Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 22, 2019
in
People
January 22, 2019
0

Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia

Dal punto di vista sociologico, il gruppismo è un meccanismo di scambio di opinioni ed esperienze, di assistenza reciproca base di ogni crescita economica

Giuseppe FortunabyGiuseppe Fortuna
Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia
Time: 5 mins read

La questione meridionale  è stata oggetto di discussioni sin dalla metà del diciottesimo secolo quando i riformisti dell’illuminismo napoletano, Antonio Genovesi, Gaetano Filiangieri e Ferdinando Galiani, sostenevano che una nuova società meridionale dovesse sostituirsi al regime feudale che si stava disintegrando. Il meridione è stato ampiamente studiato da G. Fortunato, da F.S. Nitti, da Salvemini e da tanti altri. Gramsci, più di ogni altro, ha elaborato un programma di coordinamento e direzione di tutte le forze rivoluzionarie per superare il divario tra il Nord ed il Sud e coordinare gli interessi comuni in una nuova coalizione sociale. Nonostante tutti questi studi il divario esiste ancora. Pare che la questione meridionale sia un vecchio problema “un vino vecchio”in “bottiglie nuove”.

Da decenni il meridione è stato oggetto d’interventi del governo. Esiste purtroppo un contrasto tra la massa ingente d’interventi effettuati e gli effetti che questi interventi hanno avuto sull’occupazione complessiva del meridione. La disoccupazione era alta nel passato e lo è ancora alta oggi. I tanti interventi speciali e straordinari nell’agricoltura e nelle opere pubbliche non sono riusciti a ridurre questo divario. Tanti studi hanno descritto il meridione come un’area d’industrializzazione senza sviluppo o di sviluppo senza occupazione. Ancora oggi, dopo tanti interventi i vari rapporti del Censis, del’Istat e dello Svimez documentano l’elevata disoccupazione, i redditi bassi e le condizioni di vita precaria del meridione. I nuovi programmi governativi si concentrano sull’assistenzialismo che serve solo a raccogliere voti senza, però, ridurre il divario.

Purtroppo l’assistenzialismo, il più delle volte, crea nell’assistito un complesso d’inferiorità, facendolo sentire un fallito incapace di autosufficienza senza l’assistenza governativa. L’assistenza crea in lui una certa alienazione che indebolisce la sua voglia di riscatto per recuperare un senso d’indipendenza e dignità tramite un lavoro. Credo che nell’analizzare la secolare questione meridionale non bisogna prestare attenzione solo alla politica economica, ma anche all’aspetto culturale. Alcuni studiosi americani infatti hanno studiato il meridione prestando attenzione alla cultura, ai codici di comportamenti nelle comunità meridionali.

Negli anni Cinquanta Edward Banfield, sociologo americano, ha condotto uno studio pioniere in Basilicata. Nell’analizzare l’interazione sociale di Chiaromonte, una piccole comunità lucana, ha messo in rilievo una carenza di istituzioni capaci di creare un’azione collettiva; in questa comunità il ruolo della famiglia era centrale, e generava, secondo lui, un familismo amorale. Per Banflied l’individuo cerca di massimizzare il benessere della propria famiglia a scapito di altre famiglie. La marginalità economica della comunità da lui studiata veniva attribuita al familismo amorale.

Negli anni Novanta un altro studioso americano, Robert Putnam, ha attribuito la marginalità economica del meridione all’assenza di civismo. Putnam nei suoi studi ha messo in rilievo l’importanza del capitale sociale dividendolo in “bonding”, cioè una interazione entro l’ambito famigliare non tanto diversa dal familismo amorale di Banfield, e “bridging”, cioè una interazione oltre l’ambito famigliare. Le tesi di questi studiosi americani mi hanno incoraggiato a condurre una ricerca nel paese dove sono nato e cresciuto non lontano da Chiaromonte, pubblicata nel 2016 “Una Piazza Meridionale”. I miei interlocutori mi hanno parlato di mancanza di fiducia, di collaborazione, di pensare esclusivamente al benessere famigliare, caratteristiche già riportate da Banfield e Putnam. Per superare le tesi del familismo amorale e mancanza di civismo, ho cercato di trovare una via di uscita con la mia tesi del “gruppismo”, dividendolo in “gruppismo ricreativo”, che non arreca benefici alla comunità, e “gruppismo produttivo”, che se è ben fatto potrebbe creare varie opportunità lavorative.

Dal punto di vista sociologico, il gruppismo vuole essere un meccanismo di scambio di opinioni ed esperienze, di assistenza reciproca che sono condizioni cruciali per una collaborazione ed una probabile crescita economica. Il gruppismo incoraggia collegamenti con vari segmenti della popolazione raggruppando gente di occupazioni ed esperienze diverse oltre i legami familiari; rappresenta una forma di capitale sociale “bridging”. Col gruppismo si riuscirà a creare nuovi lavori e dignità per tanti giovani meridionali disoccupati che ancora oggi sono costretti ad andarsene altrove in cerca di un futuro migliore. Con la creazione di opportunità lavorative verrà fuori anche il civismo, perché quando si lavora si sta meglio economicamente e quando si ha la pancia piena l’individuo riesce a partecipare in associazioni di volontariato per aiutare chi non ha la pancia piena. Il gruppismo si base sui legami sociali che sono aspetti importanti della vita quotidiana.

