Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 15, 2019
in
Libri
January 15, 2019
0

Dietro alle accuse di insabbiamento del caso McCarrick contro papa Francesco

“Il giorno del giudizio” di Andrea Tornielli e Gianni Valente smonta l'accusa mossa il 26 agosto dall’ex Nunzio in USA Carlo Maria Viganò contro il Papa

Nicola F. PomponiobyNicola F. Pomponio
La formazione e l’evoluzione del pensiero di Papa Francesco

Papa Francesco (Wikipedia).

Time: 5 mins read

Questo testo è un instant book che di questa categoria ha tutti i pregi, ma non i difetti. “Il giorno del giudizio”, di Andrea Tornielli e Gianni Valente (ed. Piemme, 2018), è infatti la ricostruzione precisa, puntuale, informatissima, coraggiosa dell’accusa mossa il 26 agosto 2018 dall’ex Nunzio in USA Carlo Maria Viganò a Papa Francesco di aver coperto lo scandalo sessuale in cui è coinvolto il Cardinale McCarrick, arrivando a chiedere le dimissioni del Papa stesso. Gli autori, nella prima parte del testo, ricostruiscono le accuse formulate vagliandole ad una ad una e, smontandole con ammirevole precisione, ne dimostrano l’infondatezza. La mole di informazioni usate e l’autorevolezza delle fonti rendono la lettura di estremo interesse per conoscere il vero e proprio tentativo di impeachment del Pontefice. Un instant book si sarebbe fermato qui, dando comunque un’ottima prova di sé, ma il libro va oltre il fenomeno del dossier Viganò allargando lo sguardo ad orizzonti ben più ampi e collocando l’affaire all’interno di una dettagliata ricostruzione del progressivo “’mutamento genetico’ in una parte del cattolicesimo statunitense” (p. 136).

Questa seconda parte del libro rende conto dei diversi ambienti culturali che, pur professandosi cattolicissimi, hanno dichiarato pubblicamente (mai successo che ben 24 vescovi nordamericani appoggiassero un così violento attacco al Successore di Pietro) il loro sostegno a un dossier costruito su falsità all’unico scopo di attaccare il Papa. Sono circoli che da anni operano contro Francesco e Benedetto XVI ma che anche dell’insegnamento di Giovanni Paolo II hanno ritenuto valido solo ciò che faceva loro comodo. Scorrono così sotto i nostri occhi episodi che, apparentemente slegati, sono invece profondamente interconnessi prefigurando il tentativo di ribaltare dall’interno la Chiesa Cattolica trasformandola in una sorta di grande corporation.

In precise, illuminanti pagine emergono i tentativi di “arruolamento” di Benedetto XVI alla crociata antibergogliana, i maneggi per assicurarsi i berretti cardinalizi a favore di esponenti neoconservative, i fastidi per le riforme di Papa Francesco (come ha detto a Firenze il 10 novembre 2015: la Chiesa è semper reformanda), gli ostacoli frapposti all’accordo raggiunto con la Repubblica Popolare Cinese e così via. Sono pagine dense, amare per chi ha a cuore il Cattolicesimo e il Cristianesimo tutto (l’espressione latina usata dal papa è stata molto utilizzata dalla Riforma), ma sono anche pagine, come abbiamo detto, coraggiose perché davanti allo scandalo degli abusi sessuali non fanno alcuno sconto a chi è coinvolto e non arretrano nella denuncia di chi, nonostante fosse a conoscenza dei fatti, ha coperto per anni i colpevoli. Questo coraggio è in diretto rapporto con l’operato papale che proprio in relazione al caso McCarrick ha tolto al cardinale sia la porpora sia il titolo onorifico con un’azione che non avveniva sin dal lontano 1927.

