Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 4, 2018
in
Lingua Italiana
November 4, 2018
0

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

26 anni, di Denver, ha frequentato lo Studio Arts College International di Firenze e oggi vive e lavora a New York

Daniela CundròbyDaniela Cundrò
Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti, portrait.

Time: 5 mins read

“L’occhio vede ciò che la mente conosce”
Johann Wolfgang Goethe

Nome: Andrew
Cognome: Gatti
Nato a: Denver, Colorado
Vive a: New York
Età: 26 anni
Professione: Fotografo
Ha studiato presso: Studio Arts College International (Florence)

Una delle location più adatte per lo studio dell’arte, a livello mondiale, è senz’altro Firenze e, non a caso, questa città offre una grande varietà di programmi di “study abroad” focalizzati sullo studio della cultura e dell’arte, non solo italiana ma anche internazionale. Accade, dunque, molto spesso che giovani americani, affascinati dalla bellezza della città ma anche dalla qualità dei programmi di studio offerti a Firenze, scelgano questa location per arricchire il proprio percorso formativo, come ha fatto qualche anno fa Andrew Gatti, fotografo professionista che oggi vive e lavora a New York.

Andrew, come molti giovani americani e non, hai avuto una vita abbastanza “movimentata”. Ci racconti un po’ la tua storia?
“Sono nato nel 1992 a Denver, in Colorado e ho trascorso la mia infanzia ad Akron, Ohio, prima di tornare in Colorado nel 2010, dove ho frequentato l’Università di Denver, nella quale nel 2014 ho conseguito la laurea di I livello in “Studio Art, and Italian Language and Literature”. Durante i miei studi universitari ho trascorso quattro mesi a Perugia, dove nel 2012 ho frequentato l’Università per Stranieri, studiando lingua e cultura italiana prima di tornare a Denver per completare il mio percorso universitario. Nel 2015, poi, mi sono trasferito a Firenze, dove ho frequentato il “College of Art & Design Florence”, conseguendo un “Master of Fine Arts” in Fotografia nel 2017. Ora vivo e lavoro a New York.

Parlaci della tua esperienza di studio nella scuola internazionale di arte con sede a Firenze. Qual è stato il valore aggiunto della tua esperienza, rispetto allo studio in un’altra qualsiasi altra città del mondo?
“Credo che vivere e studiare in una delle capitali italiane e mondiali dell’arte e della cultura abbia rappresentato, in senso assoluto, il valore aggiunto più importante della mia esperienza di studio a Firenze, città che si trova al centro dell’Italia e, in qualche modo, anche dell’Unione europea. Ed è stata questa una delle motivazioni che, qualche anno fa, mi ha spinto a scegliere il mio corso biennale di studi fotografici presso SACI, che è accreditato dall’Associazione nazionale delle scuole di arte e design (NASAD) e offre programmi in arti tradizionali e contemporanee, design, conservazione, storia dell’arte e lingua e cultura italiana; tali percorsi sono “Master of Fine Arts” (MFA), “Master of Arts” (MA), Postbaccalaureate programs (Post-Bac) e “Undergraduate Studies” (corsi di I livello), tutti accreditati e riconosciuti negli Stati Uniti. L’altro motivo è legato alla preparazione dei docenti e alle loro opere; ho apprezzato sin da subito la loro professionalità e la filosofia di lavoro, oltre che la composizione delle classi, generalmente di piccole dimensioni. In particolare, ho seguito un corso di MFA della durata di due anni e durante questi anni ho anche fatto l’assistente per due docenti. Il corso di laurea presso il SACI mi era stato consigliato da una mia professoressa dell’Università di Denver. I docenti del corso di laurea che ho seguito al SACI provenivano da diverse parti del mondo: Canada, Italia, Portogallo, Stati Uniti, Francia e l’alta qualità della loro formazione era di respiro internazionale, con punti di vista culturali diversi e stimolanti”.

