Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 17, 2018
in
Arte e Design
December 17, 2018
0

Il Monte dei Cocci a Roma è un gioiello unico e a nessuno frega niente

Simbolo dell'incuria a cui è abbandonata la Capitale, perla archeologica e non solo, è ridotto a "nudo anacronismo" ricoperto da baracche e rifiuti

Irene RanaldibyIrene Ranaldi
Il Monte dei Cocci a Roma è un gioiello unico e a nessuno frega niente

foto di Iacopo Marini.

Time: 5 mins read

Il Monte dei Cocci o Monte Testaccio o Dolium in latino, è nato e cresciuto lungo il corso di tre secoli tra il I e il III d.C. dall’accumularsi di cocci di anfore d’olio scaricate al Porto dell’Emporio a Roma, nella zona dell’attuale rione Testaccio, e provenienti dalla regione dell’Andalusia in Spagna. Il Monte dà nome al rione Testaccio dove sorge. La parola testae in latino significa infatti “coccio”.

Attraverso saggi archeologici, tuttora attivi dalla fine dell’Ottocento a causa della vastità dell’area ancora da esaminare, è stato possibile ricostruire parte della storia commerciale dell’Impero romano. È un monumento unico al mondo ed è allo stesso tempo un monumento naturale e un documento per gli studiosi di varie discipline, non solo archeologiche ma anche botaniche per il particolare microclima e soprattutto per specie antiche di ulivi e di tracce organiche millenarie. Negli anni ha attratto l’attenzione di molti archeologi, primo tra tutti quella del tedesco Heinrich Dressel (1845-1920) che nel 1873 dopo una forte tempesta che colpì la zona di Testaccio, rinvenne sulla sommità del Monte il primo titulus pinctus  su un coccio da anfora: da li iniziarono i suoi studi e la catalogazione delle anfore romane. Successivamente fu lo spagnolo Rodriguez Almeida e in generale l’Università di Barcellona, con i ricercatori della facoltà di Archeologia, a prendere in cura gli scavi e gli studi sul Monte.

Va da sé che in una qualsiasi capitale, occidentale o orientale, che avesse almeno un po’ a cuore la propria storia e allo stesso tempo un occhio al marketing culturale e all’indotto turistico che un sito del genere può sviluppare – il Monte dei Cocci sarebbe valorizzato e fruibile.

Avrebbe già dovuto esserlo negli anni Trenta a cura del grande architetto paesaggista De Vico.

Raffaele De Vico, viale dei Settanta nel Parco della Rimembranza a Villa Glori. Foto Vasari, 1924.

Raffaele De Vico (1881-1969) è stato uno dei maggiori architetti e paesaggisti del Novecento ed ha operato soprattutto a Roma sotto il regime fascista. Recentemente il Museo di Roma a Palazzo Braschi ha dedicato ai suoi progetti una mostra completa anche di fonti documentarie come questo articolo a sua firma uscito su Il Giornale d’Italia il 18 febbraio 1931 dal titolo Anche il Testaccio avrà attorno al suo Monte una ricca e pittoresca zona di verde. Oasi di riposo nel cuore della città

Tra le moderne opere sorte intensivamente in quella che fu già desolata plaga trasteverina il Monte Testaccio era rimasto come un nudo anacronismo ricoperto qui e la della miseria di sgangherata baracche, di qualche magazzino, ritrovo di ragazzaglia, che aveva libero campo alle sue intemperanti scorribande. Occorreva dunque sistemare anche quest’angolo di Roma e l’occasione si offriva propizia per il programma che il Governatore Principe Boncompagni va eseguendo provvidamente con ritmo accelerato e sicuro, programma che tende a dotare di tutti i quartieri di un giardino sufficientemente vasto per accogliervi i bambini che han tanto bisogno di tranquillità e di aria pura. Oltre il giardino il Testaccio vedrà finalmente disciplinato il suo “monte” come lo ebbe il quartiere dell’Aniene, ove lo scapigliato e storico Monte Sacro è divenuto oggi un magnifico parco modello curato con molta diligenza. Si è veduto di qual favore goda – e non potrebbe essere diversamente – il parco Virgiliano, inaugurato da pochi mesi e che è sempre frequentatissimo. Fra breve anche il Testaccio avrà la sua bella e artistica cornice di verde che completerà il disegno del vasto giardino centrale. Intanto si sono iniziati i lavori per l’ampliamento del parco che occuperà quella vasta zona di terreno, ora abbandonata, della superficie di circa 40,000 mq, che si estende fra la via Zabaglia, la cinta Aureliana, il Mattatoio e il caratteristico monte. Il giardino dalle linee semplici è intonato alla località: con piazzali – di cui uno nella parte centrale- della superficie di mq. 1600, consentirà ai bambini di divertirsi. Sarà dotato di illuminazione elettrica e di fontanelle per bere. La flora arborea è quasi esclusivamente rappresentata da pini: cespugli diversi allieteranno con la loro fioritura e col profumo dei loro fiori il nuovo parco. Due nuove rampe consentiranno di accedere sul Monte Testaccio, sulla cui sommità un vasto piazzale ombreggiato da elci offrirà un magnifico angolo tranquillo e bene areato, ricercato specialmente nelle calde sere d’estate.

