Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 30, 2014
in
Zibaldone
March 30, 2014
0

Aspettando il 2017

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Brian Farrell

Brian Farrell

Time: 3 mins read

 All’inizio degli anni ’50 Brian, un bimbo di Dublino di religione cattolica, partecipa alla veglia funebre per un compagno di scuola. Finita la cerimonia, in strada incontra un amichetto di religione protestante che, mogio mogio, gli chiede notizie. Lui di rimando gli obietta che potrebbe ben entrare in chiesa per l’ultimo saluto al defunto. Dopo aver opposto qualche resistenza, il ragazzino si lascia condurre dentro il tempio cattolico per l’omaggio al compagno scomparso. Passa un giorno e, dopo il funerale, Brian, rientrando a casa, è accolto inaspettatamente da una gragnola di schiaffi e improperi. Il parroco ha informato i genitori, signori Farrell, del suo grave “peccato”: ha aperto la parrocchia al ragazzino protestante. Ai suoi otto anni il bambino capisce di non poter nulla contro quell’Irlanda bigotta e conflittiva. E’ però consapevole che quanto gli sta capitando è ingiusto, e giura a se stesso che da grande lavorerà per il dialogo tra cristiani. 

Quel bambino si è fatto prete, è stato consacrato vescovo, e da diversi anni ha realizzato il suo progetto di vita, visto che, compiuti gli studi teologici e filosofici a Roma, è da tempo Segretario del Consiglio pontificio per la promozione dell’unità tra i cristiani, l’organo massimo che, nella Santa Sede, opera per la ricomposizione della diaspora che separa da secoli, per ragioni non sempre legate alla sola dottrina, i seguaci di Cristo. Ho avuto modo di conoscerlo e ascoltarlo qualche domenica fa, in una conferenza convocata a Taddeide, alle porte di Roma, per fare il punto sull’ecumenismo, il grandioso processo di riavvicinamento tra seguaci di Cristo avviato mezzo secolo fa dai cattolici attraverso il Concilio Vaticano II.

Mons. Farrell ha riassunto, nel suo intervento, le frammentazioni dell’ecumene cristiano, tra le quali le Chiese ortodosse orientali, la Federazione luterana mondiale, Pentecostali di ogni tipo. Si tratta di raggruppamenti fondati su realtà territoriali e non territoriali, contenitori di credenze, spiritualità, fedi le più varie, tutte circoscritte all’interno dell’ispirazione evangelica ed apostolica. Da un lato le chiese d’Oriente, così vicine per dottrina (persino nella devozione a Maria madre di Dio) ma ossessionate dal rapporto coi nazionalismi greco e slavo e il potere civile che li rappresenta, ostacolo insuperabile verso il ritorno alla ecclesia universale di Roma. Dall’altro la variegata famiglia protestante e luterana, così lontana da Roma nella morale famigliare e di genere come nel riconoscimento dell’autorità ecclesiale, mai davvero disponibile ad avvicinare due teologie che nel concetto di salvezza (cattolici) e giustificazione (luterani) continuano a rimarcare le differenze.

Farrell ha narrato di ben quindici dialoghi avviati con i movimenti protestanti, in un meccanismo complicato e per certi versi ostico, come mostra la vicenda dei Pentecostali inseriti ovunque fino a contarsi in 600 milioni nel mondo. Di qualche movimento ha sottolineato il fondamentalismo, talvolta non meno pericoloso di quello che si manifesta in certe realtà islamiche, anche perché si fa percepire come espressione della cultura statunitense se non (come pure è successo con certi presidenti, vedasi Bush junior) del potere a stelle e strisce tout court. Il Segretario ha rimarcato che per i cattolici non è più il tempo delle missioni che andavano a cercare proseliti nelle fila dei cristiani di altre confessioni. 

Dal Concilio in poi si sono affermate, tra i cattolici, la stima e la fiducia in chi vive la fede in Cristo sulla base delle tradizioni che gli sono state tramandate e del battesimo che ha ricevuto. Una posizione particolarmente rilevante nel dialogo con i Pentecostali, con i quali la Chiesa di Roma condivide la devozione nello Spirito Santo, terza persona della Trinità, anche attraverso il reciproco riconoscimento di sue manifestazioni nella storia, nel tempo e nei luoghi nei quali è venuta crescendo l’esperienza umana. The Clash of Civilizations del quale ha scritto Huntington, spinge ad accelerare il dialogo ecumenico e a chiederne l’ampliamento a temi non teologici. Sotto questo profilo, l’avvicinarsi del cinquecentenario (2017) dell’affissione delle 95 tesi da parte di Lutero, con il conseguente avvio della frantumazione dell’Europa per linee religiose e dinastiche, risulterà particolarmente significativo. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Brian FarrellchiesacristianesimoMartin LuteroPapaPentecostalireligione
Previous Post

Noah: quando il disaster-movie incontra la New Age

Next Post

La Cina “pacifica, simpatica e civilizzata” corteggiata dall’Europa

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quale patrimonio edilizio? Ecco la New York che cade a pezzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?