Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 10, 2020
in
Primo Piano
May 10, 2020
0

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

La mancanza di esattezza è il vero delitto di chi racconta le cose di mafia oggi. Lo scontro Di Matteo-Bonafede? Troppi ayatollah nella stessa religione

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!
Time: 5 mins read

Ci vediamo su zoom, facciamo, una videoconferenza su meet, c’è una riunione su skype, un’imperidbile diretta su instagram. L’isolamento che ci ha imposto l’emergenza coronavirus, ha reso la nostra agenda piena di impegni. Chi l’avrebbe mai detto. Eppure, siamo passati dallo stordimento per il fatto che non avremmo più potuto celebrare il rito sul quale sembra si fondi ogni aspetto della vita pubblica, politica, lavorativa, in Italia:  la riunione, ad una nuova eccitazione, perché abbiamo scoperto che di riunioni adesso possiamo farne, eccome, con una delle tante piattaforme che ci sono in line. Possiamo fare conferenze, lecture, incontri con l’autore, temibilissimi incontri scuola – famiglia. E ne possiamo fare anche di più, perchè mentre prima la presenza fisica era un ostacolo, per la distanza, per l’agenda, per tutto, adesso non c’è più questa barriera. Tutti possiamo riunirci con tutti, dappertutto, parlare di tutto, e cercare un nostro micro pubblico, nelle dirette che propiniamo su ogni mezzo. Tanto, in quarantena, cosa c’è da fare. Non è che possiamo stare sempre a cantare Azzurro dal balcone di casa, e anche lì, c’è un vicino che ti riprende (un altro sta prendendo la mira, prima o poi ti tira un piatto addosso).

E insomma, a questo rito non si sottrae neanche il variegato mondo dell’antimafia. Mica si può stare in silenzio,  perdere un’occasione per discutere, dibattere, protestare. D’altronde se c’è la chiusura per il coronavirus, c’è la crisi, e se c’è la crisi, c’è la mafia, anzi, le mafie.  E quindi anche lì: salotti virtuali, interviste su instagram, dirette facebook, maratone su legalità, memoria, corruzione, vittime, Sicilia irredimibile.

Anche l’anniversario del barbaro omicidio mafioso di Peppino Impastato è passato così. E di qua al 23 Maggio è tutta un’agenda piena di eventi a cui connettersi.

E dato che tutti hanno un palco, ognuno si sente di dire la sua, su Impastato, la mafia, il giornalismo.

Tra le castronerie che ho letto ce n’è una che fa così: dall’omicidio di Peppino Impastato ad oggi in Sicilia non è cambiato nulla.

Affermazione falsa, che nega tutto quello che di buono e importante abbiamo fatto noi siciliani nella lotta alla mafia negli ultimi decenni (non anni, decenni).  Purtroppo serve, ancora di più in giorni di pandemia, dire che la mafia è invincibile, più del coronavirus. Serve a legittimare carriere e poltrone, pulpiti e diritti d’autore, l’industria del piagnisteo. Ormai ad un Sindaco qualunque, in Sicilia, anche di paesi modesti, basta fare un’intervista per dire che lui è per la legalità e contro la mafia, e la sua carriera è garantita. Mostrare ogni tanto una lettera anonima, denunciare come potenzialmente minatorio un commento non troppo entusiasta sui social.

Che torto che facciamo a Peppino Impastato e alle altre vittime di mafia, utilizzando il loro sacrificio per il nostro comodo.  O per giustificare la nostra pigrizia intellettuale.

Lo dico soprattutto in riferimento a certo giornalismo a tesi, anzi a slogan, che non va in profondità, non approfondisce, e che ha bisogno di descrivere una mafia potentissima, per giustificarsi. Prendiamo questo titolo di Repubblica di ieri.

Cito testuale: Il pentito di Cosa Nostra: “I boss hanno festeggiato per quelle scarcerazioni”.

