Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 22, 2020
in
Economia
April 22, 2020
0

L’esportazione dopo Covid-19: le eccellenze italiane torneranno “bedde e duci”

Nella crisi mondiale per il coronavirus, un asset economico che soffre è l’Export Food. L'analisi e i rimedi dell'imprenditore "dei due mondi" Lorenzo Zurino

Laura RiggiobyLaura Riggio
L’esportazione dopo Covid-19: le eccellenze italiane torneranno “bedde e duci”

Lorenzo Zurino - Ceo The One Company (Foto di Francesca Magnai)

Time: 4 mins read

Dietro il fumo denso di un sigaro rigorosamente Made in Sicily, che lui stesso produce, Lorenzo Zurino, imprenditore italiano con forti interessi Oltreoceano, ci racconta la sua visione manageriale che ha il focus nell’Export dall’Italia anche al tempo del coronavirus. Fondatore e CEO di THE ONE COMPANY  (Italy – USA), tra le prime aziende italiane specializzate nell’internazionalizzazione delle imprese; leadership council member presso NIAF National Italian American Foundation; più giovane board member del comitato a scientifico del master in Export del Made in Italy della John Cabot University, attualmente è il Presidente del comitato organizzatore dello IEF – Italian Export Forum, il primo Forum dell’Export in Italia. Premiato pochi mesi fa come “Il miglior giovane imprenditore italiano degli Usa”, traccia l’ipotesi di rinascita economica, analizzando i fattori critici di successo. Parole chiave: impegno e competenze.

Il dr. Franco Pavoncello, Presidente John Cabot University con Lorenzo Zurino

Ti occupi di diverse attività: le accomunano i tuoi valori e il tuo stile. Come si sono strutturati in te? Descriviceli…

“Da ragazzo, avevo la passione per gli Stati Uniti, ci sono arrivato la prima volta a 17 anni, poi ritornato a 22, e dal quel giorno non sono riuscito più a farne meno. Tutto è nato lì. Ho avuto una educazione ferrea, un padre severo, che però mi ha trasferito le cose importanti della vita, che poi ho ritrovato sul mio percorso. In relazione allo stile, cosa posso dirti, mi piace far parlare i fatti e l’impegno, la passione e la costanza”.

L’export del food è ancora un lusso? Dove va il mercato?

“La mia azienda è molto concentrata negli States, anzi su 11 stati americani per la precisione – odio chi millanta di vendere negli Stati Uniti – grandi e complessi sia per la loro natura Federale, sia per le conseguenze giuridiche che questo comporta. Da 3 anni abbiamo approcciato anche il GAS-  Germania/Austria/Svizzera. Sulla base di questa esperienza, posso dire che il Food non è un lusso, anzi, ciò che fa THE ONE è renderlo accessibile a tutti. Il Food Italiano è sinonimo di qualità e competenza, correttezza mista al grande gusto, ed è assolutamente accessibile. Il Claim dei miei ragazzi in USA è – Spendi tanto per ciò che indossi quindi metti fuori dal corpo? BENE! Spendi il giusto anche per ciò che metti “dentro al corpo”!!!”.

Parliamo di sigari, della Sicilia. Cosa stai creando?

EFebo Sigaro Siciliano

“Sono un innamorato perso della Sicilia “bedda e duci”, dopo mia figlia Adele è il mio amore grande. Mi piace scoprirla. Per lavoro impegna il mio senso del gusto, per grazia ed eleganza femminile, il tatto. La Sicilia suona, canta, la Sicilia è femmina. Sono un discepolo obbediente delle mie passioni. Queste vengono gestite, se così si può dire dal mio cuore. La Sicilia è la passione. Non una, ma “La”. Adoro i siciliani, persone dal cuore enorme; mi piace la cultura e la voglia di riscatto che ognuno di loro porta dentro gli occhi. Sono un fumatore di sigari da 15 anni. La scorsa estate a Marsala è successo tutto. Ho incontrato un appassionato coltivatore di tabacco per caso, mi ha mostrato i suoi terreni, abbiamo creato una società, per l’appunto, la Italian Cigar Company, ed un brand: “EFEBO“, il guerriero della Magna Grecia. Tutto il resto è storia…”.

Il Forum Italiano dell’Export è uno strumento nato dalle imprese per le imprese. Chi lo compone, qual è il suo obiettivo?

“Il Forum italiano dell’Export è l’unico think tank in Italia che, grazie alle imprese, tratta una materia strategica: Il Made in Italy. Il cui punto di caduta è nella nostra “forza di fuoco” l’Export: 560MLD di euro 2019, pari ad un terzo del PIL nazionale. Il payoff dello IEF è proprio questo: dalle imprese per le imprese, ed in questa chiave di lettura c’è tutto quello che pensiamo sia fondamentale. Un team di competenti della materia che trattano l’Export come pilastro strategico del sistema Paese, ed in quanto tale, nel fare networking e consolidare best practices, stabiliscono priorità e caratteristiche, affinché i numeri che abbiamo citato prima possano crescere, aumentare e diversificare anche geografie consolidate”.

