Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 3, 2012
in
Zibaldone
June 3, 2012
0

FUORI DAL CORO/ Legge della finzione

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Naturalmente, come si è già rilevato una volta, si può sempre fingere: ormai lo facciamo senza nemmeno provare fastidio. Per esempio: fingiamo tutti che Monti non sia un Dittatore, nel senso proprio e originario del “Dictator optima lege creatus”.

Niente paura: significa, come suggerisce la stessa espressione “optima lege creatus”, designato secondo la migliore e formale osservanza delle leggi vigenti; vi facevano ricorso gli antichi romani, sospendendo esplicitamente tutte le cariche, quando vi era un grave pericolo per la stessa sopravvivenza della Res Publica Romana. Per lo meno: quando il Senato, con il “Senatus Consultum Ultimum”, che era un atto solenne e straordinario (come la nomina di un Senatore a vita o l’alleanza di chi è stato Maggioranza e Opposizione fino a un attimo prima), dichiarava che il grave pericolo c’era (che poi ricorresse effettivamente, era questione discutibile, ma sorvoliamo). La differenza rispetto ad oggi è che allora ci si difendeva dagli attacchi portati con lance, cavalli e armature, su mura, città e territori; e oggi da quelli degli spread e del downgrading, portati sulla moneta, sul tasso di interesse e sul debito pubblico; per il resto, nella sostanza, se non si vuol fingere, è come allora. Ah, dimenticavo, c’è un’altra differenza, in realtà: allora le cose si chiamavano col loro nome, oggi è tutto politically correct, che è un’espressione cretina per coprire tutto un modo di esprimersi altrettanto cretino.

Poi si può fingere che la Legge sia giusta per sé, cioè che possieda una intrinseca essenza di armonia e di equilibrio, tale da renderla immune a ogni contagio vizioso e peccaminoso: come direbbe il filosofo cioè, si può sempre fingere che la Legge sia fuori dalla Storia. E invece è abbastanza evidente che la Legge è esattamente il contrario di questa bislacca idea: essa è quale la Storia, cioè gli uomini, coi loro interessi qualità e limiti, assai faticosamente la fanno. Questa elementare verità è apparsa solo con Berlusconi, a quanto consta: nella sua lotta soccombente con un uso della legge persino più “storico” e umano del suo, quale quello tipico delle indagini-lapidazione-e poi si vede. Non è invece emersa, questa caratteristica genetica della Legge, seguitando ad esemplificare, con la legge sui rimborsi elettorali, del cui fondamento si finge solo oggi di dubitare, e dei cui effetti si finge solo oggi di meravigliarsi. Come se prevedere, “per legge”, vagonate di soldi a piè di lista, in favore di organizzazioni ormai del tutto scollate da una dimensione effettiva (il territorio, la clientela, la competizione interna al partito, i congressi, la propaganda diffusa porta a porta); ed in favore di uomini e donne direttamente catapultate su una ribalta di lusso e di prestigio, dopo più o meno lunghe esistenze condotte nell’anonima frustrazione di uno striminzito interno ascensorato-vista-muro o di sontuosi apprendistati all’insegna dell’insufficienza e dello stento scolastico; o, ancora, per non farci mancare niente, dopo divertenti ma infruttuose sperimentazioni scoperecce in attesa del cavallo giusto o, infine, dopo infanzia e adolescenza trascorse nel chiuso sfigato e asociale di un’albagia parrocchiale o “de partito”, non dovessero condurre, come l’acqua di un ruscello che dalla fonte scende a valle, dalla purezza eterea dell’idea alla mistura liquamosa della pratica.

L’ultima finzione in ordine di tempo è ora quella dei soldi nel calcio o, come piace dire, per accrescere la perversione della finzione, dello scandalo-scommesse. Che poi bisognerebbe subito precisare, ma quale scandalo? Il primo, il secondo, il terzo, perché a contarli così, il conteggio si fa impervio.

Se non fingessimo, dovremmo ammettere che la metamorfosi del calcio (come della finanza, della banche, della politica e dell’amministrazione) è legata ai soldi facili: facili perché sconnessi da ogni giustificazione comprensibile (la formuletta dello show-business è un’altra di quelle cretinerie di cui oggi si potrebbe almeno provare a scorgere, scusate, la vacuità epistemologica); e facili perché prodotti per via di finzioni genetiche (denaro a formazione informatica, che sgorga magico dai misteriosi anfratti di una fucina psichedelico- algoritmica: i famosi modelli matematici, con cui le migliori leve delle ultime due generazioni, abbandonando ponti, fabbriche e Divina Commedia -su cui non si può camminare, ma almeno ingentilisce l’animo e l’intelletto- si sono votate all’elaborazione di denaro virtuale: derivati, software borsistici e tutto il ciarpame paracartesiano dell’Analisi Tecnica). Questa valanga di valori monetari fittizi ha catturato anche il calcio, con il Cavallo di Troia dei diritti tv e della superfetazione di partite che si ripetono ossessivamente ogni tre giorni e il cui corpo sfibrato viene riproposto da venti telecamere H24.

Ecco, ammettere tutto questo come “moderno” si può; come si è potuto legittimarlo con bilanci strutturalmente falsi (le poste di bilancio sono necessariamente aleatorie e incerte, come la qualità futura, meglio: la percezione della qualità futura di un calciatore e delle sue pedate; occorreva però che le società calcistiche assumessero la forma di società di capitali per giustificare questa orgia di denaro sistemicamente finto).

Solo che poi, se la Legge ha permesso cento, incarognirsi per la scommessa che vale due o tre, è solo l’ennesima, pessima e ridicola finzione.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Veritá tutta da accertare

Next Post

SONDAGGIO GALLUP/ Le minoranze smisurate

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

SONDAGGIO GALLUP/ Le minoranze smisurate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?