E sotto:  Pasquale Di Filippo, ex killer: “Hanno esultato per la disorganizzazione dell’antimafia”. Ma ora per le cosche bisogna “evitare altro clamore”

Cosa capiamo? Quello che leggiamo. Come negli anni ‘80, i boss che festeggiano per le scarcerazioni, come per gli omicidi eccellenti. Solo che leggendo l’articolo si scopre che il pentito (che essendo pentito sa cose del passato, magari anche recente, ma non è un infiltrato nei covi dei boss ..) mica dice questo.  Dice un’altra cosa. Testuale: “I boss di Palermo hanno di sicuro festeggiato per quelle scarcerazioni – sussurra al telefono – so come ragionano, sono stato anch’io un mafioso”.  Cioè, lui pensa che abbiano festeggiato. Ma non dice che hanno festeggiato.

Ecco, questo slittamento di senso, minimo, diventa poi valanga, perché tutti gli altri riportano la notizia, e la notizia è nel titolo, e il titolo è la festa, certa, assoluta. E’ questa la mancanza di esattezza che oggi è il vero delitto di chi racconta le cose di mafia. Questo il vero torto che facciamo alla memoria di Peppino Impastato.

Lo sapete quanti boss al 41bis sono stati fatti uscire in questi giorni? 300? No, 3. Eppure sopra abbiamo costruito una narrazione gonfia di strali da fine del mondo. 

I vertici della giustizia in Italia devono dimettersi non per i mafiosi mandati ai domicialiari – e tra l’altro dobbiamo deciderci: se per i mafiosi non vale il diritto alla salute, o alla giusta pena detentiva, dobbiamo scriverlo nella Costituzione …  – ma per i9  morti al carcere di Modena, una vicenda che abbiamo dimenticato troppo in fretta, che, da cittadino mi provoca orrore e vergogna.

Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede nell’illustrazione di Antonella Martino
Il magistrato Nino Di Matteo (Wikimedia/Pietro Luca Cassarino)

Sullo sfondo si consuma in queste giorni la lite delle liti, tutta siciliana, e dunque tutta italiana, tra il ministro Alfonso Bonafede e il magistrato antimafia per eccellenza Antonino Di Matteo. Per molti è stato come quando hanno fatto  Batman contro Superman. Oppure Il Trono di Spade dell’antimafia. Certo, che sceneggiatura: Bonafede arriva a fare il Guardasigilli non per merito, ma per urlo, sull’onda del crucifige dei grillini verso tutti i diversamente onesti. Di Matteo arriva oggi al Csm sull’ola del movimento antimafia che lo ha incoronato depositario di verità inconfutabili sui rapporti tra mafia e politica di ieri e di oggi. Sono due estremismi che prima o poi dovevano scontrarsi: troppi ayatollah nella stessa religione.

E anche qui, di tutta questa vicenda, resta l’aspetto meno dibattuto,  quello secondo me più grave. Di Matteo dice che non è stato nominato al Dap per le pressioni dei mafiosi, che hanno in qualche modo intimidito Bonafede, che quel posto gli aveva promesso.  Bene. Ma è normale che una notizia di reato così grave venga fornita da un pubblico ufficiale (Di Matteo), dopo due anni dalla “notizia criminis”? Perché raccontare ora fatti del 2018? E poi, è normale che una rivelazione venga fatta la domenica sera in tv da Giletti? Si, per loro è normale. Come quelle famiglie che per risolvere una brutta litigata vanno da Maria De Filippi.

Poi si scopre che tutto nasce da un equivoco, una battuta non colta, un silenzio di troppo, un fraintendimento.

Magari fanno una chat di gruppo, e si chiariscono.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: 41 bisAlfonso BonafedeantimafiacarceratiCoronavirus Carcerimafiamafiosi scarceratiNino Di MatteoPeppino Impastato
Previous Post

Contanti addio? Per evitare ogni tentazione occorre eliminare lo “sterco del diavolo”

Next Post

The Show Must Go On… Line! NYC Theaters at the Time of Coronavirus

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Show Must Go On… Line! I teatri di New York al tempo del coronavirus

The Show Must Go On... Line! NYC Theaters at the Time of Coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?