Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
February 19, 2019
in
Lingua Italiana
February 19, 2019
0

Anitya Marlowe, dagli USA all’Italia: “Ecco come ho imparato l’italiano in Sicilia”

La 40enne del Kentucky si è innamorata della Sicilia dopo un viaggio nel 2017, e ha deciso di frequentare la Syracuse Academy per imparare l'italiano

Daniela CundròbyDaniela Cundrò
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe.

Time: 7 mins read

“Aver visto l’Italia senza aver visto la Sicilia è come non aver visto l’Italia del tutto. La Sicilia è la chiave di tutto.”
Johann Wolfgang von Goethe

Nome: Anitya
Cognome: Marlowe
Nata a: Stevens Point, Wisconsin, USA
Vive a: Louisville, Kentucky, USA
Età: 40 anni
Scuola di lingua italiana in Italia: Syracuse Academy – attualmente studia italiano negli USA con un insegnante privato di Montava

Anita, hai avuto un approccio davvero interessante alla lingua italiana. Potresti spiegarci come hai trovato la tua scuola di lingua italiana in Sicilia?
“Vorrei cominciare il mio racconto con il modo in cui sono venuta in contatto la prima volta con la Sicilia. Ero dal parrucchiere e ho sentito parlare di un economico viaggio di una settimana in Sicilia per un corso di cucina. Era l’ottobre del 2017. Il costo comprendeva tutto: viaggio, cibo ed escursioni. Avevo il tempo e i soldi per farlo e ho pensato: fallo e basta! Durante questo viaggio mi sono innamorata della Sicilia! Ho incontrato alcune persone del posto con cui ho stretto una bella amicizia e ho deciso di trascorrere più tempo sull’isola, proprio per la sua bellezza. Ero sicura di potermi rivolgere a qualcuno, nel caso in cui avessi avuto bisogno di aiuto! Ho deciso di imparare l’italiano perché amavo la cultura, la gente, il cibo, il modo di vivere e mi vedevo già proiettata in una vita in Italia nel futuro. Cercavo un posto vicino a Ortigia e, facendo una ricerca su Google per le scuole italiane, è comparsa l’Accademia Italiana di Siracusa e, dopo aver esplorato il loro sito web, molto informativo, li ho contattati perché sembravano essere la migliore scuola italiana in Sicilia. Ho inviato una e-mail e Arianna mi ha risposto immediatamente, dandomi tutte le informazioni di cui avevo bisogno. È davvero brava nel suo lavoro, molto cordiale e disponibile per ogni chiarimento. Ho fatto il test di “onboarding”, che è un test per verificare il livello iniziale degli studenti italiani, e Arianna mi ha parlato dell’opportunità di avere un appartamento e dei vari livelli di classi di italiano. Per me l’appartamento era la soluzione migliore e quindi ho fissato quel tipo di sistemazione. Il mio primo viaggio per studiare l’italiano è stato a gennaio 2018: sono stata lì per due settimane e, quando me ne sono andata, ho sentito che la Sicilia era la mia seconda casa. La scuola ha organizzato il trasferimento dall’aeroporto al mio appartamento, che si trovava a soli quindici minuti a piedi dalla scuola stessa. Tutti quelli che frequentavano la scuola erano molto gentili e mi sono sempre sentita abbastanza a mio agio nel chiamare qualcuno, nel caso in cui avevo bisogno di qualcosa. Il lunedì mattina ho avuto la mia prima lezione e pensavo di avere una buona base di italiano…ma non l’avevo, in realtà! Ho studiato italiano con Luisa per due settimane ed è stata un’immersione completa; posso dire che lei mi ha davvero spinto, che poi er quello che stavo veramente cercando, facendomi parlare e pensare in italiano…ed è stata una vera sfida. Mi ha anche dato suggerimenti sui posti nei quali andare a mangiare. Con i miei colleghi e altri studenti e vicini di casa frequentavamo il fantastico bar che si trovava di fronte alla scuola. In più, andavamo a pranzo e a cena a Ortigia! È stata un’ottima occasione per fare nuove amicizie”.