Appare quindi del tutto pretestuoso l’attacco del Nunzio Viganò a un Papa che, nel solco di quanto già iniziato da Benedetto XVI, ha attivamente agito contro questo fenomeno bollato come manifestazione di “clericalismo” in quanto il predatore non solo commette un abuso sessuale ma sfrutta una propria posizione di forza nei confronti della vittima derivante dal suo essere membro della gerarchia (sbalorditiva da questo punto di vista è la tripla, non doppia, vita del fondatore dei Legionari di Cristo, Marcial Maciel a pag. 170). “Ma su questo punto, gli accusatori di Papa Francesco che commentano dai pulpiti della galassia mediatica antibergogliana appaiono sfuggenti, perché dovrebbero ammettere che rigorismo morale, affermazione pubblica dei valori della vita e della famiglia, omelie di fuoco contro l’omosessualità e battaglie culturali identitarie non hanno rappresentato una garanzia che i loro autori con la mitria episcopale e persino con la porpora non avessero condotto doppie vite, avendo relazioni omosessuali, molestando seminaristi, abusando di minori” (p.108). Questo è uno dei punti cruciali del libro e non a caso compare l’espressione “battaglie culturali” che è la traduzione quasi letterale di quelle cultural wars in cui il Cattolicesimo diventa un’arma contundente da usarsi contro il nemico di turno (omosessuali, musulmani, liberal, ebrei, neri, cinesi, cattolici non allineati ecc.).

Ciò che è davvero in gioco nel dossier Viganò e in quello che gli autori chiamano “scisma amerikano” è, attraverso l’attacco al Papa, il contenuto stesso dell’annuncio evangelico, il Cristianesimo tout court che viene piegato ad una vera e propria “teologia del capitalismo” che fa del “cristianismo” la propria ideologia. Il tutto condito dai collaudati meccanismi di character assassination utilizzanti i metodi dello spionaggio e del dossieraggio (illuminante e preoccupante la volontà pubblicamente espressa di redigere dei dossier su ogni singolo cardinale elettore, vedi pag. 148). Queste tattiche intimidatorie fanno in modo che “le dinamiche della vita ecclesiale vengono rimodellate sui meccanismi predatori della finanza speculativa” (p. 132). C’è da chiedersi cosa resta a questo punto di Gesù il Cristo.

Un’ultima annotazione per chiarire sia la portata della posizione papale sia la prospettiva degli autori del libro. “Il giorno del giudizio” (titolo dal sapore apocalittico) si apre e si chiude facendo riferimento all’esortazione papale rivolta ai fedeli di recitare il Rosario tutti i giorni del mese mariano di Ottobre per chiedere “alla Santa Madre di Dio e a San Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal diavolo, che sempre mira a dividerci da Dio e tra di noi” (p.271). Se all’inizio della lettura di questo libro si può pensare a un po’ di eccessiva preoccupazione (San Michele è colui che sconfigge il demonio, sotto forma di drago, nell’Apocalisse), pagina dopo pagina ci si rende conto che siamo davanti ad avvenimenti talmente nuovi e preoccupanti da non poter essere affrontati solo con strumenti temporali (indagini, commissioni, provvedimenti disciplinari ecc.).

Papa Francesco, invitando a pregare contro le divisioni (=scismi!), ribadisce che “anche oggi la Chiesa deve chiedere a qualcun Altro di essere liberata dal male…non si autoredime dai mali…non è autosufficiente. Non brilla di luce propria” (p.275). Se la Chiesa dimentica che solo “dalla virtù del Signore risuscitato trova forza per vincere con pazienza e amore le sue interne ed esterne afflizioni e difficoltà” (Lumen gentium, 8) smette di essere Chiesa; a questo punto il cristianismo della teologia del capitalismo neoconservative può trionfare mostrando il suo vero volto: la completa secolarizzazione del Cristianesimo.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola F. Pomponio

Nicola F. Pomponio

DELLO STESSO AUTORE

Le statue decapitate di Colombo sono solo le ultime vittime del politically correct

Le statue decapitate di Colombo sono solo le ultime vittime del politically correct

byNicola F. Pomponio
Papa Francesco negli Emirati Arabi: un viaggio storico nell’era globale

Papa Francesco negli Emirati Arabi: un viaggio storico nell’era globale

byNicola F. Pomponio

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo Maria ViganòPapa Francescopedofilia Chiesa Cattolicapedofilia nella Chiesa
Previous Post

L’arrivo in Italia di Cesare Battisti: un palco di troppo per Matteo Salvini

Next Post

Trump sa che Putin sa che lui sa che lui sa? Intanto il mondo continua a tremare…

DELLO STESSO AUTORE

La formazione e l’evoluzione del pensiero di Papa Francesco

Dietro alle accuse di insabbiamento del caso McCarrick contro papa Francesco

byNicola F. Pomponio

Latest News

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei
Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
G20 di Amburgo: troppe spese e grandi proteste per nulla

Trump sa che Putin sa che lui sa che lui sa? Intanto il mondo continua a tremare...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?