Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
January 22, 2012
in
Zibaldone
January 22, 2012
0

La Sicilia e il suo scrittore

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

E chi l’ha detto che dalle grandi crisi non nascano opere di bene? Da quello che si vede da qui dell’opera del governo Monti sulle liberalizzazioni e soprattutto della ribellione dei “forconi” in Sicilia,  sia benedetta la grande crisi!

Se ci pensate, fin quando la nave Italia andava, tutti coloro che  si godevano i privilegi corporativi e gli ammiccamenti all’evasione fiscale, se ne stavano comodi a pancia piena,  fingendo ogni tanto di delegare i partiti per quelle riforme che nessuno cercava. La manfrina verteva sul se tocchi i privilegi miei, io ti strappo i tuoi.  Vissero cosí per anni godendo dell’incesto partitocratico consumato senza mai toccarsi a vicenda. L’Italia conservatrice del privilegio dei furbi sulle spalle dei deboli prosperava e guai a chi la toccava. Fino a quando l’Europa non rischia di sfasciarsi, con la crisi finanziaria-economica e nel tentativo di restare unita ecco che rovina a tutti “la festa”. Suvvia, il Professor Monti non sará arrivato dalla luna, eppure forte del non aver proprio nulla da perdere, sembra deciso ad andare avanti col toccare interessi che in Italia nessuno finora aveva osato sfiorare…

Mentre sto battendo queste righe, mi fulmina la notizia della morte di Vincenzo Consolo. Insieme a Leonardo Sciascia, Consolo é stato il piú grande scrittore-storico-filosofo siciliano del dopoguerra. Smette di respirare proprio oggi, 21 gennaio 2012. Incredibile, proprio questa settimana!

Matruzza mia, chi simana ti cunsasti pi’ moriri Viscé! Anzi, é il contrario,  Consolo malato da tempo ha solo terminato di lottare,  ma é la Sicilia sua, quell’isola che raccontata da lontano la sentiva piú dentro le sue viscere, che sembra portare rispetto al grande scrittore che se ne va, come se prima dell’ultimo respiro, lo abbia voluto salutare assumendo le sembianze di come lui se l’era  immaginata nei suoi romanzi. Giá, la Sicilia, anzi  i siciliani di Consolo,  in apparenza rassegnati eppure vibranti di ribellione a quel destino di millenaria oppressione che non finisce mai.

 Ne “Il sorriso dell’ignoto marinaio” , il romanzo che lo rese celebre nel 1976, Consolo immagina fatti e sentimenti avvenuti durante  la rivolta contadina del piccolo paese di Alcara Li Fusi, nel periodo di passaggio dal regime borbonico a quello unitario.

Enrico Pirajno barone di Mandralisca, protagonista del romanzo di Consolo, é un nobile siciliano di Cefalú, studioso di lumache, che pochi anni prima del 1860 compra dallo speziale di Lipari un quadro raffigurante un marinaio dal sorriso beffardo. Quel quadro, che esiste veramente appunto al museo di Mandralisca a Cefalú, é il célèbre “ritratto di ignoto” di Antonello da Messina, quasi certamente un autoritratto, ma con quell’ espressione nel volto che puó “somigliare” a chiunque, soprattutto in Sicilia. Come con i personaggi del suo amico-maestro Sciascia, o anche di quelli di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, quelli del romanzo di Consolo sono esistiti veramente, anche se poi la storia é  modellata dalla creativitá dello scrittore.

Come ha scritto su questo giornale Giulio Ambrosetti nell’agosto del 2008 (consiglio soprattutto ai lettori siciliani di America Oggi di continuarlo a seguire su linksicilia.it di cui é il direttore), per riuscire a capire gli avvenimenti in Sicilia e quindi in Italia dal 1860 ad oggi, é meglio leggere piú l’opera di scrittori come Consolo che quella degli storici di professione. “Il passaggio sulla letteratura non è secondario, perché in Italia gli scrittori sono più liberi degli storici – che spesso sono al servizio dei vincitori piuttosto che della verità” scriveva Ambrosetti proprio a proposito di Consolo, un passaggio che sulla Sicilia resta attuale.

E allora ne “Il sorriso dell’Ignoto marinaio” di Consolo, il barone siciliano ad un certo punto prende le difese degli contadini disperati che hanno compiuto una carneficina. E la mafia? Allora, come oggi, con chi si schierava? Quando la Confindustria siciliana  avverte che il movimento dei “forconi” sarebbe in mano alla mafia, il giorno della scomparsa di Consolo, viene da rispondere: la mafia, quella vera, si allea con chi vince, sta sempre con i potenti contro i piú deboli.  E’ sempre stato cosí, altrimenti non sarebbe mafia. Allora, nel vedere le richieste di agricoltori, pescatori, lavoratori, e tanti altri siciliani che oggi si ribellano a condizioni sempre piú precarie, ci sta pure che la mafia provi a manovrare, ma per fare cosa e favorire chi? I piú deboli o i piú potenti?

Dal 1860 in poi,  in Sicilia, ogni azione partita dalla disperazione dei piú deboli, viene poi marchiata dai sospetti di “mafia”. Quando invece la mafia, se si immischia, é per curare gli interessi suoi e quindi favorire gli interessi di chi comanda. Con lo Stato italiano nella parte, nella migliore delle ipotesi, del latitante, il piú delle volte del complice.

Alla fine abbiamo parlato piú della Sicilia immaginata da Consolo e non dell’Italia immaginata da Monti, di cui vorremmo ben sperare. Eppure a costo di illudersi ancora, vogliamo sperare che questo governo guardi agli ultimi avvenimenti siciliani in maniera diversa dal passato e, ricordando che la mafia essendo mafia punta a stare dalla parte dei piú forti, la eviti questa volta e invece si schieri con le sue vittime, la stragrande maggioranza di siciliani. Quelli raccontati da Consolo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ La ’responsabilità di proteggere’

Next Post

L’INDRO/ E in Sicilia successe un ’48

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

USA/ MRket: cala il sipario sulla sesta edizione. Consensi al Made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?