Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 1, 2012
in
Musica
April 1, 2012
0

SPECIALE MUSICA/ Sempri amMari con AcquAria

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 7 mins read

Viaggiare alla scoperta delle proprie radici culturali attraverso una musica capace di farti emozionare, come in un tuffo “Sempri amMari!” . Stiamo per raccontarvi del progetto della cantante siculo-americana Michela Musolino che ha creato, con i musicisti Vincenzo Castellana e Giuseppe Severini, il gruppo di musica folk siciliana AcquAria.

Lo scorso ottobre, con un concerto alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, Acquaria ha mostrato una prima introduzione su quello che ormai sta diventando un ambizioso progetto etno-musicale. Giovedì 12 aprile, ne darà un ulteriore dimostrazione con l’esibizione di musica tradizionale siciliana che si terrà alla Stony Brook University della Suny, organizzato dal Center for Italian Studies e dall’Alfonse D’Amato Chair in Italian and Italian American Studies (il concerto, che sarà preceduto da un seminario sulla musica siciliana, si terrà alla Frank Melville Jr. Library tel 632 632 744). Il concerto della Suny è intitolato appunto “Sempri amMari” , e fa parte del più ampio progetto con cui Acquaria sta realizzando il CD che verrà ultimato nel mese di aprile e che vuole essere un tributo al mare siciliano. Questo viaggio nelle storia musicale della Sicilia, ci spiega Michela, si spinge oltre anche per quanto riguarda la partecipazione del pubblico. Da adesso fino all’8 di aprile infatti, i fans della musica siciliana possono compartecipare come soci nel progetto e finanziarlo, anche con solo pochi dollari. “Per ogni supporto finanziario che riceveremo” spiega Michela, “i fans che hanno partecipato riceveranno diverse ricompense, da un grazie via twitter, fino a degli strumenti del maestro Severini e persino un viaggio in Sicilia con AcquAria”.

(ecco il link per partecipare al progetto di AcquAria, "Sempri amMari" http://www.kickstarter.com/projects/787910325/sempri-ammari?ref=live).

Michela Musolino, nata e cresciuta a Clifton, New Jersey, ha cominciato a cantare la musica della tradizione siciliana quando, fin da bambina, andava spesso in Sicilia, da dove erano emigrati i nonni. “Erano tutti siciliani, tranne un mio nonno nato in Calabria”, precisa Michela, “infatti il mio cognome è Musolino, come quello del famoso bandito calabrese…”.

Michela cresce in New Jersey ma torna in Sicilia continuamente, comincia a fare ricerche e intanto si esibisce in concerti in giro per l’isola, rivendicando così le sue origini e le tradizioni che la sua famiglia, particolarmente sua nonna, amava e portava avanti già da tempo in America.

Michela si è esibita in Sicilia e negli Usa con i migliori performer di musica siciliana come Pippo Pollina, Mondorchestra, Moffo Schimmenti e La Banda di Paceco incidendo anche un CD con Alfio Antico. Una notte d’estate, vicino il tempio di Selinunte, nasce l’idea di AcquAria. Una cantante americana di musica folk siciliana incontra un percussionista e un musicista multi-strumentale e decidono di esibirsi insieme e formare una band. “Visto che ci siamo accorti subito di avere una passione viscerale per il mare, ed ovviamente la musica siciliana tradizionale abbiamo ricercato un repertorio tutto ispirato al mare: canzoni su marinai e pescatori, i loro amori e le loro passioni, canzoni che raccontano di tempeste, di protesta… tutto ciò che è toccato dal mare. Abbiamo scelto di chiamare il repertorio "Sempri amMari" ( è un gioco di parole …significa "sempre al mare" e anche "sempre amare"). “Ma c’era un’altra cosa di cui avevamo bisogno per raggiungere il suono perfetto per la musica della tradizione siciliana” aggiunge Michela: “il nostro caro amico Giuseppe, uno straordinario musicista e maestro liutaio. Lo abbiamo coinvolto perchè ama la Sicilia e il mare, proprio come noi. Viviamo tutti in paesi diversi, ma questo ci ha fornito un grande mix di cultura, amicizia ed esperienza. Come la Sicilia stessa”. Ed eccoli gli altri: Vincenzo Castellana si è esibito per la prima volta in una performance di musica siciliana all’età di quattro anni con un gruppo composto prevalentemente dai suoi familiari e chiamato Gazzara. In seguito li ha seguiti in tour in tutto il mondo, ed una volta diventato adulto, si è fatto conoscere per le sue abilità nella tecnica del tamburello siciliano e del flauto. Per dieci anni ha continuato ad esibirsi in tour con uno gruppo revival della tradizione musicale siciliana più antica: i Taberna Mylaensis. Vincenzo ha anche girato un documentario con il National Geographic e registra registrato per il Maestro Ennio Morricone, alcuni dei brani musicali della colonna Sonora del film Baaria di Giuseppe Tornatore.