Dopo le prime due esperienze, sei tornata in Sicilia per altre due volte…
“Sì! Sono tornata in Sicilia alla fine di maggio del 2018 e ho trovato nuovi studenti che frequentavano la scuola lì, soprattutto universitari. Ho affittato un appartamento a Ortigia (sempre con il tramite della scuola) quindi non dovevo più camminare al buio avanti e indietro da Siracusa all’ora di cena. A Ortigia ho vissuto una sensazione completamente diversa rispetto al mio viaggio di gennaio, perché non indossavo un cappotto – grazie al cielo – essendo quasi estate… e perché c’erano molti turisti! L’unica cosa simile, per quanto riguarda la scuola, è stata l’avere avuto di nuovo Luisa come insegnante! Mi piaceva molto il clima fantastico, il magnifico parco e l’atmosfera intorno alla villa dell’Accademia presso la quale si tengono le lezioni di italiano (la villa si trova nel centro di Siracusa). Lì è molto bello perché puoi passeggiare nei giardini, quando sei in pausa. L’esperienza con il luogo, le persone e la formazione trasmessa dalla scuola è stata fantastica; la scuola organizzava quasi ogni giorno escursioni e ogni mercoledì avevamo la possibilità di partecipare a un “aperitivo”, con giochi e la possibilità di conoscere altri studenti. Le escursioni hanno incluso Noto, dove abbiamo fatto un tour a piedi della città, e poi ci hanno portati a Zisola, una cantina fenomenale. Sono anche andata alle isole Eolie, con un viaggio organizzato per gli studenti universitari.

La scuola vuole davvero che gli studenti godano di un’esperienza completa di ciò che la Sicilia ha da offrire. Hanno anche organizzato una lezione di cucina, il che è stato fantastico perché Amalia, l’adorabile signora che insegna cucina nella propria casa, non parla una sola parola di inglese, quindi ti costringe a far pratica…nel mondo reale! Questo è il modo migliore per imparare! Ho fatto la lezione di cucina due volte. La prima volta, abbiamo fatto la pasta fatta in casa, e il sugo con melanzane e pesce spada -che è tipico della Sicilia -, seguito da “cornetti al pistacchio”… Ed era tutto “delizioso”. Eravamo nella casa di Amalia, così abbiamo incontrato la sua famiglia e un amico che si è unito a noi per cena, ed è stata un’esperienza fantastica. Durante la cena sorridendo dissi ad Amalia che mi sarebbe piaciuto vivere con lei un’esperienza italiana (scherzando) e in realtà… mi ha invitato a stare con lei! Lei ospita gli studenti a casa sua e mi ha detto, per due volte: “La prossima volta che vieni, mi piacerebbe che tu restassi con me… La prossima volta che vieni, mi piacerebbe che tu restassi con me!”. Quindi, dal momento che la scuola può farti scegliere se stare con un ospite o in un appartamento, la quarta volta che sono tornata, in ottobre, ho scelto l’opzione “host” e sono rimasta con Amalia per tutta la settimana! Ora siamo amiche, quindi questa è un’altra esperienza che si può vivere se si desidera questa tipologia di opzione. Come americano è possibile avere un’esperienza di immersione completa in un primo momento con la scuola e poi con un host, perché non parlerà inglese.

Tutti gli insegnanti che ho avuto a scuola durante le tre diverse esperienze che ho avuto nel 2018 sono stati fantastici: una grande energia, persone molto simpatiche e validi docenti. Nella mia classe, la prima volta, c’erano due studenti, uno un po’ più grande di me, proveniente dagli Stati Uniti ma di origine siciliana, il quale voleva imparare la lingua e conoscere l’isola. Poi, c’era una ragazza più giovane che è arrivata durante la mia seconda settimana lì e che si è unita alla classe, anche lei americana. Nelle altre classi c’erano studenti di diverse nazionalità. La seconda volta che sono andata, c’erano uno studente proveniente da Londra e un altro dagli Stati Uniti. La terza volta eravamo in cinque, una coppia dall’Australia, una ragazza di Londra, io dagli Stati Uniti e un’altra ragazza dalla Germania. Gabriella ci spingeva a parlare in classe e dopo la lezione; noi giravamo per la stanza parlando, parlando e parlando. Siamo diventati tutti amici e andavamo tutti insieme al bar durante la pausa per uno spuntino, un caffè e poi a pranzo, sempre insieme, parlando in italiano quando potevamo”.

