Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
October 21, 2012
in
Zibaldone
October 21, 2012
0

Salomone nel XXI secolo

AurimpiabyAurimpia
Time: 3 mins read

Nel vedere le immagini del piccolo Leonardo trascinato con forza dalla polizia un senso di stupore misto a indignazione ha attraversato l’intero paese tanto che le istituzioni hanno ritenuto doveroso porgere le scuse per l’accaduto. I fatti sono noti: un padre si serve della polizia e della sentenza di un giudice minorile per strappare il figlio all’ex coniuge. Quando un genitore arriva a tanto sta pensando a se stesso, ai suoi diritti e non al benessere del figlio. Quando un genitore arriva ad utilizzare nel conflitto coniugale una sindrome pseudo-scientifica come la PAS (Parental Alienation Syndrome) al fine di sottrarre il bambino alla madre è segno che lo sta usando come strumento di rivalsa nei confronti dell’ex coniuge. La PAS, identificata in Italia come “sindrome da alienazione” secondo la quale esisterebbe un genitore alienante e uno alienato, non è riconosciuta nel manuale diagnostico e statistico dell’associazione psichiatrica neanche nella stessa America, dove è stata formulata nel 1985 da un volontario di psichiatria della Columbia University di nome Richard Gardner. In Italia è bastato che fosse solo menzionata nella linea guida in tema di abuso sui minori della Società di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Simpia) perché gli avvocati ci si tuffassero a pesce. Il paese degli azzeccagarbugli di manzoniana memoria ha trovato nella generica casistica tra genitore alienante e genitore alienato un humus fertile dove è possibile dire tutto e il suo contrario. Un genitore dovrebbe pensare solo al bene del figlio anche a costo di sacrificare i suoi diritti. Il biblico episodio in cui Salomone, che certamente non aveva studiato psichiatria né giurisprudenza, identifica la vera madre di un bimbo conteso tra due donne e dovrebbe insegnare molto. Salomone alla presenza delle due donne che rivendicano entrambe la maternità del neonato ordina paradossalmente di tagliare il bimbo a metà e di darne una parte a ciascuna delle due. La vera madre gettandosi ai piedi del re lo implora di non farlo rinunciando a suo figlio a vantaggio dell’altra. Salomone per questo gesto la riconosce come la vera madre perché ha anteposto il bene del figlio alla sua sofferenza mentre l’altra donna ha mostrato indifferenza per la sorte del bambino.

In fondo è quello che fa Ted, il protagonista di “Kramer contro Kramer”, un film di successo della fine degli anni Settanta. Ted rinuncia alla custodia del figlio pur di non vederlo sottoposto ad un interrogatorio in tribunale. Il padre di Leonardo, avvocato, invece assiste all’umiliazione del figlio facendo prevalere una concezione privatistica della prole. E il bambino? Ci sono voluti secoli prima che la pedagogia gli riconoscesse una specifica identità abbandonando la convinzione che fosse un uomo in miniatura da plasmare secondo un modello sociale riconosciuto. Jean Piaget, grande pedagogista svizzero, ci ha spiegato tutte le fasi dell’età evolutiva giungendo alla conclusione che un bambino di dieci anni possiede già le capacità cognitive per distinguere e giudicare, è in sostanza perfettamente in grado di esercitare un’osservazione attiva sull’ambiente fino al punto di tentare di dominarla. Non è dunque un fantoccio privo di discernimento e di giudizio, non è facile plagiarlo soprattutto nella fase preadolescenziale.

Purtroppo nella realtà i genitori spesso pensano di poterlo usare come un oggetto, uno strumento di un conflitto coniugale non risolto. Nel caso di Leonardo i genitori sono due professionisti ciascuno convinto di operare per il bene del figlio fino al punto che uno dei due, in questo caso il padre, preferisce affidare il bambino a un istituto piuttosto che lasciarlo con la madre. La motivazione è che il bambino ha bisogno di essere “resettato” per usare l’espressione infelice di un addetto ai lavori. Il linguaggio francamente è inquietante, resettare il bambino quasi fosse un computer, significa in sostanza cancellare dieci anni della sua vita. Una violenza psichica dopo quella fisica. Non è forse il caso di ascoltare il bambino ed indurre i genitori a rispettarne le scelte?

Share on FacebookShare on Twitter
Aurimpia

Aurimpia

DELLO STESSO AUTORE

ISTRUZIONE/ Austerità e dissenso a scuola

byAurimpia

Salomone nel XXI secolo

byAurimpia

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTE/ Adolescenti a N.Y.

Next Post

“In hoc signo”

DELLO STESSO AUTORE

OPINIONI/ Politica e banche

byAurimpia

PANE AL PANE…/ In nome della famiglia

byAurimpia

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Le amazzoni di Silvio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?