Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
October 21, 2012
in
Zibaldone
October 21, 2012
0

Quattro Papi per un concilio

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Nel quarantena rio dell’apertura del Vaticano II, hanno cercato di mettere a fuoco le conseguenze che quel Concilio ha prodotto sulla Chiesa e sul suo rapporto con il mondo. Benedetto XVI, nella cerimonia che ha radunato in San Pietro quattrocento vescovi e ventimila fedeli per rinnovare la processione che l’11 ottobre 1962 portò i padri conciliari nel grande tempio della cristianità, ha chiesto di tornare alla “vera eredità” del Concilio, sfuggendo a “nostalgie anacronistiche” e a “corse in avanti”. Il Papa ha affermato che nei documenti approvati dal Vaticano II s’incontra “la novità nella continuità”, rilanciando il tentativo, fallito già a Wojtyla, di riportare nel solco della dottrina conciliare i riottosi che non vogliono riconoscervisi.

Riandando ai giorni del Concilio, non c’è dubbio che Giovanni XXIII, papa non solo “buono” ma forte, consapevole dell’arretratezza dell’istituto ecclesiale rispetto alle sfide dei tempi, voglia che gerarchie e pastori del “popolo di Dio” si chiedano come cambiare la Chiesa per consentirle il dialogo con la contemporaneità. La pletora di cardinali, vescovi, esperti, non solo cattolici, in arrivo dal mondo, esprime già prima di essere a Roma contrasti tra le componenti di un istituto ecclesiale che, per essere universale, deve scontare contrasti culturali e molteplicità di approcci morali. Paradossalmente il confronto passa soprattutto all’interno della famiglia cattolica, in particolare per la disciplina canonica e le “nuove etiche” in materia di sessualità e famiglia. Al contrario la spinta al dialogo tra cristiani di diversa confessione, e tra cristiani e non cristiani, che il Papa avanza nel segno dell’ecumenismo, risulta convincente e fruttuoso. Il contraddittorio internoalla cattolicità diviene virulento sotto il successore, Paolo VI, che porta a conclusione il Concilio nel 1965, a torto più che a ragione ritenuto dai cosiddetti innovatori responsabile di frenare la spinta impressa dal predecessore al dialogo tra Chiesa e modernità. E’ un confronto anche aspro che prosegue nei decenni successivi, e attraversa il lungo papato del Papa polacco e oggi del Papa tedesco, manifestandosi recentemente in modo non proprio decoroso in morte del cardinale Martini e di Vatileaks. In gioco non è tanto l’interpretazione delle quattro costituzioni, delle tre dichiarazioni e dei nove decreti partoriti dal Vaticano II, ma il progetto, voluto da Giovanni XXIII di ricondurre le istituzioni ecclesiali alle origini, alla pratica convinta e costante del Vangelo, fuori da collateralismi con poteri politici e ceti sociali vincenti. Una Chiesa pastorale, con minore ricorso al dogma, propensa al dialogo con credenti e non. Non si può dire che l’eredità giovannea sia stata integralmente raccolta: la Chiesa, specie in materia di morale, appare nel guado di un dialogo incompiuto con la contemporaneità. Al tempo stesso grandi sono stati i progressi che il Concilio ha prodotto nell’apertura verso altre religioni, inclusa quella ebraica. Mentre Giovanni XXIII agonizza, il rabbino capo Toaff, e tanti ebrei romani che lo accompagnano, recitano in piazza san Pietro i salmi ebraici per i morienti. Il 28 ottobre 1965, tra i mugugni di vescovi arabi e conservatori, la dichiarazione Nostra aetate nega che gli ebrei siano responsabili della morte di Gesù. Tre anni dopo i vescovi francesi ottengono dal rabbino capo di Parigi, Jakob Kaplan, di essere considerati “non idolatri”, con “moralità” e capacità di “accesso alla vita eterna”, in grado come gli ebrei, di “contribuire al bene dell’umanità, e favorire l’avvento del Messia”. Al termine del Concilio, ortodossi e cattolici avevano cancellato le reciproche scomuniche, vecchie di novecento anni.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTE/ Adolescenti a N.Y.

Next Post

“In hoc signo”

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

Latest News

Tom Hanks Returns to the Stage with the Futuristic “This World of Tomorrow”

Tom Hanks Returns to the Stage with the Futuristic “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli
Official title graphic for the 2025 Reel Works ChangeMakers Gala, held on May 21 at the Ziegfeld Ballroom in New York City.

Reel Works ChangeMakers Gala 2025: Young Filmmakers Tell their Stories

byVanessa Morelli

New York

Tom Hanks Returns to the Stage with the Futuristic “This World of Tomorrow”

Tom Hanks Returns to the Stage with the Futuristic “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli
Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Le amazzoni di Silvio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?