morti: vuole consegnare al presidente della Slovenia, Borut Pahor, le chiavi di un enorme edificio in centro città che 100 anni fa ospitava il Narodni Dom, ossia la Casa del Popolo del Regno degli slavi. Forse al Quirinale si pensa: “Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato a dato, scurdammoce o’ passato”. Eh, no, caro presidente! La questione non si può chiudere quando ci sono ancora italiani che non hanno capito perché i loro cari sono stati sacrificati sul Carso. Allora glielo diciamo noi: per annettere al nostro Paese le regioni italiane del confine orientale, sotto il giogo austriaco: Istria, Fiume e Dalmazia. Questa era stata la promessa degli alleati all’Italia per farla entrare in guerra. Benché tra i vincitori, i nostri politici non seppero farsi valere alla conferenza di Parigi del 1919 e nel seguente trattato la maggior parte delle terre adriatiche fu invece annessa al neonato Regno dei serbi, croati e sloveni. I possidenti italiani furono espropriati e i loro nomi e cognomi slavizzati. Trieste fortunatamente finì in Italia, ma il Regno dei serbi la voleva a tutti i costi e, spalleggiato dalla minoranza slovena di Trieste, pose un centro di spionaggio nell’edificio Narodni Dom che ospitava l’hotel Balkan e un deposito di armi e bombe a mano. Nei giorni precedenti c’erano stati dei morti per mano slava e sembra che alcuni neofascisti abbiano poi dato fuoco al Nardni Dom, che non era una casa della cultura, come sostiene la minoranza slovena, ma appunto una polveriera, tanto che bruciò per tre giorni.

Il nostro presidente si è incontrato sei volte con il presidente sloveno a Roma, ha letto tutto ciò che gli storici e i giornalisti della minoranza slovena hanno scritto in testate italiane prestigiose e non ha interpellato la parte triestina, che considera fascista per il fatto che alla fine della seconda guerra mondiale a Trieste si sono rifugiati tutti gli esuli delle regioni della Costa Orientale che fuggivano all’avanzata del comunismo jugoslavo. Trieste è stata occupata per 40 giorni dai partigiani jugoslavi, che urlavano: “Trieste è nostra!” Era il 1945 a la guerra qui non era ancora finita e, se non fosse stato per il protettorato anglo-americano, Trieste sarebbe stata ceduta nel 1954, come l’Istria, alla Jugoslavia comunista.

Trieste si sente italiana ed è profondamente offesa che Mattarella si umili offrendo quelle chiavi al presidente sloveno. Semmai potevano essere date alla minoranza slovena di Trieste, la quale peraltro è già stata risarcita con una scuola e un teatro molti anni fa. Come se non bastasse si è fatta avanti la Croazia dicendo che vuole anche lei le chiavi, come erede del Regno slavo. Né Mattarella si preoccupa di chiedere le chiavi degli immobili delle nostre famiglie italiane fuggite dal comunismo jugoslavo. Ha chiesto solo che Pahor venga a rendere omaggio alla foiba di Basovizza dove furono gettati tanti civili italiani dai partigiani jugoslavi. Pahor ha allora preteso che Mattarella renda omaggio al monumento di quattro attentatori slavi, fucilati dall’esercito italiano nel 1930. Ma il partito socialedemocratico del presidente sloveno Pahor gli ha fatto sapere che non si deve umiliare andando alla foiba di Basovizza perché non venne buttato vivo nessun italiano… I libri di testo sloveni non scrivono che l’Istria ha fatto parte della Repubblica di Venezia per 400 anni e il leone di San Marco è chiamato “il gatto sloveno della pace”. Così la storia italiana delle nostre terre è stata cancellata.

Come si può trattare con simili mistificatori della storia? Si rende conto Mattarella con chi ha a che fare? Nessuno si potrà avvicinare a meno di un chilometro dai presidenti: si temono manifestazioni da parte dei triestini… E noi comunque ci stiamo organizzando. Perché come ho scritto su Libero: “La reciprocità si basa sul rispetto e la pace sulla verità storica.

Il 13 luglio i presidenti si laveranno chimicamente le mani, dopo essersele strette? Non vale, se vale la memoria dei nostri morti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Borut PahorCarsoPrima guerra mondialeSergio MattarellaSloveniaTrieste
Previous Post

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Next Post

Una pandemia culinaria: l’America e il cibo italiano di qualità durante il lockdown

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Culinary Pandemic: America and High-Quality Italian Foods During the Lockdown

Una pandemia culinaria: l’America e il cibo italiano di qualità durante il lockdown

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?