La tua esperienza a Firenze ti ha aiutato a migliorare la conoscenza della lingua italiana. Ma non è stata l’unica motivazione.
“I miei bisnonni erano siciliani e provenivano da un piccolo paesino in provincia di Palermo. È stato mio nonno ad insegnarmi un po’ di lingua italiana, che poi era la “sua” lingua, cioè un misto tra dialetto, italiano e americano. Il mio italiano è migliorato anche durante l’esperienza di Erasmus che ho fatto presso l’Università per Stranieri di Perugia e, inoltre, durante il mio periodo di studi a Firenze. Sono venuto a sapere di questa scuola mentre lavoravo per conseguire la mia laurea di I livello, perché SACI collaborava con la mia università per i programmi di study abroad, ma ho preferito scegliere un corso di laurea integrale, anche grazie ai suggerimenti di una docente di pittura che aveva studiato e lavorato sia a Denver, sia a SACI. I due anni al SACI sono stati molto impegnativi per me: facevo l’assistente per i professori di fotografia e di film analogici e di fotografia digitale, insegnando agli studenti universitari che facevano gli study abroad. Contemporaneamente, ho appreso tecniche di studio, illuminazione, metodi di camera oscura, pratiche digitali ed elementi di storia della fotografia, storia dell’arte, pittura, stampa e lingua italiana. Ho fatto molti viaggi e visitato musei. Avevo una borsa di studio parziale, basata su meriti accademici e destinata esclusivamente a studenti americani, e questo mi ha consentito di abitare da solo e di vivere in tre diversi appartamenti, uno vicino alla stazione, uno vicino all’Accademia di Belle Arti e uno vicino a Santa Croce. Ho avuto quindi modo di vivere in pieno la bellezza di vivere da solo nel pieno centro di Firenze, di immergermi nella lingua italiana e di lasciarmi avvolgere dalla bellezza di una città che preserva con cura la sua bellezza storica e quella naturale”.

Che lavoro fai adesso? La tua esperienza a Firenze ti ha in qualche modo aiutato?
“Adesso faccio l’assistente fotografo e archivista digitale per una galleria di design di 20° e 21° secolo, che si occupa in particolare di arredamento e illuminazione, la “R and Company”. Tale galleria da poco ha organizzato una mostra chiamata “SuperDesign”, della quale una parte importante era dedicata specificamente al design radicale italiano negli anni ’60. Così ho avuto la possibilità di coniugare la mia passione per la fotografia con un’attività legata alla lingua e alla cultura italiana, che conosco profondamente e alla quale mi sento particolarmente legato.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Cundrò

Daniela Cundrò

Daniela Cundrò, nata in Sicilia, si è laureata in “Scienze della Comunicazione” all'Università di Siena. Giornalista, ha frequentato la “London School of Journalism”. Dopo un’esperienza annuale come "Italian Language Assistant” presso lo “Scripps College” di Claremont (California), all'Università per Stranieri di Siena ha conseguito la certificazione "Ditals II" per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Oggi lavora come assistente degli studenti internazionali iscritti all'Università di Siena, ai quali insegna lingua italiana e cultura dell'Unione europea. È direttrice della newsletter “EDIC Siena” del Centro Europe Direct Siena. Insegna lingua italiana presso scuole private con un approccio didattico che utilizza techiche giornalistiche per migliorare la conoscenza della lingua italiana e per una formazione professionale nel campo della comunicazione e del giornalismo. L’approccio si chiama “Italian Language in the Media”. Nel tempo libero ama cantare (musica leggera italiana) e lavorare su corpo e mente con discipline tra l'aerobica e le arti marziali, come la Fit Boxe. Daniela Cundrò was born in Sicily and has been living in Siena, Tuscany since 1999. She holds a bachelor’s degree in Communication Sciences from the University of Siena. She also attended a journalism course at the London School of Journalism. After working for a year as an Italian Language Assistant at Scripps College in Claremont, California, she was awarded the DITALS II certification, a qualification for teaching the Italian language to foreigners, from the University for Foreigners in Siena. As an assistant to international students enrolled at the University of Siena, she also teaches the Italian language, and European culture. She is editor of the EDIC Siena, a Europe Direct newsletter based in Siena. She also teaches Italian in private schools, with a didactic approach that applies journalistic techniques to improve knowledge of the language and professional training in the field of communication and journalism. Her approach is called "Italian Language in the Media". In her free time she loves singing and listening to Italian music, and exercising her mind and body through disciplines ranging from aerobics to martial arts such as fit boxing.

DELLO STESSO AUTORE

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

byDaniela Cundrò
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, dagli USA all’Italia: “Ecco come ho imparato l’italiano in Sicilia”

byDaniela Cundrò

A PROPOSITO DI...

Tags: Campus ItalyCollege of Art & Design FlorencefotografiaLingua italianascuola
Previous Post

Andrew Gatti and His Experience Studying Photography in Florence

Next Post

La formazione e l’evoluzione del pensiero di Papa Francesco

DELLO STESSO AUTORE

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

byDaniela Cundrò
Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti and His Experience Studying Photography in Florence

byDaniela Cundrò

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La formazione e l’evoluzione del pensiero di Papa Francesco

La formazione e l’evoluzione del pensiero di Papa Francesco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?