L’export è strategico, vale un terzo del PIL del paese, sembrerebbe dunque l’unica possibilità concreta per avviare il tanto atteso “rinascimento economico”. Un intervento significativo a supporto delle proprie aziende e del tessuto imprenditoriale italiano, come gestione dell’emergenza sanitaria, sta avvenendo?

Lorenzo Zurino

“L’Export fino a qualche mese fa, in Italia, viaggiava a numeri interessanti, il brand Made in Italy ha un potere enorme, ed il talento degli italiani, nella produzione e commercializzazione è fuori discussione. In questi giorni abbiamo mostrato al mondo anche la nostra resilienza e la capacità di resistere ad avversità enormi. Medici, infermieri, ma anche imprenditori, e collaboratori, hanno mostrato al mondo cosa significa essere Italiani. Siamo una Ferrari in piena pista ed una Lamborghini in curva. Ci siamo fermati per far carburante. Ora lasciateci ripartire! Ci chiedete un “rinascimento economico”? Bene! Fateci ripartire e lasciateci liberi di operare, parleranno talenti e fatti per noi. L’Italia non è solo un paese, l’Italia è uno state of mind”.

La chiusura dei confini, nuove norme, decreti. Cosa succede all’export food? Come ci stiamo preparando? Quanto sta costando al Made in Italy?

“Tanto, se calcoliamo il settore Ho.Re.Ca., c’è un numero che sta girando a mio avviso credibile, che è 20 MLD di euro in 45 gg di Stop. Ed è solo l’inizio. Nella fase iniziale della crisi, l’Europa non ci ha aiutato, anzi! Ricordo la Polonia, con i nostri prodotti, Carrefour, che poi han fatto passi indietro, e non ultime, le scuse della Von der Leyen. L’Italia è stata vittima di una crisi perfetta. Mi auguro davvero di cuore che il Governo sappia essere all’altezza dei suoi concittadini. Basterebbe questo”.

Una piattaforma on line per fare rete con le aziende in crisi può essere il punto da cui l’Italia imprenditoriale riparte?

“Il progetto Made in Italy Family , cui il Forum Export ha dato vita, poi ripreso dal Corriere della Sera, è stato, ed è il primo progetto di filantropia professionale fatto in Italia, e che ha coinvolto Top Manager, imprenditori, professionisti in vari settori e non solo nazionali. Ad oggi riceviamo una media di 10 richieste di contatto al giorno che distribuiamo a seconda della categoria merceologica, e della caratteristica stessa della richiesta all’imprenditore, o professionista a cui viene sottoposta. Si, è un messaggio di disponibilità e di volontà di rinascita, e sì, l’Italia deve rimescolare le sue priorità anche partendo dal concetto dell'”aiutarsi”. Sono molto orgoglioso di aver dato genesi a questa avventura ed ancora più orgoglioso di aver dall’immediato, potuto godere di tanti amici! Non si è mai soli! E l’Italia è una nazione dal cuore grande! Grande assai”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Riggio

Laura Riggio

DELLO STESSO AUTORE

L’esportazione dopo Covid-19: le eccellenze italiane torneranno “bedde e duci”

L’esportazione dopo Covid-19: le eccellenze italiane torneranno “bedde e duci”

byLaura Riggio
Mai più uomini soli contro il Coronavirus: Facchinetti e D’Orazio cantano per Bergamo

Mai più uomini soli contro il Coronavirus: Facchinetti e D’Orazio cantano per Bergamo

byLaura Riggio

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus EconomiaCoronavirus in ItaliaEfebo SicilyExport FoodInternazionalizzazioneItalian Export ForumJohn Cabot UniversityLorenzo Zurinomade in ItalyNationanal Italian American FoundationThe One Company
Previous Post

“COVID-19: The Italian Drama”: ecco come rimediare agli errori commessi

Next Post

Empty Streets in NYC? Photo Safari Documents Coronavirus Historical Moment

DELLO STESSO AUTORE

Luca Fortino, dalla Vucciria di Palermo al Festival di Cannes con “Joe e gli altri”

Luca Fortino, dalla Vucciria di Palermo al Festival di Cannes con “Joe e gli altri”

byLaura Riggio
A Paolo Borrometi il Premio Giornalistico Mario e Giuseppe Francese

A Paolo Borrometi il Premio Giornalistico Mario e Giuseppe Francese

byLaura Riggio

Latest News

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti
I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Empty Streets in NYC? Photo Safari Documents Coronavirus Historical Moment

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?