Se i legami del capitale sociale “bonding” entro la famiglia sono stretti e aiutano l’individuo a sbarcare il lunario, sono i legami del capital sociale “bridging” oltre l’ambito famigliare che, sebbene meno stretti, fanno fare dei progressi. Quando si è disposto a lavorare in un gruppo si riesce, il piu` delle volte, a produrre i risultati desiderati. In altre parole, quando un meridionale in piazza chiede a tanti amici di organizzare una cenetta, in poco tempo e con grande cooperazione si organizza una cenetta favolosa difficile da dimenticare e che, spesso, viene ricordata nelle gioviali conversazioni in piazza. Questo gruppismo lo definirei “ricreativo”. Quando però un meridionale chiede in piazza a tanti amici di fare delle cooperative per creare lavoro nella comunità, una proposta del genere viene accolta con tanti “se” e “ma” e dopo mesi di discussioni, assillati anche da una mancanza di fiducia verso gli altri, raramente approda in porto. Questo “gruppismo produttivo” non viene recepito con lo stesso entusiasmo di  quello “ricreativo”.

Quando ho presentato “Una Piazza Meridionale” a Roma presso la libreria Testaccio, un giovane mi ha chiesto se l’interazione mafiosa faccia parte del “gruppismo produttivo”. L’ho ringraziato per la domanda espandendo  la mia tesi sul gruppismo e dividendolo in “gruppismo produttivo positivo” e “gruppismo produttivo negativo”. L’interazione mafiosa è un’ interazione che si concentra sul benessere del clan mafioso con atti amorali, criminali a discapito dell’intera società, fa parte di un “gruppismo negativo amorale” non tanto diverso dal familismo amorale di Banfield in cui l’individuo pensa a massimizzare il benessere della sua famiglia a discapito di altre famiglie. Al contrario, il “gruppismo produttivo positivo” si fonde sulla cooperazione tra gli individui, sui loro legami sociali oltre l’ambito famigliare, sulla loro predisposizione ad aiutarsi a vicenda, a collaborare; è una specie di virtù civile che invoglia l’individuo a collaborare per creare un benessere collettivo. È un gruppismo che  enfatizza i legami sociali, i network sociali aspetti importanti della quotidianità. Sono questi legami sociali che aiutano l’individuo non solo a trovare lavoro, ma anche un supporto psicologico in caso ne abbia bisogno. Costa niente piangere sulla spalla di un amico/a che sul sofà dello psicologo/a.

Credo che nel Meridione dovremmo scrollarci dalle spalle vecchi comportamenti tramandati da padre in figlio. Comportamenti che enfatizzano solo il proprio orticello familiare, che nell’era della globalizzazione e del villaggio globale non funzionano come prima. Certo, non è facile scrollarsi dalle spalle una cultura basata sull’assistenzialismo, sul clientelismo, sull’idea del posto fisso, della raccomandazione. Bisogna però sperimentare nuovi comportamenti che stimolino  la fiducia verso gli altri, per creare una eventuale collaborazione comunitaria verso un benessere collettivo. I finanziamenti suggeriti dalla politica economica bisogno utilizzarli anche per creare un’acculturazione corporativa con seminari, con tavole rotonde ricche di dialoghi per promuovere una nuova mentalità di raggruppamento per liberarsi dall’assistenza governativa. Abbinando la politica economica  alla politica culturale si potrebbe  ridurre il divario tra il Nord ed il Sud.   

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Fortuna

Giuseppe Fortuna

Sono nato in Basilicata tanto tempo fa. Laureato a Torino in Scienze politiche indirizzo sociologico, ho anche fatto il metalmeccanico. In America sono arrivato come studente, conseguendo un PH.D in Sociologia nel 1983 al Graduate Center del CUNY. Per 30 anni ho insegnato come adjunct nel Dipartimento di Urban Studies al Queens College. Nel 1991 ho pubblicato The Italian Dream e poi diversi altri libri in italiano, recentemente"Italiani nel Queens" (Carocci 2013) e "Una Piazza Meridionale" (Guida Editori 2016). Da pensionato, non ho mai smesso di scrivere e ogni volta che posso "scappo" in Italia

DELLO STESSO AUTORE

Dalla stabilità alla flessibilità: il mondo del lavoro cambia, l’alienazione resta

Dalla stabilità alla flessibilità: il mondo del lavoro cambia, l’alienazione resta

byGiuseppe Fortuna
La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne

La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne

byGiuseppe Fortuna

A PROPOSITO DI...

Tags: divario nord sudeconomia del Sud Italiaquestione meridionale
Previous Post

The Music Industry, Still a Men’s Business: a UN Workshop to Change the Trend

Next Post

Matera: una storia di riscatto e rinascita nel docufilm di Invernizzi

DELLO STESSO AUTORE

Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia

Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia

byGiuseppe Fortuna
Dalla colonizzazione alla gentrification: lo sviluppo delle città americane

Dalla colonizzazione alla gentrification: lo sviluppo delle città americane

byGiuseppe Fortuna

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Matera: una storia di riscatto e rinascita nel docufilm di Invernizzi

Matera: una storia di riscatto e rinascita nel docufilm di Invernizzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?