Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 17, 2012
in
Zibaldone
June 17, 2012
0

Forza USE

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

 Comunque vadano a finire le elezioni in Grecia, la democrazia raggiunge quel momento culminante che la rende la forma di governo migliore. Non é perfetta la democrazia, anche perché non vince sempre "il migliore",  ma come la definiva Wiston Churchill questa gara politica giocata sul consenso, resta "il peggiore sistema di governo, tranne tutti quelli che sono stati provati prima".

Non é vero che se i greci faranno prevalere la destra di "Nuova democrazia" guidata da Antonis Samaras, l’euro sará "salvo". Come non é detto che se a vincere sará la sinistra di Syriza guidata dal 37enne Alexis Tsipras, la Grecia tornerá alla dracma e sará l’inizio della fine per l’euro e l’Ue.

Quello che sembra  certo é che con la destra al governo di Atene, che aveva accettato l’accordo "lacrime e sangue" imposto dalla Germania, avremo la conferma che nel tentare di far uscire l’UE dalla crisi del debito e della fiducia internazionale, sará Berlino a dettare su tutto la linea. Se invece al governo salirá l’estrema sinistra di Tsipras, allora la cancelliera Merkel e la strapotenza tedesca potrebbero essere ridimensionate nell’indicare agli altri partner europei le soluzioni per rispondere alla crisi del debito.

 

Ma a prescindere dal risultato delle elezioni in Grecia, ci sta a cuore in questo momento capire se i popoli d’Europa siano ancora in grado di accettare sacrifici comuni per salvaguardare il processo di unificazione europea che non puó essere fondato solo sui conti finanziari in ordine ma deve essere ancorato ad ideali comuni. Si riconosce oggi tra i popoli d’Europa di appartenere tutti a un codice culturale comune che é la civiltá nata dall’esperienza greco-romana-cristiana?

L’Europa unita non puó essere come il campionato dell’Uefa dove si danno solo premi e onori al migliore e chi sbaglia é eliminato. Ieri la Grecia, con merito, ha dimostrato di essere protagonista nell’Europa del calcio, ma lo spirito del saper far gol meglio di altri, non serve all’Unitá dell’Ue.  Non é con la legge del piú forte che l’Europa salverá la sua moneta unica e la sua lenta, troppo lenta integrazione politica.

Quello che serve é una rivoluzione culturale sull’idea d’Europa che puó nascere se fondata su principi di solidarietá tra popoli certamente diversi per storia e cultura, ma che possono essere uniti da valori comuni fondamentali e irrinunciabili. Ció che puó ancora salvare l’euro non é "rallentare" quell’Europa poco unita che c’é, ma semmai mettergli il turbo al suo motore politico e trasformarla in tempi rapidi negli Stati Uniti d’Europa. Giá, forza USE!

 

La nascita del piú grande successo di esperimento politico della storia dell’umanitá, gli Stati Uniti d’America, dovrebbe servire d’esempio agli europei. Gli stati che composero gli USA decisero di unirsi politicamente e rinunciare a certe loro sovranitá con un patto di costituzione federale,  per salvarsi da una situazione di gravissima crisi che ne metteva in pericolo la sopravvivenza. Erano stati in guerra per l’indipendenza contro la super potenza di allora, la Gran Bretagna, ma senza unificarsi in quel modo la loro indipendenza non sarebbe sopravvissuta un anno. Nessuno pensó allora a "salvare" un dollaro comune, perché prima doveva nascere la costituzione e l’unione politica.

Invece nell’Europa delle patrie che non vogliono cedere la loro sovranitá, ci si é illusi  che si potesse mettere il carro (l’euro) davanti ai buoi (l’unitá politica). Non é con le regole degli economisti e dei banchieri che si puó costruire la nazione europea, ma con la politica costruita da politici scelti dai popoli e una Costituzione scritta e ratificata democraticamente.

 

L’Europa ha una crisi culturale e politica prima che economica, che non gli fa ancora accettare il principio che invece gli americani fondatori degli USA intuirono avrebbe salvato il loro esperimento: "E pluribus, unum!". Accettando cioé che con quell’Uno nato da Molti, nessun "grande" avrebbe mai potuto schiacciare i piú "piccoli".

Potranno la Germania, ma anche la Francia e, perché no, la stessa Italia, accettare che la Grecia, ma anche il Portogallo o la Danimarca (che infatti non fa parte dell’euro) possano "contare" nelle decisioni di "check and balance" degli affari di governo dell’Europa, tanto quanto loro? E che né la ricchezza di uno degli stati membri, né tantomeno il numero degli abitanti, possano far ottenere ad un popolo dell’Unione la qualifica di "piú uguale" degli altri?

 

No, non sará il voto greco a decidere se l’Unione d’Europa supererá la crisi che, si ripete, é soprattutto di fiducia. Ma che non puó essere fiducia finanziaria, dato che i soldi, si sa, vanno e vengono. La crisi di fiducia nell’Europa é in realtá di natura ideale: nessuno nel mondo crede che l’Europa unita dal "e pluribus, unum" sia mai esista e che mai esisterá. Ecco perché quando l’economia va male e mancano i quattrini, c’é il fuggi fuggi…

 

Per arrivarci all’Europa che ci manca, ci vorranno dei grandi leader soprattutto nei paesi che per questo tipo di unitá dovranno rinunciare di piú alle proprie illusioni di potenza nazionalista. Ed ecco allora perché siamo soprattutto tutti in attesa della Germania.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Armageddon in Siria?

Next Post

Anche l’euro andrà a p…?

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

La mostra ‘Superfine’ al MET di New York: eleganza come resistenza

La mostra ‘Superfine’ al MET di New York: eleganza come resistenza

byFilomena Troiano
Farewell to Gerry Connolly, Tireless Voice of Congress

Farewell to Gerry Connolly, Tireless Voice of Congress

byMaria Nelli

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

“Scempio” Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?