Hai viaggiato in giro per l’Italia. Quali sono le principali differenze tra il nord e il sud del Belpaese?
“Penso che tutto dipenda dalla stagione dell’anno in cui ci si trova in Italia, perché con il cambio delle stagioni il tempo e il mare cambiano, e in base alla regione, anche il cibo. Penso che il cibo in Sicilia sia fuori dal mondo. Così fresco! È incredibile. Amo tutta l’Italia, ma ho un posto speciale nel mio cuore per la Sicilia. Durante le escursioni che ho fatto, ho apprezzato molto l’architettura e tutte le parti storiche della Sicilia, in particolare gli antichi templi e il mare. Ho scoperto che gli italiani sono molto attaccati al proprio territorio. Il mio ragazzo vive a Roma e mentre ero lì in vacanza, sentivo il bisogno di difendere l’isola, perché quando dicevo che andavo a studiare in Sicilia, le persone mi dicevano: “Perché vai in Sicilia per la lingua?”. Il mio ragazzo era, comunque, curioso dell’isola ed era sicuro del fatto che se tornavo così spesso lì ci dovesse essere qualcosa di speciale in quella terra. Dopo aver visto alcune immagini e sentito parlare delle mie esperienze, ha accettato di visitarla e alla fine ha detto che la Sicilia è davvero bella e che la gente è molto calorosa e accogliente. Torneremo lì ad aprile per esplorare Palermo e le aree circostanti. Non ho trascorso tanto tempo al nord per avere un’opinione ben definita e non posso dire nulla contro coloro che vivono lì…ma sento che il Sud è più accomodante e accogliente rispetto al nord, dove la gente mi sembra un po’ più riservata.

Continuo a studiare la lingua italiana e attualmente studio con un insegnante privato di Montava una volta a settimana. Il mio ragazzo mi manda messaggi in italiano, guardo film in italiano, ascolto musica e podcast italiani il più spesso possibile per compensare il fatto di non essere in Italia. Mi piacerebbe tornare presto a scuola all’Accademia Italiana, per continuare le mie esperienze di “immersione”. L’Accademia ha un discreto numero di studenti che tornano da loro, come un mio amico di New York, che questo mese torna lì per la seconda volta.

Infine, mi piacerebbe vivere in Italia e forse anche insegnare l’inglese lì, dato che ho appena conseguito una certificazione per insegnare l’inglese come lingua straniera. Questo può essere l’unico lavoro che posso fare nel Bel Paese, perché per insegnare l’inglese non ho bisogno di parlare fluentemente la lingua italiana! Per il momento, continuerò con il mio lavoro attuale, che è rappresentante delle vendite farmaceutiche nel settore medico veterinario, attività che mi consente di viaggiare frequentemente in Italia. Finisco condividendo la mia frase preferita: “Puoi avere l’universo se io posso avere l’Italia”! Grazie mille!”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Cundrò

Daniela Cundrò

Daniela Cundrò, nata in Sicilia, si è laureata in “Scienze della Comunicazione” all'Università di Siena. Giornalista, ha frequentato la “London School of Journalism”. Dopo un’esperienza annuale come "Italian Language Assistant” presso lo “Scripps College” di Claremont (California), all'Università per Stranieri di Siena ha conseguito la certificazione "Ditals II" per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Oggi lavora come assistente degli studenti internazionali iscritti all'Università di Siena, ai quali insegna lingua italiana e cultura dell'Unione europea. È direttrice della newsletter “EDIC Siena” del Centro Europe Direct Siena. Insegna lingua italiana presso scuole private con un approccio didattico che utilizza techiche giornalistiche per migliorare la conoscenza della lingua italiana e per una formazione professionale nel campo della comunicazione e del giornalismo. L’approccio si chiama “Italian Language in the Media”. Nel tempo libero ama cantare (musica leggera italiana) e lavorare su corpo e mente con discipline tra l'aerobica e le arti marziali, come la Fit Boxe. Daniela Cundrò was born in Sicily and has been living in Siena, Tuscany since 1999. She holds a bachelor’s degree in Communication Sciences from the University of Siena. She also attended a journalism course at the London School of Journalism. After working for a year as an Italian Language Assistant at Scripps College in Claremont, California, she was awarded the DITALS II certification, a qualification for teaching the Italian language to foreigners, from the University for Foreigners in Siena. As an assistant to international students enrolled at the University of Siena, she also teaches the Italian language, and European culture. She is editor of the EDIC Siena, a Europe Direct newsletter based in Siena. She also teaches Italian in private schools, with a didactic approach that applies journalistic techniques to improve knowledge of the language and professional training in the field of communication and journalism. Her approach is called "Italian Language in the Media". In her free time she loves singing and listening to Italian music, and exercising her mind and body through disciplines ranging from aerobics to martial arts such as fit boxing.

DELLO STESSO AUTORE

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

byDaniela Cundrò
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, dagli USA all’Italia: “Ecco come ho imparato l’italiano in Sicilia”

byDaniela Cundrò

A PROPOSITO DI...

Tags: ItaliaLingua italianaSicilia
Previous Post

The De-Americanization of Europe: Two Continents Further Widened by Trump

Next Post

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

DELLO STESSO AUTORE

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

byDaniela Cundrò
Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti and His Experience Studying Photography in Florence

byDaniela Cundrò

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?