Come si presenta la situazione di Monte Testaccio, ma soprattutto delle sue pendici (di cui si è persa totalmente visibilità per l’ammassarsi nei decenni di lamiere, tubi di scarico, condizionatori d’aria, dehors, locali senza alcuna uscita di sicurezza che si vanno ad incuneare per molti metri all’interno del monte)?

Il Monte dei Cocci si presenta ancora come “un nudo anacronismo ricoperto qui e là della miseria di sgangherata baracche, di qualche magazzino, ritrovo di ragazzaglia, che aveva libero campo alle sue intemperanti scorribande”.

Il “libero campo” è impedito da una cancellata posta da circa 25 anni. In Italia quando non si sa prendere una decisione, si fa presto: si mettono i cancelli e si chiude tutto.

L’associazione culturale Ottavo Colle ha lanciato una petizione sulla piattaforma www.change.org raccogliendo più di 5.300 firme (sono interessanti i commenti) e si può leggere qui

Non si chiede una apertura sconsiderata. Si chiede una turnazione utilizzando anche volontari, per aprire il cancello una volta alla settimana per permettere alle associazioni culturali di organizzare delle visite e ai tantissimi stranieri in transito a Testaccio, e ai romani, di visitarlo.

Chi scrive è stata ricevuta più volte in Municipio solo per assistere ad una triste operazione di scaricabarile: “la competenza è della Sovrintendenza Archeologica Comunale…di quella Statale…della Società Zetema…del Comune di Roma…”e così via.

foto di Iacopo Marini.

Gli anni passano, il povero Monte buio e spennacchiato è totalmente seppellito dai locali e i tanti visitatori che l’associazione riesce a fare entrare, rimangono stupiti da tanta meraviglia. Lo spettacolo dell’archeologia industriale romana è sotto i loro occhi. Questo, a dispetto delle complicatissime procedure per chiedere al Comune di Roma l’autorizzazione ad aprirlo, esistono solo 4 date all’anno nelle quali si può chiamare un numero di telefono per farlo…inutile dire che è sempre occupato e si passano le ore in attesa.

Ma a nessuna istituzione – in nome di una “tutela” che ormai dopo anni di battaglie e di attese inutili si può leggere anche come inerzia di azione affinché nulla cambi – sembra interessare nulla.

Attendiamo fiduciosi tra qualche anno un colosso dell’associazionismo, o un brand di qualche tipo che fiuterà l’affare e ci aprirà una bella “pinseria” romana per friggere panini all’ombra delle antiche anfore.

Povera Roma!

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Ranaldi

Irene Ranaldi

Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)

DELLO STESSO AUTORE

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

byIrene Ranaldi
Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

byIrene Ranaldi

A PROPOSITO DI...

Tags: archeologiaarteincuriaMonte dei CocciRoma
Previous Post

COP24, le lacune oltre la retorica e quel “suicidio” (annunciato) del genere umano

Next Post

Stefano Vaccara Receives the Amerigo Award for Journalism for Best Website

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

byIrene Ranaldi
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

byIrene Ranaldi

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al direttore Stefano Vaccara il premio giornalistico Amerigo per il miglior sito web

Stefano Vaccara Receives the Amerigo Award for Journalism for Best Website

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?