Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
May 22, 2012
in
Zibaldone
May 22, 2012
0

Parma, simbolo di civismo e riscatto

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
In foto, Federico Pizzarotti e Beppe Grillo

In foto, Federico Pizzarotti e Beppe Grillo

Time: 4 mins read

 

Una sensazione di momento storico per l’Italia, direi epocale, ha colto chi scrive queste righe da New York alla notizia che a Parma il candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle Federico Pizzarotti aveva vinto. Poi la successiva notizia che Leoluca Orlando stava ridiventando sindaco di Palermo, la città in cui chi scrive è cresciuto, con addirittura il 70 per cento dei voti, nonostante avesse contro il maggiore partito della sinistra, ha confermato il dato evidente di queste elezioni: gli italiani, dal Nord al Sud, non seguono piú le indicazioni dei grandi partiti tradizionali. Anzi, quando possono, votano contro. Gli italiani si sono destati dal torpore e sono pronti per un nuovo Risorgimento democratico?

La sensazione è che la vittoria in una città importante, anzi simbolo come Parma, di un candidato del M5S, può infondere la speranza che in Italia presto possa nascere una nuova Repubblica costruita questa volta con la partecipazione dal basso dei cittadini. E’ come se gli italiani, che avevano accettato di tutto e di peggio dalla politica da decenni ostaggio della partitocrazia (l’occupazione di tutto da parte dei partiti), abbiano deciso, e questo grazie anche alla grave crisi economica, di riprendersi il controllo democratico del loro Paese.

Il caso ha voluto (ma è un caso?) che tutto possa partire da una città, Parma appunto, che ha rappresentato nell’immaginario spero di molti italiani, ma sicuramente di tantissimi siciliani come chi scrive, un simbolo di ciò che tutta l’Italia dovrebbe essere e che, da qualche tempo, non riusciva più ad essere nella stessa Parma, falcidiata da scandali e cattiva amministrazione. Invece con la vittoria di Pizzarotti del M5S contro tutte le previsioni, ecco che proprio a Parma rinasce la speranza degli italiani onesti di riavere il buon governo.

Ma perché sarebbe proprio Parma il simbolo del riscatto? Beppe Grillo aveva detto che vincere a Parma per M5S era come la vittoria di Stalingrado… No, non per questo Parma sarebbe stata il simbolo del riscatto.

Esattamente poco più di mezzo secolo fa, Leonardo Sciascia dava alle stampe un libro “rivoluzionario”. E’“Il giorno della Civetta”, del 1961, che sarà il primo grande romanzo di successo dello scrittore di Racalmuto, ma che soprattuto racconta per la prima volta agli italiani e al mondo intero la mafia per quella che veramente è, la mafia con il suo rapporto affatto “conflittuale” con lo Stato italiano. Quel romanzo di Sciascia è coraggioso perché mai prima di allora uno scrittore si era azzardato a descrivere esattamente la mafia non solo nella sua esistente potenza, ma a svelarne la funzione di “strumento di governo locale” sempre “in affari” con i “pezzi grossi” che sono pronti a venire in soccorso dei mafiosi da Roma se qualche “omino di legge” un po’ testardo o semplicemente idealista, non avesse inteso bene.

In quel romanzo, Sciascia sceglie di far arrivare da Parma il capitano dei carabinieri Bellodi, colui che lo stesso boss mafioso chiamerà “uomo” a dispetto degli ominicchi e dei quaquaraquá.

E’ in quel romanzo che Parma – città da dove proviene il capitano Bellodi che cerca di incastrare Don Mariano Arena, mandante dell’omicidio di un onesto piccolo imprenditore di un paese siciliano che non si voleva piegare agli “affari” con la mafia – diventa il simbolo dell’Italia come dovrebbe essere e che invece purtroppo non è.

Alla fine del romanzo, Bellodi verrà trasferito e, nella sua civilissima Parma, riflette su questa Italia del malaffare che non è come lui, ex partigiano, aveva sognato.

Ma nonostante la rabbia, Bellodi promette che tornerà in Sicilia, che non si arrenderà a costo di perdere la sua vita. Già, come poi tornerà in Sicilia anche il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (nella foto sopra), anche lui di Parma…

In una intervista alla Gazzetta di Parma per i 50 anni del “Giorno della Civetta”, lo scrittore Andrea Camilleri, alla domanda del perché il suo amico Leonardo Sciascia scelse Parma come città di provenienza di Bellodi, risponde: “Non posso dire con certezza il perché. Posso ragionare da siciliano e tentare una spiegazione. So che si disse che la figura del capitano fosse stata ispirata dal giovane Dalla Chiesa in servizio in Sicilia, ma va anche detto che Parma per noi è una città pulita, lineare. Una città di grande senso civico, di grande pulizia morale. Forse anche per questa ragione pensò a Parma”.

La vittoria di ieri a Parma di M5S, per chi scrive, ma spero per tanti italiani, assume così un gusto particolare. Se a Parma, dopo la sorpresa elettorale, il M5S saprà compiere anche il miracolo del buon governo, allora potrebbe far partire un effetto domino per decretare in tutta Italia non la morte dei partiti, così necessari alla democrazia, ma della partitocrazia mafiosa e imperante.

Per questo M5S da New York oggi ci appare come un movimento di liberazione non ideologico, creato da cittadini onesti che vogliono impegnarsi contro chi ha occupato lo Stato e le istituzioni senza averne nessun diritto. E ricordando il Bellodi di Sciascia, scrivo: Evviva Parma! Che torni ad essere simbolo della libertà e della civiltà democratica per la rinascita di una “Giovine Italia”, come aveva intuito già Sciascia mezzo secolo fa.

 


 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

SPECIALE NAPOLI FILM FESTIVAL/ Made in Naples a N.Y.

Next Post

ESTERI/ Italia-India, duello all’Onu

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In foto, Il ministro degli esteri italiano Giulio Terzi e il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon

ESTERI/ Italia-India, duello all’Onu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?