Giuseppe Severini fabbrica strumenti musicali tradizionali della musica siciliana da più di trent’anni, ricavandoli dal legno da cui è anche riuscito a realizzare gran parte delle chitarre tradizionali nel Sud Italia. Cominciando a studiare l’iconografia degli strumenti antichi, e la costruzione di strumenti musicali, Giuseppe è riuscito a costruirli facendo si che ricreassero le stesse sonorità di una volta. Si è esibito in concerto con molte band del presente e del passato, incidendo alcuni albums con Lautari & i Beddi.

“La nostra musica è quella tradizionale antica siciliana, una melodia che è fatta appositamente per essere ascoltata in compagnia degli amici” ci spiega Michela. “Dopo aver inciso un CD, sentiamo questo forte desiderio di volere condividerlo con gli altri! E’ solo in quel momento che tutte le tradizioni cominciano a prendere forma e a vibrare”.

In foto Michela Musolino

Chiediamo a Michela: quale la canzone siciliana che ti connette, ti fa capire di più della Sicilia e dei siciliani?

“Qualunque ninna nanna… perché testimoniano che nel mezzo di una vita aspra e difficile, le mamme, i genitori ancora vogliono il meglio per i figli, dando ai figli i piu teneri sentimenti e desideri”.

Michela, a tua figlia, insegni o parli mai in siciliano?

“Porto mia figlia con me in Sicilia sempre da quando era piccola. Ora lei sta studiando l’italiano a scuola, ma già capisce tanto del siciliano e lei deve stare attenta a non usare più il siciliano nella classe d’italiano!”

Credi che gli americani di origine siciliana sappiano abbastanza delle loro origini?

“Oggi sono in costante aumento coloro che studiano e che conoscono le loro radici in Sicilia, particolarmente quando si parla della cultura e della storia siciliana. Sono felice che queste tradizioni ridiventino importanti per loro, fa parte delle loro vite”.

Il potere della musica è forte abbastanza per diventare un mezzo per sconfiggere l’immagine negativa della Sicilia causato dalla mafia? Cosa è per te la mafia? Hai mai pensato di comporre una canzone anti mafia?

“Certo la musica è un ottimo mezzo per sconfiggere l’immagine negativa. La musica può cambiare cuori… La mafia non solo controlla tutto, ma riesce anche a controllare i cuori della gente, fino a distruggerne il desiderio di essere liberi, di essere autonomi, ne distrugge la speranza.

La musica può educare, può incoraggiare la gente a rompere questi legami e uscire dal controllo della mafia. Ancora non ho scritto una canzone contro la mafia. Sto scrivendo canzoni ispirate dal mare, è questa oggi la mia ispirazione.

Ma ho avuto l’onore in passato di cantare due canzoni importanti nella lotta contro la mafia. Una è ‘Ciuri di Campu’ scritto da Moffo Schimmenti in omaggio del suo amico, Peppino Impastato. L’altra è ‘La Mafia Nun Esiste’ scritta da Pino Veneziano, che ha usato l’ironia per spiegare che i Siciliani devono aprire gli occhi per vincere la battaglia contro la mafia”.

Col CD "Sempri amMari", cosa racconterete della Sicilia che tutti i siciliani emigrati nel mondo dovrebbero sapere della loro Isola?

“Con il progetto di Sempri amMari (sia nello spettacolo che nel CD) raccontiamo l’importanza del mare di Sicilia. Come un incrocio di civiltà, sono tante culture che mischiandosi hanno creato una cultura unica, diversa da tutte le altre”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ATTUALITÀ/Bamboccioni made in USA

Next Post

ATTUALITÀ/Gli American Psycho a Wall Street

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

ATTUALITÀ/Gli American Psycho a Wall Street

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?