Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 10, 2018
in
Onu
May 10, 2018
0

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Appena Trump abbandona l'accordo nucleare, nel Medio-Oriente è subito panico e la situazione nella penisola arabica peggiora, ma dov'è Guterres?

Michela DemelasbyMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila
Time: 4 mins read

Maggio è iniziato male per lo Yemen, che durante questa settimana è stato teatro di un’escalation di tensioni riguardanti la guerra civile che martoria il Paese dal 2014, ma non solo. Da una parte vi sono i ribelli, gli Houthi, che controllano la capitale Sana’a, dall’altra il governo di Hadi, che è stato spodestato da un colpo di stato ma che sostiene la legittimità del suo potere dalla città di Aden.

La capitale yemenita, Sana’a, dopo il bombardamento del 9 maggio.

Ma poi ci sono anche gli iraniani, che appoggiano il governo di Sana’a, e c’è la coalizione araba – principalmente Arabia Saudita e Emirati Arabi – che sostiene Hadi. E Trump, poi, che ha deciso di ritirarsi dall’accordo nucleare con l’Iran. E gli Emirati Arabi, che stanno creando tensione all’interno della coalizione. E l’ONU, ovviamente, che tra fuochi incrociati e finanziamenti troppo ingenti per permettergli di fare qualcosa, si limita ad invitare alla pace. Detto questo, approssimativamente 22 milioni di yemeniti si trovano in situazione umanitaria disastrosa.

E’ iniziato tutto – o, meglio, continuato – lunedì, 7 maggio, quando gli attacchi aerei della coalizione hanno colpito un edificio governativo in un quartiere molto popolato della capitale, Tahrir, uccidendo sei persone. I ribelli, poi, hanno reagito sparando diversi missili balistici nei giorni seguenti, con target economici in Arabia Saudita.

Uno di questi attacchi oltre il confine yemenita è avvenuto ieri, 9 maggio, in accordo con quello che dicono sia i ribelli che l’esercito saudita. Quest’ultimo ha dichiarato che le loro forze aeree hanno intercettato i missili sopra Riyadh – la capitale dell’Arabia Saudita – e la città di Jizan, poco più a sud.

La capitale yemenita, Sana’a, dopo il bombardamento del 9 maggio.

L’attacco oltre confine da parte dei ribelli, conosciuti come Houthis, è avvenuto proprio mentre si esasperano le tensioni nella regione, proprio mentre si aggravano le tensioni in Siria tra Iran e Israele, e dopo la decisione di Trump di ritirarsi dall’accordo nucleare del 2015 con l’Iran, che potrebbe innescare reazioni a catena in tutto il Medio-Oriente.

Allo stesso tempo, nella giornata di oggi e di ieri sono continuati gli attacchi su diverse province yemenite. Secondo la news agency Saba, la coalizione avrebbe effettuato almeno 16 bombardamenti nelle ultime 24 ore. La rete televisiva yemenita al-Masirah ha dichiarato che, durante questi attacchi, almeno due famiglie intere sono state sterminate, due civili sono morti e almeno sei persone sono rimaste ferite, inclusi tre bambini.

Inoltre, gli Emirati Arabi avrebbero consolidato nell’isola di Socotra – territorio yemenita – una base militare, e gli abitanti dell’isola, finora indenni alle vicende della terraferma, starebbero precipitando nel conflitto, o in una parte di esso, schierandosi con gli Emirati Arabi o con il governo di Hadi. Senza poi così tanto pudore, insomma, il ricco Paese arabo si starebbe facendo strada verso un ponte commerciale sul Mar Rosso, avvantaggiandosi del conflitto drammatico che affligge lo Yemen da quattro anni.

Ambasciatore yemenita alle Nazioni Unite, Khalid Al-Yamani.

Ieri, 9 maggio, l’Ambasciatore yemenita alle Nazioni Unite, Khalid Al-Yamani – rappresentante del governo di Hadi –, ha detto che il governo dello Yemen ha sovranità esclusiva sul territorio del Paese, che non può essere diviso. Ha avvisato, poi, che se gli Emirati Arabi non lasceranno Socotra, aumenteranno ancor di più l’escalation di tensioni sulla regione.

