Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 16, 2018
in
Arts
October 16, 2018
0

I Deproducers: come narrare scienza e natura attraverso la musica

Intervista al gruppo, che si è esibito all'Orto Botanico di Palermo città dell'arte 2018 nella rassegna di Sky Arte


Angelo Barraco Paolino CanzoneribyAngelo Barraco Paolino Canzoneri
Time: 3 mins read

“Gli uomini discutono, la natura agisce”, diceva Voltaire. I Deproducers hanno narrato l’intelligenza del mondo vegetale attraverso musica, poesia e proiezioni multimediali in grado di catapultare l’ascoltatore nell’incantevole universo di Botanica. Sabato 13 ottobre, l’Orto Botanico di Palermo si è impregnato di luci, colori e una nuova veste scientifica in cui la neurobiologia vegetale spiegata dal Professor Mancuso, si è amalgamata con le note di Riccardo Sinigallia, Vittorio Cosma, Max Casacci e Gianni Maroccolo.

L’Orto Botanico di Palermo è una struttura risalente al 1779, Goethe in un suo viaggio a Palermo nel 1787 lo descrisse come “ il luogo più stupendo del mondo. Nonostante la regolarità del suo disegno, ha un che di fatato”. È una istituzione museale didattico-scientifica del Centro Servizi del Sistema Museale dell’Università di Palermo e accoglie oltre 12.000 piante e specie differenti. Luci soffuse, atmosfere surreali, rumori di fondo e un palcoscenico collocato sotto le quattro stagioni di Flora, antica dea italica legata al culto delle piante e la fioritura. Fasci di luce blu che rievocavano le Ortensie, e che si proiettavano maestosamente sulle colonne del retropalco.  Un telo bianco raccontava la storia del pianeta verde: un polmone d’inestimabile valore all’interno di un universo sconfinato. Le spiegazioni del Professor Mancuso catturavano la folla, inebriata dal sottile rumore della natura in  continuo divenire, c’erano inoltre maestosi alberi che imponeva la loro presenza con l’immobile austerità che si frapponeva alla psichedelica generata dai sintetizzatori e le chitarre.

La band  ha fatto scivolare dolcemente sinuosi tappeti sonori, accompagnati dalla voce filtrata di Sinigallia, che ha letteralmente incantato i presenti. Le brillanti chitarre di Casacci si incastravano perfettamente con il basso corposo di Maroccolo e le tastiere sempre compatte di Cosma. Come l’antico pino bristlecono chiamato Matusalemme di 4841 anni, i Deproducers sono riusciti ad ancorare le proprie radici nel terreno fertile di una città pronta a valorizzare con consapevolezza questa nuova chiave di lettura del mondo vegetale: anche le piante soffrono.  Uno spettacolo suggestivi che si è collocato all’interno del calendario degli eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura, all’interno degli appuntamenti del Festival organizzato da Sky Art, nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13. Incontri, concerti e appuntamenti sportivi legati all’ambiente. Tanti gli artisti che sono approdati in città: Manuel Agnelli, Isabella Ragonese, Tea Falco, Ambra Angiolini, Oliviero Toscani, Carlo Lucarelli.

Il progetto Deproducers nasce nel 2012 da una idea del compositore, produttore e pianista Vittorio Cosma, già noto per altri progetti musicali di spessore nel panorama musicale italiano coadiuvato da artisti per lo più coetanei provenienti da altre formazioni ed esperienze del panorama musicale italiano come Max Casacci (fondatore dei Subsonica); Gianni Maroccolo (bassista, session man, ex Litifiba, CSI, PGR) e Riccardo Sinigallia (ex Tiromancino, compositore e produttore). L’idea è quella di creare alchimie musicali descritte come musiche per conferenze scientifiche dove gli elementi della vita, uno alla volta, vengono rappresentati, raccontati ed illustrati grazie alla presenza “front man” di veri scienziati definiti “curatori scientifici” che, durante l’esecuzione dei brani musicali, illustrano e raccontano in modo semplice e affascinante certi aspetti meno conosciuti in una modalità palesemente chiara a tutti escludendo tecnicismi di difficile comprensione e omettendo volutamente qualsiasi forma elaborata che richieda una certa preparazione scientifica. Nel 2012 esce “Planetario”, primo album del progetto con 12 brani dove la parte testuale del tema è affidata a Fabio Peri direttore del Planetario di Milano. La narrazione scientifica si amalgama in modo perfetto con la musica e l’alchimia fra musica e testo raggiunge una perfetta convivenza e simbiosi stimolando riflessioni e suggestioni profonde.

La Scienza come parte testuale dell’intero progetto si rivela  ben presto una idea vincente suscitando l’interesse e il plauso della critica. Il secondo album dal titolo “Botanica” esce nel 2017 e il collettivo Deproducers, per usare un detto comune ma in questo caso pertinente, “passa da palo in frasca” trattando come argomento base la botanica, la sua lunga vita nel tempo e la sua struttura organica a confronto con quella dell’uomo. In questo album di 11 brani lo scienziato “front man” è il professore Stefano Mancuso autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche che offre la sua consulenza scientifica raccontando il comportamento dei vegetali e il loro fondamentale ruolo nella vita del pianeta Terra. Come valore aggiunto l’intero progetto è stato coadiuvato e coprodotto dalla casa farmaceutica Aboca da sempre attiva nella ricerca e studio delle piante medicinali per la salute dell’uomo e la salvaguardia dell’ambiente.

Abbiamo scambiato due parole con Cosma, Casacci e Maroccolo…

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco Paolino Canzoneri

Angelo Barraco Paolino Canzoneri

DELLO STESSO AUTORE

I Deproducers: come narrare scienza e natura attraverso la musica

I Deproducers: come narrare scienza e natura attraverso la musica

byAngelo Barraco Paolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaDeproducersmusicaorto botanico pascienza
Previous Post

Staten Island, Not Only a “Bedroom Community”: the Forgotten Borough

Next Post

Quando nel 1943 noi, ebrei di Firenze, fuggimmo di notte da casa ma fu tutto inutile

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando nel 1943 noi, ebrei di Firenze, fuggimmo di notte da casa ma fu tutto inutile

Quando nel 1943 noi, ebrei di Firenze, fuggimmo di notte da casa ma fu tutto inutile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?