In risposta, lo stesso giorno, gli Stati Uniti hanno dichiarato in uno statement del Dipartimento di Stato che “il popolo yemenita, insieme al loro patrimonio culturale e naturale, hanno già sofferto incommensurabilmente a causa del conflitto. Lo Yemen non può sopportare altre divisioni … Gli Stati Uniti chiamano tutte le parti in campo ad accettare un processo politico che sia guidato dalle Nazioni Unite, e che coinvolga tutti nell’unico obiettivo  di uno Yemen sicuro e prospero”.

In mezzo a questa intricata e incomprensibile trama, le Nazioni Unite, fino a ieri, sono rimaste in silenzio. I fondi stanziati dall’Arabia Saudita per gli aiuti umanitari in Yemen – 1 miliardo di dollari – valgono caro e le minacce di Trump al sistema-finanziamenti al Palazzo di Vetro pure. Guterres a Trump l’aveva suggerito, di non abbandonare l’accordo nucleare del 2015 con l’Iran, ultima àncora di salvezza, che nonostante tutte le sue imprecisioni, reggeva ancora. Ma forse gliel’aveva consigliato talmente piano che il Presidente non aveva sentito.

Ieri, il Yemen Human Rights Team si è detto “scioccato di fronte al nulla che la comunità internazionale sta facendo riguardo all’ultimo sterminio di massa nel distretto di Al-Tahrir”, la zona colpita lunedì. “Questa zona è piena di negozi e locali perché è la zona commerciale più importante nella capitale. Due aerei della coalizione saudita, il 7 maggio, hanno preso di mira l’ufficio presidenziale mentre era pieno di civili che facevano le loro transazioni, distruggendo molti edifici in tutta l’area – l’ufficio presidenziale, le case vicine, scuole, negozi. Questi raid hanno ucciso 6 civili e ferito più di 90 persone. E il numero delle vittime non è finito, è ancora in crescita. Questo crimine scandaloso non è stato condannato dal Segretario Generale, dall’Inviato Speciale, dal coordinatore umanitario dell’ONU, quindi speriamo che le voci degli attivisti dei diritti umani raggiungano le persone interessate, e che il gruppo di eminenti esperti internazionali sullo Yemen lo metteranno tra le loro priorità. Un tale attacco aggressivo indica che non importa alla coalizione saudita di raggiungere una fase pericolosa, e che per la comunità internazionale è molto facile non agire propriamente”.

La capitale yemenita, Sana’a, dopo il bombardamento del 9 maggio.

Ma il messaggio è arrivato subito al Segretario delle Nazioni Unite, António Guterres, che mezz’ora dopo ha detto tramite il suo portavoce Stéphane Dujarric di essere “molto preoccupato rispetto alla crescente escalation del conflitto in Yemen, sia per quanto riguarda gli attacchi aerei della coalizione avvenuti il 7 maggio … sia i missili balistici sparati dagli Houthis il 6 e il 9 maggio verso diversi target in Arabia Saudita, compresa Riyadh”.

Continuando, “il Segretario Generale si appella a tutte le parti, perché evitino un’ulteriore escalation che dia un impatto negativo alle possibilità di pace. Ricorda alle parti che la contrattazione per una negoziazione politica attraverso il dialogo tra yemeni è l’unico modo per mettere fine al conflitto e prendere in mano la crisi umanitaria”, ha detto il portavoce, con la solita, ricorrente, formula.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo sul nucleare iranianoaiuti umanitariArabia Sauditadall’ONUDonal Trumpisola di Socrotatragedia YemenYemen
Previous Post

Quei 6 diner della New York di ieri, che resistono alla modernità di oggi

Next Post

Insegnare l’italiano negli USA: l’AIAE spegne 21 candeline

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Insegnare l’italiano negli USA: l’AIAE spegne 21 candeline

Insegnare l'italiano negli USA: l'AIAE spegne 21 candeline

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?